Risultati della ricerca


#immagini: 167

Nuraghe Su Nuraxi

Escludendo la torre principale, il complesso si presenta ampiamente interrato tanto da rendere problematica la lettura delle parti che lo compongono.Nello spazio intorno al nuraghe si rileva la presenza di alcuni vani circolari, forse resti di un villaggio. Sempre nelle sue prossimità si nota la presenza di quella che potrebbe essere un’area sacrificale, chiamata dai Samatzesi “Sa piscedd’ ‘e su casu” a causa del suo particolare aspetto che ricorda una forma di formaggio.

Domus de janas Sa Rocca Pertunta

Tre tombe ipogeiche poste nel versante di un piccolo rilievo (quota m. 244). La prima ha una sola cella di forma ellittica a forno. La seconda si compone di atrio, anticella e una camera sepolcrale di forma quadrangolare che sulla parete dx presenta una nicchia. Sulla sinistra, una cella rialzata più ampia con due nicchiette e una decorazione in rilievo rappresentante due facce umane. La terza tomba, più a valle rispetto alle altre due, è del tipo più regolare con atrio, anticella e cella.

Domus de janas Sa Rocca Pertunta

Tre tombe ipogeiche poste nel versante di un piccolo rilievo (quota m. 244). La prima ha una sola cella di forma ellittica a forno. La seconda si compone di atrio, anticella e una camera sepolcrale di forma quadrangolare che sulla parete dx presenta una nicchia. Sulla sinistra, una cella rialzata più ampia con due nicchiette e una decorazione in rilievo rappresentante due facce umane. La terza tomba, più a valle rispetto alle altre due, è del tipo più regolare con atrio, anticella e cella.

Domus de janas Sa Rocca Pertunta

Tre tombe ipogeiche poste nel versante di un piccolo rilievo (quota m. 244). La prima ha una sola cella di forma ellittica a forno. La seconda si compone di atrio, anticella e una camera sepolcrale di forma quadrangolare che sulla parete dx presenta una nicchia. Sulla sinistra, una cella rialzata più ampia con due nicchiette e una decorazione in rilievo rappresentante due facce umane. La terza tomba, più a valle rispetto alle altre due, è del tipo più regolare con atrio, anticella e cella.

Domus de janas Sa Rocca Pertunta

Tre tombe ipogeiche poste nel versante di un piccolo rilievo (quota m. 244). La prima ha una sola cella di forma ellittica a forno. La seconda si compone di atrio, anticella e una camera sepolcrale di forma quadrangolare che sulla parete dx presenta una nicchia. Sulla sinistra, una cella rialzata più ampia con due nicchiette e una decorazione in rilievo rappresentante due facce umane. La terza tomba, più a valle rispetto alle altre due, è del tipo più regolare con atrio, anticella e cella.

Domus de janas Sa Rocca Pertunta

Tre tombe ipogeiche poste nel versante di un piccolo rilievo (quota m. 244). La prima ha una sola cella di forma ellittica a forno. La seconda si compone di atrio, anticella e una camera sepolcrale di forma quadrangolare che sulla parete dx presenta una nicchia. Sulla sinistra, una cella rialzata più ampia con due nicchiette e una decorazione in rilievo rappresentante due facce umane. La terza tomba, più a valle rispetto alle altre due, è del tipo più regolare con atrio, anticella e cella.

Domus de janas Sa Rocca Pertunta

Tre tombe ipogeiche poste nel versante di un piccolo rilievo (quota m. 244). La prima ha una sola cella di forma ellittica a forno. La seconda si compone di atrio, anticella e una camera sepolcrale di forma quadrangolare che sulla parete dx presenta una nicchia. Sulla sinistra, una cella rialzata più ampia con due nicchiette e una decorazione in rilievo rappresentante due facce umane. La terza tomba, più a valle rispetto alle altre due, è del tipo più regolare con atrio, anticella e cella.

Domus de janas Sa Rocca Pertunta

Tre tombe ipogeiche poste nel versante di un piccolo rilievo (quota m. 244). La prima ha una sola cella di forma ellittica a forno. La seconda si compone di atrio, anticella e una camera sepolcrale di forma quadrangolare che sulla parete dx presenta una nicchia. Sulla sinistra, una cella rialzata più ampia con due nicchiette e una decorazione in rilievo rappresentante due facce umane. La terza tomba, più a valle rispetto alle altre due, è del tipo più regolare con atrio, anticella e cella.

Domus de janas Sa Rocca Pertunta

Tre tombe ipogeiche poste nel versante di un piccolo rilievo (quota m. 244). La prima ha una sola cella di forma ellittica a forno. La seconda si compone di atrio, anticella e una camera sepolcrale di forma quadrangolare che sulla parete dx presenta una nicchia. Sulla sinistra, una cella rialzata più ampia con due nicchiette e una decorazione in rilievo rappresentante due facce umane. La terza tomba, più a valle rispetto alle altre due, è del tipo più regolare con atrio, anticella e cella.

Domus de janas Sa Rocca Pertunta

Tre tombe ipogeiche poste nel versante di un piccolo rilievo (quota m. 244). La prima ha una sola cella di forma ellittica a forno. La seconda si compone di atrio, anticella e una camera sepolcrale di forma quadrangolare che sulla parete dx presenta una nicchia. Sulla sinistra, una cella rialzata più ampia con due nicchiette e una decorazione in rilievo rappresentante due facce umane. La terza tomba, più a valle rispetto alle altre due, è del tipo più regolare con atrio, anticella e cella.

Domus de janas Sa Rocca Pertunta

Tre tombe ipogeiche poste nel versante di un piccolo rilievo (quota m. 244). La prima ha una sola cella di forma ellittica a forno. La seconda si compone di atrio, anticella e una camera sepolcrale di forma quadrangolare che sulla parete dx presenta una nicchia. Sulla sinistra, una cella rialzata più ampia con due nicchiette e una decorazione in rilievo rappresentante due facce umane. La terza tomba, più a valle rispetto alle altre due, è del tipo più regolare con atrio, anticella e cella.

Su Nuraxi

Escludendo la torre principale, il complesso si presenta ampiamente interrato tanto da rendere problematica la lettura delle parti che lo compongono.Nello spazio intorno al nuraghe si rileva la presenza di alcuni vani circolari, forse resti di un villaggio. Sempre nelle sue prossimità si nota la presenza di quella che potrebbe essere un’area sacrificale, chiamata dai Samatzesi “Sa piscedd’e su casu” a causa del suo particolare aspetto che ricorda una forma di formaggio.