Nuraghe Mannu sorge sulla sommità della bellissima spiaggia di Cala Fuili. L’importanza di questo sito è data soprattutto dal villaggio nuragico Nuragheddu che è uno dei più grandi della Sardegna ed è composto da più di 200 capanne, di diverse forme e dimensioni. E’ presente nel sito, nel paramento interno della muratura, un ambiente a probabile uso abitativo e la c.d. stele a dentelli di una tomba di giganti. La stele, finemente lavorata, è stata riutilizzata in epoca romana e documenta la sicura presenza di una struttura funeraria nuragica del tipo a filari in opera isodoma, di cui non è stata ancora rilevata la posizione originaria.
#immagini: 8098
Nuraghe Mannu sorge sulla sommità della bellissima spiaggia di Cala Fuili. L’importanza di questo sito è data soprattutto dal villaggio nuragico Nuragheddu che è uno dei più grandi della Sardegna ed è composto da più di 200 capanne, di diverse forme e dimensioni. E’ presente nel sito, nel paramento interno della muratura, un ambiente a probabile uso abitativo e la c.d. stele a dentelli di una tomba di giganti. La stele, finemente lavorata, è stata riutilizzata in epoca romana e documenta la sicura presenza di una struttura funeraria nuragica del tipo a filari in opera isodoma, di cui non è stata ancora rilevata la posizione originaria.
Nuraghe Mannu sorge sulla sommità della bellissima spiaggia di Cala Fuili. L’importanza di questo sito è data soprattutto dal villaggio nuragico Nuragheddu che è uno dei più grandi della Sardegna ed è composto da più di 200 capanne, di diverse forme e dimensioni. E’ presente nel sito, nel paramento interno della muratura, un ambiente a probabile uso abitativo e la c.d. stele a dentelli di una tomba di giganti. La stele, finemente lavorata, è stata riutilizzata in epoca romana e documenta la sicura presenza di una struttura funeraria nuragica del tipo a filari in opera isodoma, di cui non è stata ancora rilevata la posizione originaria.
Nuraghe Mannu sorge sulla sommità della bellissima spiaggia di Cala Fuili. L’importanza di questo sito è data soprattutto dal villaggio nuragico Nuragheddu che è uno dei più grandi della Sardegna ed è composto da più di 200 capanne, di diverse forme e dimensioni. E’ presente nel sito, nel paramento interno della muratura, un ambiente a probabile uso abitativo e la c.d. stele a dentelli di una tomba di giganti. La stele, finemente lavorata, è stata riutilizzata in epoca romana e documenta la sicura presenza di una struttura funeraria nuragica del tipo a filari in opera isodoma, di cui non è stata ancora rilevata la posizione originaria.
Dorgali (NU) dolmen Cucchè o sa tanca de zia Arvara. Si potrebbe chiamare il dolmen dimenticato. E’ un bellissimo dolmen, difficile da raggiungere perché non c’è nessuna segnaletica che ne indichi la presenza. Ma non è da meno di tanti altri monumenti presenti nella zona.
Dorgali (NU) dolmen Cucchè o sa tanca de zia Arvara. Si potrebbe chiamare il dolmen dimenticato. E’ un bellissimo dolmen, difficile da raggiungere perché non c’è nessuna segnaletica che ne indichi la presenza. Ma non è da meno di tanti altri monumenti presenti nella zona.
Domus de janas monocellulare scavata nella trachite
La fonte di S’Ulumu (Dorgali) presenta una celletta circolare con un breve vestibilo esterno, costruita a filari orizzontali ed ha una copertura a tholos. Proprio a causa del suo aspetto architettonico-strutturale di forma semplice, aveva un carattere essenzialmente funzionale di rifornimento idrico per il villaggio vicino.
Il villaggio nuragico di Neulè si trova nella zona omonima a pochi chilometri dall’abitato di Dorgali. Sono presenti nel sito numerose capanne ancora integre, un pozzo sacro e un nuraghe.
Il villaggio nuragico di Neulè si trova nella zona omonima a pochi chilometri dall’abitato di Dorgali. Sono presenti nel sito numerose capanne ancora integre, un pozzo sacro e un nuraghe.
Il villaggio nuragico di Neulè si trova nella zona omonima a pochi chilometri dall’abitato di Dorgali. Sono presenti nel sito numerose capanne ancora integre, un pozzo sacro e un nuraghe.