Si tratta di una domus isolata imersa in un bosco severo e misterioso come quasi tutti i nostri boschi. All’ interno della domus si può ammirare un bellissimo focolare con un altrettanto stupenda nicchia con betilino scolpito.
#immagini: 8143
Si tratta di una domus isolata imersa in un bosco severo e misterioso come quasi tutti i nostri boschi. All’ interno della domus si può ammirare un bellissimo focolare con un altrettanto stupenda nicchia con betilino scolpito.
Si tratta di una domus isolata imersa in un bosco severo e misterioso come quasi tutti i nostri boschi. All’ interno della domus si può ammirare un bellissimo focolare con un altrettanto stupenda nicchia con betilino scolpito.
Si tratta di una domus isolata imersa in un bosco severo e misterioso come quasi tutti i nostri boschi. All’ interno della domus si può ammirare un bellissimo focolare con un altrettanto stupenda nicchia con betilino scolpito.
Si tratta di una domus isolata imersa in un bosco severo e misterioso come quasi tutti i nostri boschi. All’ interno della domus si può ammirare un bellissimo focolare con un altrettanto stupenda nicchia con betilino scolpito.
Si tratta di una domus isolata imersa in un bosco severo e misterioso come quasi tutti i nostri boschi. All’ interno della domus si può ammirare un bellissimo focolare con un altrettanto stupenda nicchia con betilino scolpito.
Si tratta di una domus isolata imersa in un bosco severo e misterioso come quasi tutti i nostri boschi. All’ interno della domus si può ammirare un bellissimo focolare con un altrettanto stupenda nicchia con betilino scolpito.
Si tratta di una domus isolata imersa in un bosco severo e misterioso come quasi tutti i nostri boschi. All’ interno della domus si può ammirare un bellissimo focolare con un altrettanto stupenda nicchia con betilino scolpito.
Si tratta di una domus isolata imersa in un bosco severo e misterioso come quasi tutti i nostri boschi. All’ interno della domus si può ammirare un bellissimo focolare con un altrettanto stupenda nicchia con betilino scolpito.
Il nuraghe di Santa Sabina o Sarbana è un monotorre attiguo all’omonima chiesa. Ha diametro alla base di 12,60 m e, benché demolito nelle parti alte, si conserva in elevato per 8,60 m. Attraverso l’ingresso rivolto a Sud si entra nel corridoio, su cui si aprono, a destra, una nicchia rettangolare e, a sinistra, la scala, ancora percorribile, che conduceva alla cella superiore, ormai distrutta. Il corridoio porta alla bella camera circolare, che ha un diametro di 4,15 m e sulla quale si aprono tre nicchie disposte a croce.
Il nuraghe di Santa Sabina o Sarbana è un monotorre attiguo all’omonima chiesa. Ha diametro alla base di 12,60 m e, benché demolito nelle parti alte, si conserva in elevato per 8,60 m. Attraverso l’ingresso rivolto a Sud si entra nel corridoio, su cui si aprono, a destra, una nicchia rettangolare e, a sinistra, la scala, ancora percorribile, che conduceva alla cella superiore, ormai distrutta. Il corridoio porta alla bella camera circolare, che ha un diametro di 4,15 m e sulla quale si aprono tre nicchie disposte a croce.
Il nuraghe di Santa Sabina o Sarbana è un monotorre attiguo all’omonima chiesa. Ha diametro alla base di 12,60 m e, benché demolito nelle parti alte, si conserva in elevato per 8,60 m. Attraverso l’ingresso rivolto a Sud si entra nel corridoio, su cui si aprono, a destra, una nicchia rettangolare e, a sinistra, la scala, ancora percorribile, che conduceva alla cella superiore, ormai distrutta. Il corridoio porta alla bella camera circolare, che ha un diametro di 4,15 m e sulla quale si aprono tre nicchie disposte a croce.