Costruito dai sardonuragici il pozzo ha un’età presumibile di 2700 anni, è stato scoperto nel 1883 durante lo sbancamento per la posa dei binari da parte delle ferrovie dello stato, si presume che siano andati perduti dei preziosi reperti, dei 40 gradini in origine se ne contano 22, sono stati trovati vari reperti quali anelli e monete tutti conservati presso il museo archeologico di Cagliari.
#immagini: 3975
Costruito dai sardonuragici il pozzo ha un’età presumibile di 2700 anni, è stato scoperto nel 1883 durante lo sbancamento per la posa dei binari da parte delle ferrovie dello stato, si presume che siano andati perduti dei preziosi reperti, dei 40 gradini in origine se ne contano 22, sono stati trovati vari reperti quali anelli e monete tutti conservati presso il museo archeologico di Cagliari.
Costruito dai sardonuragici il pozzo ha un’età presumibile di 2700 anni, è stato scoperto nel 1883 durante lo sbancamento per la posa dei binari da parte delle ferrovie dello stato, si presume che siano andati perduti dei preziosi reperti, dei 40 gradini in origine se ne contano 22, sono stati trovati vari reperti quali anelli e monete tutti conservati presso il museo archeologico di Cagliari.
Costruito dai sardonuragici il pozzo ha un’età presumibile di 2700 anni, è stato scoperto nel 1883 durante lo sbancamento per la posa dei binari da parte delle ferrovie dello stato, si presume che siano andati perduti dei preziosi reperti, dei 40 gradini in origine se ne contano 22, sono stati trovati vari reperti quali anelli e monete tutti conservati presso il museo archeologico di Cagliari.
Costruito dai sardonuragici il pozzo ha un’età presumibile di 2700 anni, è stato scoperto nel 1883 durante lo sbancamento per la posa dei binari da parte delle ferrovie dello stato, si presume che siano andati perduti dei preziosi reperti, dei 40 gradini in origine se ne contano 22, sono stati trovati vari reperti quali anelli e monete tutti conservati presso il museo archeologico di Cagliari.
Costruito dai sardonuragici il pozzo ha un’età presumibile di 2700 anni, è stato scoperto nel 1883 durante lo sbancamento per la posa dei binari da parte delle ferrovie dello stato, si presume che siano andati perduti dei preziosi reperti, dei 40 gradini in origine se ne contano 22, sono stati trovati vari reperti quali anelli e monete tutti conservati presso il museo archeologico di Cagliari.
Costruito dai sardonuragici il pozzo ha un’età presumibile di 2700 anni, è stato scoperto nel 1883 durante lo sbancamento per la posa dei binari da parte delle ferrovie dello stato, si presume che siano andati perduti dei preziosi reperti, dei 40 gradini in origine se ne contano 22, sono stati trovati vari reperti quali anelli e monete tutti conservati presso il museo archeologico di Cagliari.
In tutta l’area si riscontrano insediamenti e resti di capanne che vanno dal Neolitico sino a periodo Medievale. Anche questo nuraghe versa in uno stato di abbandono totale, non sono mai stati effettuati interventi di recupero o scavi che ne evidenziassero o portassero alla luce reperti.
In tutta l’area si riscontrano insediamenti e resti di capanne che vanno dal Neolitico sino a periodo Medievale. Anche questo nuraghe versa in uno stato di abbandono totale, non sono mai stati effettuati interventi di recupero o scavi che ne evidenziassero o portassero alla luce reperti.
In tutta l’area si riscontrano insediamenti e resti di capanne che vanno dal Neolitico sino a periodo Medievale. Anche questo nuraghe versa in uno stato di abbandono totale, non sono mai stati effettuati interventi di recupero o scavi che ne evidenziassero o portassero alla luce reperti.
In tutta l’area si riscontrano insediamenti e resti di capanne che vanno dal Neolitico sino a periodo Medievale. Anche questo nuraghe versa in uno stato di abbandono totale, non sono mai stati effettuati interventi di recupero o scavi che ne evidenziassero o portassero alla luce reperti.
Sono tre tombe isolate nel comune di Mamoiada