La necropoli ipogeica di “sa perdra pertunta” meglio conosciuta come “Roccia dell”elefante” è composta da due domus de janas: la prima è posta nella parte alta di un grande masso tracchitico e residuano solamente tracce di tre vani; la seconda tomba, si apre poco sotto, sullo stesso masso, è composta da quattro cellette ed è interessante e molto conosciuta per la presenzadi protomi taurine scolpite sulle pareti del primo vano
#immagini: 9721
La necropoli ipogeica di “sa perdra pertunta” meglio conosciuta come “Roccia dell”elefante” è composta da due domus de janas: la prima è posta nella parte alta di un grande masso tracchitico e residuano solamente tracce di tre vani; la seconda tomba, si apre poco sotto, sullo stesso masso, è composta da quattro cellette ed è interessante e molto conosciuta per la presenzadi protomi taurine scolpite sulle pareti del primo vano
La necropoli ipogeica di “sa perdra pertunta” meglio conosciuta come “Roccia dell”elefante” è composta da due domus de janas: la prima è posta nella parte alta di un grande masso tracchitico e residuano solamente tracce di tre vani; la seconda tomba, si apre poco sotto, sullo stesso masso, è composta da quattro cellette ed è interessante e molto conosciuta per la presenzadi protomi taurine scolpite sulle pareti del primo vano
La necropoli ipogeica di “sa perdra pertunta” meglio conosciuta come “Roccia dell”elefante” è composta da due domus de janas: la prima è posta nella parte alta di un grande masso tracchitico e residuano solamente tracce di tre vani; la seconda tomba, si apre poco sotto, sullo stesso masso, è composta da quattro cellette ed è interessante e molto conosciuta per la presenzadi protomi taurine scolpite sulle pareti del primo vano
La necropoli ipogeica di “sa perdra pertunta” meglio conosciuta come “Roccia dell”elefante” è composta da due domus de janas: la prima è posta nella parte alta di un grande masso tracchitico e residuano solamente tracce di tre vani; la seconda tomba, si apre poco sotto, sullo stesso masso, è composta da quattro cellette ed è interessante e molto conosciuta per la presenzadi protomi taurine scolpite sulle pareti del primo vano
La necropoli comprende 18 domus de janas, tutte pluricellulari sino a 12 vani, riccamente adornate da lesene, pannelli, false porte, protomi taurine, chevron e altri motivi spiraliformi o a denti di lupo. Sette tombe riproducono le abitazioni prenuragiche: tetti a singola o doppia falda, orizzontale o spiovente, con o senza travi centrali e travetti laterali, sorretti o meno da pilastri, tutti scolpiti nella roccia. Una ha prospetto architettonico con la stele centinata
Nuraghe complesso appartenente a un insediamento molto più vasto mai stato oggetto di scavi archeologici
Prov: Sassari
Autore: Andrea Mura - Nuragando Sardegna
Codice Geo: NUR5749
> Scheda Geoportale
Nuraghe complesso appartenente a un insediamento molto più vasto mai stato oggetto di scavi archeologici
Prov: Sassari
Autore: Andrea Mura - Nuragando Sardegna
Codice Geo: NUR5749
> Scheda Geoportale
Nuraghe complesso appartenente a un insediamento molto più vasto mai stato oggetto di scavi archeologici
Prov: Sassari
Autore: Andrea Mura - Nuragando Sardegna
Codice Geo: NUR5749
> Scheda Geoportale
Nuraghe complesso appartenente a un insediamento molto più vasto mai stato oggetto di scavi archeologici
Prov: Sassari
Autore: Andrea Mura - Nuragando Sardegna
Codice Geo: NUR5749
> Scheda Geoportale
Nuraghe complesso appartenente a un insediamento molto più vasto mai stato oggetto di scavi archeologici
Prov: Sassari
Autore: Andrea Mura - Nuragando Sardegna
Codice Geo: NUR5749
> Scheda Geoportale
Nuraghe complesso appartenente a un insediamento molto più vasto mai stato oggetto di scavi archeologici
Prov: Sassari
Autore: Andrea Mura - Nuragando Sardegna
Codice Geo: NUR5749
> Scheda Geoportale