È composto da un tempio, un nuraghe quasi completamente crollato, una grande capanna circolare e una serie di tombe “a tafone”. Il tempietto di Malchittu rappresenta sicuramente l’edificio più interessante del complesso, sia per l’eccellente stato di conservazione che per la singolarità della costruzione paragonabile a poche altre in Sardegna.
#immagini: 1924
È composto da un tempio, un nuraghe quasi completamente crollato, una grande capanna circolare e una serie di tombe “a tafone”. Il tempietto di Malchittu rappresenta sicuramente l’edificio più interessante del complesso, sia per l’eccellente stato di conservazione che per la singolarità della costruzione paragonabile a poche altre in Sardegna.
È composto da un tempio, un nuraghe quasi completamente crollato, una grande capanna circolare e una serie di tombe “a tafone”. Il tempietto di Malchittu rappresenta sicuramente l’edificio più interessante del complesso, sia per l’eccellente stato di conservazione che per la singolarità della costruzione paragonabile a poche altre in Sardegna.
È composto da un tempio, un nuraghe quasi completamente crollato, una grande capanna circolare e una serie di tombe “a tafone”. Il tempietto di Malchittu rappresenta sicuramente l’edificio più interessante del complesso, sia per l’eccellente stato di conservazione che per la singolarità della costruzione paragonabile a poche altre in Sardegna.
È composto da un tempio, un nuraghe quasi completamente crollato, una grande capanna circolare e una serie di tombe “a tafone”. Il tempietto di Malchittu rappresenta sicuramente l’edificio più interessante del complesso, sia per l’eccellente stato di conservazione che per la singolarità della costruzione paragonabile a poche altre in Sardegna.
È composto da un tempio, un nuraghe quasi completamente crollato, una grande capanna circolare e una serie di tombe “a tafone”. Il tempietto di Malchittu rappresenta sicuramente l’edificio più interessante del complesso, sia per l’eccellente stato di conservazione che per la singolarità della costruzione paragonabile a poche altre in Sardegna.
È composto da un tempio, un nuraghe quasi completamente crollato, una grande capanna circolare e una serie di tombe “a tafone”. Il tempietto di Malchittu rappresenta sicuramente l’edificio più interessante del complesso, sia per l’eccellente stato di conservazione che per la singolarità della costruzione paragonabile a poche altre in Sardegna.
È composto da un tempio, un nuraghe quasi completamente crollato, una grande capanna circolare e una serie di tombe “a tafone”. Il tempietto di Malchittu rappresenta sicuramente l’edificio più interessante del complesso, sia per l’eccellente stato di conservazione che per la singolarità della costruzione paragonabile a poche altre in Sardegna.
È composto da un tempio, un nuraghe quasi completamente crollato, una grande capanna circolare e una serie di tombe “a tafone”. Il tempietto di Malchittu rappresenta sicuramente l’edificio più interessante del complesso, sia per l’eccellente stato di conservazione che per la singolarità della costruzione paragonabile a poche altre in Sardegna.
È composto da un tempio, un nuraghe quasi completamente crollato, una grande capanna circolare e una serie di tombe “a tafone”. Il tempietto di Malchittu rappresenta sicuramente l’edificio più interessante del complesso, sia per l’eccellente stato di conservazione che per la singolarità della costruzione paragonabile a poche altre in Sardegna.
È composto da un tempio, un nuraghe quasi completamente crollato, una grande capanna circolare e una serie di tombe “a tafone”. Il tempietto di Malchittu rappresenta sicuramente l’edificio più interessante del complesso, sia per l’eccellente stato di conservazione che per la singolarità della costruzione paragonabile a poche altre in Sardegna.
La necropoli è scavata in un affioramento granitico dell’altopiano di Buddusò. E’ costituita da 6 ipogei e datata al 3200-2800 a.C. Alcune domus presentano ambienti monocellulari mentre altre hanno pianta pluricellulare. Una delle domus riportano tracce di pittura murale rossa a bande parallele su fasce in rilievo.