Risultati della ricerca


#immagini: 8143

Rilievi di Sa Icu

Sono situati sul ciglio basaltico a strapiombo sul Cedrino, a km 1,2 ad Est della strada provinciale n. 38 e vengono attribuiti al calcolitico.
Sono formati da 57 figure geometriche che interessano un’area di m 10x 12, scolpite per lo più ad altorilievo (uno soltanto ad incisione) su blocchi di basalto 3 che affiorano in media cm 30 sul piano di campagna.
I manufatti raffigurano: parallelepipedi semplici, piramidi tronche terrazzate a tre piani che hanno piante rettangolari semplici oppure con semicerchio che si presenta sul lato maggiore dei parallelepipedi di base.
(Dorgali Monumenti Antichi a cura di M. Rosaria Manunza. Edit. S’Arvure)

Comune: DORGALI
Prov: Nuoro
Autore: Nuraviganne
Codice Geo: NUR21160
> Scheda Geoportale
Rilievi di Sa Icu

Sono situati sul ciglio basaltico a strapiombo sul Cedrino, a km 1,2 ad Est della strada provinciale n. 38 e vengono attribuiti al calcolitico.
Sono formati da 57 figure geometriche che interessano un’area di m 10x 12, scolpite per lo più ad altorilievo (uno soltanto ad incisione) su blocchi di basalto 3 che affiorano in media cm 30 sul piano di campagna.
I manufatti raffigurano: parallelepipedi semplici, piramidi tronche terrazzate a tre piani che hanno piante rettangolari semplici oppure con semicerchio che si presenta sul lato maggiore dei parallelepipedi di base.
(Dorgali Monumenti Antichi a cura di M. Rosaria Manunza. Edit. S’Arvure)

Comune: DORGALI
Prov: Nuoro
Autore: Nuraviganne
Codice Geo: NUR21160
> Scheda Geoportale
Rilievi di Sa Icu

Sono situati sul ciglio basaltico a strapiombo sul Cedrino, a km 1,2 ad Est della strada provinciale n. 38 e vengono attribuiti al calcolitico.
Sono formati da 57 figure geometriche che interessano un’area di m 10x 12, scolpite per lo più ad altorilievo (uno soltanto ad incisione) su blocchi di basalto 3 che affiorano in media cm 30 sul piano di campagna.
I manufatti raffigurano: parallelepipedi semplici, piramidi tronche terrazzate a tre piani che hanno piante rettangolari semplici oppure con semicerchio che si presenta sul lato maggiore dei parallelepipedi di base.
(Dorgali Monumenti Antichi a cura di M. Rosaria Manunza. Edit. S’Arvure)

Comune: DORGALI
Prov: Nuoro
Autore: Nuraviganne
Codice Geo: NUR21160
> Scheda Geoportale
Rilievi di Sa Icu

Sono situati sul ciglio basaltico a strapiombo sul Cedrino, a km 1,2 ad Est della strada provinciale n. 38 e vengono attribuiti al calcolitico.
Sono formati da 57 figure geometriche che interessano un’area di m 10x 12, scolpite per lo più ad altorilievo (uno soltanto ad incisione) su blocchi di basalto 3 che affiorano in media cm 30 sul piano di campagna.
I manufatti raffigurano: parallelepipedi semplici, piramidi tronche terrazzate a tre piani che hanno piante rettangolari semplici oppure con semicerchio che si presenta sul lato maggiore dei parallelepipedi di base.
(Dorgali Monumenti Antichi a cura di M. Rosaria Manunza. Edit. S’Arvure)

Comune: DORGALI
Prov: Nuoro
Autore: Nuraviganne
Codice Geo: NUR21160
> Scheda Geoportale
Rilievi di Sa Icu

Sono situati sul ciglio basaltico a strapiombo sul Cedrino, a km 1,2 ad Est della strada provinciale n. 38 e vengono attribuiti al calcolitico.
Sono formati da 57 figure geometriche che interessano un’area di m 10x 12, scolpite per lo più ad altorilievo (uno soltanto ad incisione) su blocchi di basalto 3 che affiorano in media cm 30 sul piano di campagna.
I manufatti raffigurano: parallelepipedi semplici, piramidi tronche terrazzate a tre piani che hanno piante rettangolari semplici oppure con semicerchio che si presenta sul lato maggiore dei parallelepipedi di base.
(Dorgali Monumenti Antichi a cura di M. Rosaria Manunza. Edit. S’Arvure)

