Resti di una tomba di giganti prossima alla più nota TdG di San Cosimo o “Sa Grutta de Santu Giuanni”.
Prov: Medio Campidano
Autore: Mauro Madeddu
Codice Geo: NUR10953
> Scheda Geoportale
#immagini: 59
Resti di una tomba di giganti prossima alla più nota TdG di San Cosimo o “Sa Grutta de Santu Giuanni”.
Resti di una tomba di giganti prossima alla più nota TdG di San Cosimo o “Sa Grutta de Santu Giuanni”.
Resti di una tomba di giganti prossima alla più nota TdG di San Cosimo o “Sa Grutta de Santu Giuanni”.
Resti di una tomba di giganti prossima alla più nota TdG di San Cosimo o “Sa Grutta de Santu Giuanni”.
Resti di una tomba di giganti prossima alla più nota TdG di San Cosimo o “Sa Grutta de Santu Giuanni”.
Resti di una tomba di giganti prossima alla più nota TdG di San Cosimo o “Sa Grutta de Santu Giuanni”.
Resti di una tomba di giganti prossima alla più nota TdG di San Cosimo o “Sa Grutta de Santu Giuanni”.
Resti di una tomba di giganti prossima alla più nota TdG di San Cosimo o “Sa Grutta de Santu Giuanni”.
Resti di una tomba di giganti prossima alla più nota TdG di San Cosimo o “Sa Grutta de Santu Giuanni”.
Resti di una tomba di giganti prossima alla più nota TdG di San Cosimo o “Sa Grutta de Santu Giuanni”.
Resti di una tomba di giganti prossima alla più nota TdG di San Cosimo o “Sa Grutta de Santu Giuanni”.
Nuraghe di pianura sito all’interno di una scenografica e geometrica coltivazione di carciofi, l’eccellenza del territorio. L’edificio nuragico è di difficile lettura nella sua planimetria, a causa della foltissima vegetazione di arbusti e alberi ad alto fusto che lo ricopre e circonda. Il nuraghe è imploso su se stesso e la superficie è completamente ricoperta dai crolli. Bisogna addentrarsi tra i rami per almeno dieci metri fino al centro della boscaglia per poter osservare i resti di una torre circolare, costruita con blocchi ciclopici di ignimbrite per un massimo di tre filari. Ha un diam. di c.ca 30 m, è leggibile bene parte del perimetro nella semi-circonferenza N-O per una altezza media di 2 m, con un tratto di 3 m. Tempo addietro le carte IGM lo riportavano come “Nuraghe Manigas”.