La necropoli prenuragica di S’Elighe Entosu è composta da otto domus de janas, di cui alcune molto particolari: ad esempio una conserva nella cella un focolare circolare di pietra, scolpito nel pavimento, il soffitto scolpito a doppio spiovente che riproduce la travatura di un tetto ligneo, e sui lati la riproduzione delle pareti delle capanne preistoriche. Un’altra chiamata “delle Sette Stanze”, ha lungo il corridoio d’ingresso graffiti medievali e sette cellette a corona intorno alla camera principale. (sardegna DigitalLibrary)
#immagini: 1325
La necropoli prenuragica di S’Elighe Entosu è composta da otto domus de janas, di cui alcune molto particolari: ad esempio una conserva nella cella un focolare circolare di pietra, scolpito nel pavimento, il soffitto scolpito a doppio spiovente che riproduce la travatura di un tetto ligneo, e sui lati la riproduzione delle pareti delle capanne preistoriche. Un’altra chiamata “delle Sette Stanze”, ha lungo il corridoio d’ingresso graffiti medievali e sette cellette a corona intorno alla camera principale. (sardegna DigitalLibrary)
A pochi chilometri dall’abitato di Uri, una lunga stele in pietra si erge al centro di un campo, dando il nome al sito: Sa Pedra Longa (La Pietra Lunga). In passato costituiva il fronte di una tomba di giganti nuragica, risalente all’Età del Bronzo medio (1700-1350 a.C. circa). Del monumento originario si conserva appunto solo la stele centinata monolitica (ottenuta con un solo blocco di roccia), la cui tipologia e dimensioni relativamente modeste suggeriscono una datazione antica.
Nuraghe monotorre semidistrutto in località Su Billianu ad Uri
Nuraghe monotorre semidistrutto in località Su Billianu ad Uri
Monotorre circolare, dotato di 3 nicchie. Si trova in un”isola al centro del Lago del Cuga, risparmiata dai lavori per la realizzazione della Diga omonima. E” inaccessibile via terra,ci si può arrivare solamente in barca/canoa dopo un tragitto di 20/25 minuti. Ogni volta che si attracca, dopo la stagione invernale, si riscopre l”essenza della rinascita della flora e della fauna, che fungono da cornice naturale alle forme arcaiche del nuraghe. Impressionante è la quantità di incisioni e coppelle.
Monotorre circolare, dotato di 3 nicchie. Si trova in un”isola al centro del Lago del Cuga, risparmiata dai lavori per la realizzazione della Diga omonima. E” inaccessibile via terra,ci si può arrivare solamente in barca/canoa dopo un tragitto di 20/25 minuti. Ogni volta che si attracca, dopo la stagione invernale, si riscopre l”essenza della rinascita della flora e della fauna, che fungono da cornice naturale alle forme arcaiche del nuraghe. Impressionante è la quantità di incisioni e coppelle.
ll circolo, di forma irregolare, si presenta distrutto da lavori agricoli che ne hanno compromesso la forma originaria. Il monumento è formato da circa 40 massi trachitici di varie dimensioni che formano un’ellisse irregolare con asse maggiore di 17 m e asse minore di 15 m. Gli scavi archeologici, hanno portato alla luce un numero imprecisato di accette in pietra levigata che hanno permesso di datare il circolo al Neolitico Recente, inquadrandolo nella Cultura di Ozieri (IV millennio a.C.).
E’ il nuraghe meglio conservato del territorio di Tratalias ed è situato in uno dei numerosi medaus, chiamato appunto is Cuccus. Si tratta di un monotorre avente un’altezza residua di circa 5 m.,costruito in blocchi megalitici di andesite. La camera interna circolare è larga circa 5,50 m., presenta la tholos svettata ed è del tutto sgombra di crollo.
Prov: Carbonia-Iglesias
Autore: Nicola Castangia
Codice Geo: NUR4489
> Scheda Geoportale
il nuraghe apparentemente formato da tre torri, all”interno si possono vedere tre nicchie. sulla sinistra una scala porta ai piani superiori , e intorno ad esso si vedono i resti del villaggio nuragico con alcune pietre rosse della zona. A sinistra del nuraghe si trova una piccola necropoli .
Domus de Janas posta nella collina antistante il complesso di Ortali ‘e su Monte, sottostante una torre nuragica più piccola analogamente denominata