Nuraghe Angusa, quadrilobato realizzato in marna locale in filari regolari.
Degrado abbastanza grave con paramenti murari discretamente conservati sul lato nord-nord-ovest.
A parte un piccolo settore dell’antemurale, lo stato di conservazione attuale non permette di individuare ulteriori elementi costruttivi.
Nei terreni circostanti si possono scorgere notevoli resti di età romana.
#immagini: 643
Nuraghe Angusa, quadrilobato realizzato in marna locale in filari regolari.
Degrado abbastanza grave con paramenti murari discretamente conservati sul lato nord-nord-ovest.
A parte un piccolo settore dell’antemurale, lo stato di conservazione attuale non permette di individuare ulteriori elementi costruttivi.
Nei terreni circostanti si possono scorgere notevoli resti di età romana.
A rendere ancora più interessante e caratteristica l’area del Nuraghe Su Angiu sono i vicini villaggi d’epoca punica e romana di cui sono visibili ancora oggi i resti.
A rendere ancora più interessante e caratteristica l’area del Nuraghe Su Angiu sono i vicini villaggi d’epoca punica e romana di cui sono visibili ancora oggi i resti.
A rendere ancora più interessante e caratteristica l’area del Nuraghe Su Angiu sono i vicini villaggi d’epoca punica e romana di cui sono visibili ancora oggi i resti.
A rendere ancora più interessante e caratteristica l’area del Nuraghe Su Angiu sono i vicini villaggi d’epoca punica e romana di cui sono visibili ancora oggi i resti.
A rendere ancora più interessante e caratteristica l’area del Nuraghe Su Angiu sono i vicini villaggi d’epoca punica e romana di cui sono visibili ancora oggi i resti.
A rendere ancora più interessante e caratteristica l’area del Nuraghe Su Angiu sono i vicini villaggi d’epoca punica e romana di cui sono visibili ancora oggi i resti.
A rendere ancora più interessante e caratteristica l’area del Nuraghe Su Angiu sono i vicini villaggi d’epoca punica e romana di cui sono visibili ancora oggi i resti.
A rendere ancora più interessante e caratteristica l’area del Nuraghe Su Angiu sono i vicini villaggi d’epoca punica e romana di cui sono visibili ancora oggi i resti.
A rendere ancora più interessante e caratteristica l’area del Nuraghe Su Angiu sono i vicini villaggi d’epoca punica e romana di cui sono visibili ancora oggi i resti.
A rendere ancora più interessante e caratteristica l’area del Nuraghe Su Angiu sono i vicini villaggi d’epoca punica e romana di cui sono visibili ancora oggi i resti.
























