Il monumento, di tipo complesso (quadrilobato), comprende una torre principale alla quale sono state aggiunte quattro torri secondarie collegate a N e ad E da cortine rettilinee, mentre la struttura muraria di raccordo ad O è curvilinea.
#immagini: 9721
Il monumento, di tipo complesso (quadrilobato), comprende una torre principale alla quale sono state aggiunte quattro torri secondarie collegate a N e ad E da cortine rettilinee, mentre la struttura muraria di raccordo ad O è curvilinea.
La necropoli, situata lungo le pendici meridionali del Monte Corona ‘e Teula è formata da 11 domus de janas che si caratterizzano per la complessità degli impianti planimetrici e per gli schemi decorativi. La tomba delle clessidre comprende invece 10 ambienti, le pareti presentano dei motivi geometrici a rilievo.
La necropoli, situata lungo le pendici meridionali del Monte Corona ‘e Teula è formata da 11 domus de janas che si caratterizzano per la complessità degli impianti planimetrici e per gli schemi decorativi. La tomba delle clessidre comprende invece 10 ambienti, le pareti presentano dei motivi geometrici a rilievo.
La necropoli, situata lungo le pendici meridionali del Monte Corona ‘e Teula è formata da 11 domus de janas che si caratterizzano per la complessità degli impianti planimetrici e per gli schemi decorativi. La tomba delle clessidre comprende invece 10 ambienti, le pareti presentano dei motivi geometrici a rilievo.
La necropoli, situata lungo le pendici meridionali del Monte Corona ‘e Teula è formata da 11 domus de janas che si caratterizzano per la complessità degli impianti planimetrici e per gli schemi decorativi. La tomba delle clessidre comprende invece 10 ambienti, le pareti presentano dei motivi geometrici a rilievo.
Nuraghe monotorre. Passa la maggior parte dell”anno al di sotto delle acque del Lago di Cuga. Nuraghe monotorre distrutto,sono visibili solo pochi filari della struttura originaria. Durante gli scavi precedenti ai lavori della diga l”archeologo Contu ritrovò qui una importante navicella nuragica
Nuraghe monotorre. Passa la maggior parte dell”anno al di sotto delle acque del Lago di Cuga. Nuraghe monotorre distrutto,sono visibili solo pochi filari della struttura originaria. Durante gli scavi precedenti ai lavori della diga l”archeologo Contu ritrovò qui una importante navicella nuragica
Nuraghe monotorre. Passa la maggior parte dell”anno al di sotto delle acque del Lago di Cuga. Nuraghe monotorre distrutto,sono visibili solo pochi filari della struttura originaria. Durante gli scavi precedenti ai lavori della diga l”archeologo Contu ritrovò qui una importante navicella nuragica
Nuraghe monotorre. Passa la maggior parte dell”anno al di sotto delle acque del Lago di Cuga. Nuraghe monotorre distrutto,sono visibili solo pochi filari della struttura originaria. Durante gli scavi precedenti ai lavori della diga l”archeologo Contu ritrovò qui una importante navicella nuragica
Nuraghe monotorre. Passa la maggior parte dell”anno al di sotto delle acque del Lago di Cuga. Nuraghe monotorre distrutto,sono visibili solo pochi filari della struttura originaria. Durante gli scavi precedenti ai lavori della diga l”archeologo Contu ritrovò qui una importante navicella nuragica
Nuraghe monotorre. Passa la maggior parte dell”anno al di sotto delle acque del Lago di Cuga. Nuraghe monotorre distrutto,sono visibili solo pochi filari della struttura originaria. Durante gli scavi precedenti ai lavori della diga l”archeologo Contu ritrovò qui una importante navicella nuragica