Comune: DORGALI
Prov: Nuoro
Autore: Nuraviganne
Codice Geo: NUR21160
> Scheda Geoportale
Rilievi di Sa Icu

Sono situati sul ciglio basaltico a strapiombo sul Cedrino, a km 1,2 ad Est della strada provinciale n. 38 e vengono attribuiti al calcolitico.
Sono formati da 57 figure geometriche che interessano un’area di m 10x 12, scolpite per lo più ad altorilievo (uno soltanto ad incisione) su blocchi di basalto 3 che affiorano in media cm 30 sul piano di campagna.
I manufatti raffigurano: parallelepipedi semplici, piramidi tronche terrazzate a tre piani che hanno piante rettangolari semplici oppure con semicerchio che si presenta sul lato maggiore dei parallelepipedi di base.
(Dorgali Monumenti Antichi a cura di M. Rosaria Manunza. Edit. S’Arvure)

Comune: DORGALI
Prov: Nuoro
Autore: Nuraviganne
Codice Geo: NUR21160
> Scheda Geoportale
Nuraghe Toscono

Il monumento si trova a meno di 200 metri a SE della tomba di giganti di Santu Bainzu che doveva costituire l’area funeraria di riferimento. Si tratta di un monotorre, al centro di un vasto villaggio delimitato da un antemurale rilevabile solo parzialmente. La torre, di pianta circolare (m 13,12×2,75; diam. allo svettamento m 11,90), con spessori murari di m 4,30 ad Est e m 3,60 a NO, si conserva per una altezza massima di m 7,25 e 12 filari a SE. (Sardegna Cultura)

Nuraghe Toscono

Il monumento si trova a meno di 200 metri a SE della tomba di giganti di Santu Bainzu che doveva costituire l’area funeraria di riferimento. Si tratta di un monotorre, al centro di un vasto villaggio delimitato da un antemurale rilevabile solo parzialmente. La torre, di pianta circolare (m 13,12×2,75; diam. allo svettamento m 11,90), con spessori murari di m 4,30 ad Est e m 3,60 a NO, si conserva per una altezza massima di m 7,25 e 12 filari a SE. (Sardegna Cultura)

Nuraghe Toscono

Il monumento si trova a meno di 200 metri a SE della tomba di giganti di Santu Bainzu che doveva costituire l’area funeraria di riferimento. Si tratta di un monotorre, al centro di un vasto villaggio delimitato da un antemurale rilevabile solo parzialmente. La torre, di pianta circolare (m 13,12×2,75; diam. allo svettamento m 11,90), con spessori murari di m 4,30 ad Est e m 3,60 a NO, si conserva per una altezza massima di m 7,25 e 12 filari a SE. (Sardegna Cultura)

Nuraghe Toscono

Il monumento si trova a meno di 200 metri a SE della tomba di giganti di Santu Bainzu che doveva costituire l’area funeraria di riferimento. Si tratta di un monotorre, al centro di un vasto villaggio delimitato da un antemurale rilevabile solo parzialmente. La torre, di pianta circolare (m 13,12×2,75; diam. allo svettamento m 11,90), con spessori murari di m 4,30 ad Est e m 3,60 a NO, si conserva per una altezza massima di m 7,25 e 12 filari a SE. (Sardegna Cultura)

Nuraghe Toscono

Il monumento si trova a meno di 200 metri a SE della tomba di giganti di Santu Bainzu che doveva costituire l’area funeraria di riferimento. Si tratta di un monotorre, al centro di un vasto villaggio delimitato da un antemurale rilevabile solo parzialmente. La torre, di pianta circolare (m 13,12×2,75; diam. allo svettamento m 11,90), con spessori murari di m 4,30 ad Est e m 3,60 a NO, si conserva per una altezza massima di m 7,25 e 12 filari a SE. (Sardegna Cultura)

Nuraghe Toscono

Il monumento si trova a meno di 200 metri a SE della tomba di giganti di Santu Bainzu che doveva costituire l’area funeraria di riferimento. Si tratta di un monotorre, al centro di un vasto villaggio delimitato da un antemurale rilevabile solo parzialmente. La torre, di pianta circolare (m 13,12×2,75; diam. allo svettamento m 11,90), con spessori murari di m 4,30 ad Est e m 3,60 a NO, si conserva per una altezza massima di m 7,25 e 12 filari a SE. (Sardegna Cultura)