Non esiste relazione diretta, eppure è identico ai coevi templi mesopotamici e incarna il credo ‘orientaleggiante’ di unione tra cielo e terra: le aree sacre in cima a rilievi erano considerate punto d’incontro tra uomo e divinità. Il tempio di monte d’Accoddi , risalente a cinquemila anni fa, è uno ziqqurat unico in Europa per singolarità di tipologie architettoniche. Fu scoperto a metà del XX secolo, scavando un piccolo colle che pareva ‘artificiale’ al centro di una pianura.
#immagini: 3975
Non esiste relazione diretta, eppure è identico ai coevi templi mesopotamici e incarna il credo ‘orientaleggiante’ di unione tra cielo e terra: le aree sacre in cima a rilievi erano considerate punto d’incontro tra uomo e divinità. Il tempio di monte d’Accoddi , risalente a cinquemila anni fa, è uno ziqqurat unico in Europa per singolarità di tipologie architettoniche. Fu scoperto a metà del XX secolo, scavando un piccolo colle che pareva ‘artificiale’ al centro di una pianura.
Non esiste relazione diretta, eppure è identico ai coevi templi mesopotamici e incarna il credo ‘orientaleggiante’ di unione tra cielo e terra: le aree sacre in cima a rilievi erano considerate punto d’incontro tra uomo e divinità. Il tempio di monte d’Accoddi , risalente a cinquemila anni fa, è uno ziqqurat unico in Europa per singolarità di tipologie architettoniche. Fu scoperto a metà del XX secolo, scavando un piccolo colle che pareva ‘artificiale’ al centro di una pianura.
Non esiste relazione diretta, eppure è identico ai coevi templi mesopotamici e incarna il credo ‘orientaleggiante’ di unione tra cielo e terra: le aree sacre in cima a rilievi erano considerate punto d’incontro tra uomo e divinità. Il tempio di monte d’Accoddi , risalente a cinquemila anni fa, è uno ziqqurat unico in Europa per singolarità di tipologie architettoniche. Fu scoperto a metà del XX secolo, scavando un piccolo colle che pareva ‘artificiale’ al centro di una pianura.
Non esiste relazione diretta, eppure è identico ai coevi templi mesopotamici e incarna il credo ‘orientaleggiante’ di unione tra cielo e terra: le aree sacre in cima a rilievi erano considerate punto d’incontro tra uomo e divinità. Il tempio di monte d’Accoddi , risalente a cinquemila anni fa, è uno ziqqurat unico in Europa per singolarità di tipologie architettoniche. Fu scoperto a metà del XX secolo, scavando un piccolo colle che pareva ‘artificiale’ al centro di una pianura.
Non esiste relazione diretta, eppure è identico ai coevi templi mesopotamici e incarna il credo ‘orientaleggiante’ di unione tra cielo e terra: le aree sacre in cima a rilievi erano considerate punto d’incontro tra uomo e divinità. Il tempio di monte d’Accoddi , risalente a cinquemila anni fa, è uno ziqqurat unico in Europa per singolarità di tipologie architettoniche. Fu scoperto a metà del XX secolo, scavando un piccolo colle che pareva ‘artificiale’ al centro di una pianura.
Il complesso di Orconale possiede un bastione turrito con cortile. La torre principale presenta andito ogivale. Tutt’intorno i resti di un grande insediamento nuragico con il tempio a megaron dove fu rinvenuto un modello di nuraghe forse appartenente a una vasca analoga a quella di Su Monte Sorradile
Il complesso di Orconale possiede un bastione turrito con cortile. La torre principale presenta andito ogivale. Tutt’intorno i resti di un grande insediamento nuragico con il tempio a megaron dove fu rinvenuto un modello di nuraghe forse appartenente a una vasca analoga a quella di Su Monte Sorradile
Il complesso di Orconale possiede un bastione turrito con cortile. La torre principale presenta andito ogivale. Tutt’intorno i resti di un grande insediamento nuragico con il tempio a megaron dove fu rinvenuto un modello di nuraghe forse appartenente a una vasca analoga a quella di Su Monte Sorradile
Il complesso di Orconale possiede un bastione turrito con cortile. La torre principale presenta andito ogivale. Tutt’intorno i resti di un grande insediamento nuragico con il tempio a megaron dove fu rinvenuto un modello di nuraghe forse appartenente a una vasca analoga a quella di Su Monte Sorradile
Il complesso di Orconale possiede un bastione turrito con cortile. La torre principale presenta andito ogivale. Tutt’intorno i resti di un grande insediamento nuragico con il tempio a megaron dove fu rinvenuto un modello di nuraghe forse appartenente a una vasca analoga a quella di Su Monte Sorradile
Il complesso di Orconale possiede un bastione turrito con cortile. La torre principale presenta andito ogivale. Tutt’intorno i resti di un grande insediamento nuragico con il tempio a megaron dove fu rinvenuto un modello di nuraghe forse appartenente a una vasca analoga a quella di Su Monte Sorradile