E’ detta anche Sa Pinnettedda. Le circostanze del rinvenimento e i materiali rinvenuti inquadrano cronologicamente il monumento alla fine della fase II della civiltà nuragica (1500-1200 a.C.),
#immagini: 3975
E’ detta anche Sa Pinnettedda. Le circostanze del rinvenimento e i materiali rinvenuti inquadrano cronologicamente il monumento alla fine della fase II della civiltà nuragica (1500-1200 a.C.),
E’ detta anche Sa Pinnettedda. Le circostanze del rinvenimento e i materiali rinvenuti inquadrano cronologicamente il monumento alla fine della fase II della civiltà nuragica (1500-1200 a.C.),
E’ detta anche Sa Pinnettedda. Le circostanze del rinvenimento e i materiali rinvenuti inquadrano cronologicamente il monumento alla fine della fase II della civiltà nuragica (1500-1200 a.C.),
Si tratta di un monotorre con la particolarità di avere la scala d’andito posta sulla destra. A fianco al nuraghe è presente una costruzione recente, tuttora utilizzata per ricovero animali.
Si tratta di un monotorre con la particolarità di avere la scala d’andito posta sulla destra. A fianco al nuraghe è presente una costruzione recente, tuttora utilizzata per ricovero animali.
Si tratta di un monotorre con la particolarità di avere la scala d’andito posta sulla destra. A fianco al nuraghe è presente una costruzione recente, tuttora utilizzata per ricovero animali.
Si tratta di un monotorre con la particolarità di avere la scala d’andito posta sulla destra. A fianco al nuraghe è presente una costruzione recente, tuttora utilizzata per ricovero animali.
Si tratta di un monotorre con la particolarità di avere la scala d’andito posta sulla destra. A fianco al nuraghe è presente una costruzione recente, tuttora utilizzata per ricovero animali.
Si tratta di un monotorre con la particolarità di avere la scala d’andito posta sulla destra. A fianco al nuraghe è presente una costruzione recente, tuttora utilizzata per ricovero animali.
Si tratta di un monotorre con la particolarità di avere la scala d’andito posta sulla destra. A fianco al nuraghe è presente una costruzione recente, tuttora utilizzata per ricovero animali.
Si tratta di un monotorre con la particolarità di avere la scala d’andito posta sulla destra. A fianco al nuraghe è presente una costruzione recente, tuttora utilizzata per ricovero animali.