Il Nuraghe Su Guzzu è un monotorre costruito in blocchi di calcare con rimaneggiamenti in basalto. E’ situato a circa 7 Km a Sud di Paulilatino e insieme ai Nuraghi Forreddos, De Mesu e Codas e forma un quadrilatero tra i territori di Zerfaliu e Paulilatino. Molto interessante l’architrave che da accesso alla camera interna che presenta la tholos integra ma che purtroppo è ingombra di diverso materiale di crollo.
#immagini: 2027
La fonte non ha gradoni e si presenta in uno stato di conservazione pressoché ottimo. La struttura muraria, interamente granitica, è completamente conservata e l’ingresso alla camera interna è costituito da una grande apertura a volta. La fonte è ricoperta con due lastre granitiche. La fonte incamera un vena sorgiva, tuttora attiva, e presenta sul davanti una grande pietra di soglia con incisa una canaletta per il deflusso dell’acqua.
La fonte non ha gradoni e si presenta in uno stato di conservazione pressoché ottimo. La struttura muraria, interamente granitica, è completamente conservata e l’ingresso alla camera interna è costituito da una grande apertura a volta. La fonte è ricoperta con due lastre granitiche. La fonte incamera un vena sorgiva, tuttora attiva, e presenta sul davanti una grande pietra di soglia con incisa una canaletta per il deflusso dell’acqua.
La fonte non ha gradoni e si presenta in uno stato di conservazione pressoché ottimo. La struttura muraria, interamente granitica, è completamente conservata e l’ingresso alla camera interna è costituito da una grande apertura a volta. La fonte è ricoperta con due lastre granitiche. La fonte incamera un vena sorgiva, tuttora attiva, e presenta sul davanti una grande pietra di soglia con incisa una canaletta per il deflusso dell’acqua.
La fonte non ha gradoni e si presenta in uno stato di conservazione pressoché ottimo. La struttura muraria, interamente granitica, è completamente conservata e l’ingresso alla camera interna è costituito da una grande apertura a volta. La fonte è ricoperta con due lastre granitiche. La fonte incamera un vena sorgiva, tuttora attiva, e presenta sul davanti una grande pietra di soglia con incisa una canaletta per il deflusso dell’acqua.
Il Nuraghe è quasi completamente crollato. Rimangono l’ingresso con architrave e tracce di due corridoi. Si nota anche una nicchia nel corridoio retrostante. Il Nuraghe Budas è un esempio di protonuraghe.
Prov: Olbia-Tempio
Autore: Romano Stangherlin
Codice Geo: NUR2746
> Scheda Geoportale
Il Nuraghe è quasi completamente crollato. Rimangono l’ingresso con architrave e tracce di due corridoi. Si nota anche una nicchia nel corridoio retrostante. Il Nuraghe Budas è un esempio di protonuraghe.
Prov: Olbia-Tempio
Autore: Romano Stangherlin
Codice Geo: NUR2746
> Scheda Geoportale
Il Nuraghe è quasi completamente crollato. Rimangono l’ingresso con architrave e tracce di due corridoi. Si nota anche una nicchia nel corridoio retrostante. Il Nuraghe Budas è un esempio di protonuraghe.
Prov: Olbia-Tempio
Autore: Romano Stangherlin
Codice Geo: NUR2746
> Scheda Geoportale
Il Nuraghe è quasi completamente crollato. Rimangono l’ingresso con architrave e tracce di due corridoi. Si nota anche una nicchia nel corridoio retrostante. Il Nuraghe Budas è un esempio di protonuraghe.
Prov: Olbia-Tempio
Autore: Romano Stangherlin
Codice Geo: NUR2746
> Scheda Geoportale
Il Nuraghe è quasi completamente crollato. Rimangono l’ingresso con architrave e tracce di due corridoi. Si nota anche una nicchia nel corridoio retrostante. Il Nuraghe Budas è un esempio di protonuraghe.
Prov: Olbia-Tempio
Autore: Romano Stangherlin
Codice Geo: NUR2746
> Scheda Geoportale
Il Nuraghe è quasi completamente crollato. Rimangono l’ingresso con architrave e tracce di due corridoi. Si nota anche una nicchia nel corridoio retrostante. Il Nuraghe Budas è un esempio di protonuraghe.
Prov: Olbia-Tempio
Autore: Romano Stangherlin
Codice Geo: NUR2746
> Scheda Geoportale
Il Nuraghe è quasi completamente crollato. Rimangono l’ingresso con architrave e tracce di due corridoi. Si nota anche una nicchia nel corridoio retrostante. Il Nuraghe Budas è un esempio di protonuraghe.
Prov: Olbia-Tempio
Autore: Romano Stangherlin
Codice Geo: NUR2746
> Scheda Geoportale