Vittorio Angius lo chiama Fumìu:”È un tal disegno, del quale non si possa dar un’idea senza averlo delineato». Proseguendo asserisce che ci siano più nuraghi che lo compongono “Sopra la porta aperta incontro al sirocco-levante è uno spiraglio, e non lungi da questa è una seconda porta aperta al sirocco e alta metri 2, che però essendo alta sul suolo pare una finestra: in un suo fianco è aperta la galleria nello spessore del muro per andar ne’ piani superiori o nella terrazza.»
#immagini: 226
Vittorio Angius lo chiama Fumìu:”È un tal disegno, del quale non si possa dar un’idea senza averlo delineato». Proseguendo asserisce che ci siano più nuraghi che lo compongono “Sopra la porta aperta incontro al sirocco-levante è uno spiraglio, e non lungi da questa è una seconda porta aperta al sirocco e alta metri 2, che però essendo alta sul suolo pare una finestra: in un suo fianco è aperta la galleria nello spessore del muro per andar ne’ piani superiori o nella terrazza.»
Vittorio Angius lo chiama Fumìu:”È un tal disegno, del quale non si possa dar un’idea senza averlo delineato». Proseguendo asserisce che ci siano più nuraghi che lo compongono “Sopra la porta aperta incontro al sirocco-levante è uno spiraglio, e non lungi da questa è una seconda porta aperta al sirocco e alta metri 2, che però essendo alta sul suolo pare una finestra: in un suo fianco è aperta la galleria nello spessore del muro per andar ne’ piani superiori o nella terrazza.»
Il nuraghe a corridoio complesso Sa Conca ‛e sa Cresia, si origina come nuraghe a corridoio nel Bronzo Medio e viene ristrutturato a tholos nel Bronzo Recente. (Wikimapia)
Il nuraghe a corridoio complesso Sa Conca ‛e sa Cresia, si origina come nuraghe a corridoio nel Bronzo Medio e viene ristrutturato a tholos nel Bronzo Recente. (Wikimapia)
Il nuraghe a corridoio complesso Sa Conca ‛e sa Cresia, si origina come nuraghe a corridoio nel Bronzo Medio e viene ristrutturato a tholos nel Bronzo Recente. (Wikimapia)
Il Nuraghe Tradori è costruito in basalto nero. L’ingresso presenta un’arcata ogivale ed è molto basso. La camera, da cui partono due bassi corridoi, è a pianta circolare con volta a pseudocupola (tholos) molto alta e tutt’ora intatta. All’esterno del nuraghe è presente una parte di muraglia formata da grosse pietre, sulla parte esterna della quale, orientato verso sud-est, si apre un cunicolo che scende in profondità, e che pare arrivi sotto il nuraghe.
Il Nuraghe Tradori è costruito in basalto nero. L’ingresso presenta un’arcata ogivale ed è molto basso. La camera, da cui partono due bassi corridoi, è a pianta circolare con volta a pseudocupola (tholos) molto alta e tutt’ora intatta. All’esterno del nuraghe è presente una parte di muraglia formata da grosse pietre, sulla parte esterna della quale, orientato verso sud-est, si apre un cunicolo che scende in profondità, e che pare arrivi sotto il nuraghe.
Il Nuraghe Tradori è costruito in basalto nero. L’ingresso presenta un’arcata ogivale ed è molto basso. La camera, da cui partono due bassi corridoi, è a pianta circolare con volta a pseudocupola (tholos) molto alta e tutt’ora intatta. All’esterno del nuraghe è presente una parte di muraglia formata da grosse pietre, sulla parte esterna della quale, orientato verso sud-est, si apre un cunicolo che scende in profondità, e che pare arrivi sotto il nuraghe.
Il Nuraghe Tradori è costruito in basalto nero. L’ingresso presenta un’arcata ogivale ed è molto basso. La camera, da cui partono due bassi corridoi, è a pianta circolare con volta a pseudocupola (tholos) molto alta e tutt’ora intatta. All’esterno del nuraghe è presente una parte di muraglia formata da grosse pietre, sulla parte esterna della quale, orientato verso sud-est, si apre un cunicolo che scende in profondità, e che pare arrivi sotto il nuraghe.