Gli ipogei presenti nel sito sono due: la prima tomba è quella più interessante perché mostra una serie di incisioni sopra il portello d’accesso; la seconda si trova poco più in là, in prossimità del ciglio della strada ed ha l’ambiente interno quasi del tutto allagato. Entrambe le sepolture sono a pozzetto e risalirebbero al 3000 a. C circa.
#immagini: 226
Gli ipogei presenti nel sito sono due: la prima tomba è quella più interessante perché mostra una serie di incisioni sopra il portello d’accesso; la seconda si trova poco più in là, in prossimità del ciglio della strada ed ha l’ambiente interno quasi del tutto allagato. Entrambe le sepolture sono a pozzetto e risalirebbero al 3000 a. C circa.
L’affascinante “Tomba delle Corna” appartenente alla estesissima necropoli di Montessu a Villaperuccio.
La tomba è del tipo a proiezione verticale con pozzetto d’accesso. Le corna, di varia forma, sono scolpite nella volta e nel gradino ai piedi dell’ingresso della domus.
Simboli che ricordano molto delle barche…
Prov: Carbonia-Iglesias
Autore: Sabina Sergi
Codice Geo: NUR7009
> Scheda Geoportale
L’affascinante “Tomba delle Corna” appartenente alla estesissima necropoli di Montessu a Villaperuccio.
La tomba è del tipo a proiezione verticale con pozzetto d’accesso. Le corna, di varia forma, sono scolpite nella volta e nel gradino ai piedi dell’ingresso della domus.
Simboli che ricordano molto delle barche…
Prov: Carbonia-Iglesias
Autore: Sabina Sergi
Codice Geo: NUR7009
> Scheda Geoportale
L’affascinante “Tomba delle Corna” appartenente alla estesissima necropoli di Montessu a Villaperuccio.
La tomba è del tipo a proiezione verticale con pozzetto d’accesso. Le corna, di varia forma, sono scolpite nella volta e nel gradino ai piedi dell’ingresso della domus.
Simboli che ricordano molto delle barche…
Prov: Carbonia-Iglesias
Autore: Sabina Sergi
Codice Geo: NUR7009
> Scheda Geoportale
L’affascinante “Tomba delle Corna” appartenente alla estesissima necropoli di Montessu a Villaperuccio.
La tomba è del tipo a proiezione verticale con pozzetto d’accesso. Le corna, di varia forma, sono scolpite nella volta e nel gradino ai piedi dell’ingresso della domus.
Simboli che ricordano molto delle barche…
Prov: Carbonia-Iglesias
Autore: Sabina Sergi
Codice Geo: NUR7009
> Scheda Geoportale
L’affascinante “Tomba delle Corna” appartenente alla estesissima necropoli di Montessu a Villaperuccio.
La tomba è del tipo a proiezione verticale con pozzetto d’accesso. Le corna, di varia forma, sono scolpite nella volta e nel gradino ai piedi dell’ingresso della domus.
Simboli che ricordano molto delle barche…
Prov: Carbonia-Iglesias
Autore: Sabina Sergi
Codice Geo: NUR7009
> Scheda Geoportale
L’affascinante “Tomba delle Corna” appartenente alla estesissima necropoli di Montessu a Villaperuccio.
La tomba è del tipo a proiezione verticale con pozzetto d’accesso. Le corna, di varia forma, sono scolpite nella volta e nel gradino ai piedi dell’ingresso della domus.
Simboli che ricordano molto delle barche…
Prov: Carbonia-Iglesias
Autore: Sabina Sergi
Codice Geo: NUR7009
> Scheda Geoportale
L’affascinante “Tomba delle Corna” appartenente alla estesissima necropoli di Montessu a Villaperuccio.
La tomba è del tipo a proiezione verticale con pozzetto d’accesso. Le corna, di varia forma, sono scolpite nella volta e nel gradino ai piedi dell’ingresso della domus.
Simboli che ricordano molto delle barche…
Prov: Carbonia-Iglesias
Autore: Sabina Sergi
Codice Geo: NUR7009
> Scheda Geoportale
Privo di strutture a vista e del vestibolo. è costituito dalla continuità lineare di scala (28-29 gradini) e di vano d’acqua che formano insieme un vuoto rettangolare lungo m 8,12 e largo 1,25-1,10. Anche la sezione “a bottiglia” del pozzo, ellittico in pianta (m 1,82 x 1,25 altezza m 5,12), lo diversifica dagli templi a pozzo della Sardegna. L’opera muraria interna è di tipo poliedrico.
Privo di strutture a vista e del vestibolo. è costituito dalla continuità lineare di scala (28-29 gradini) e di vano d’acqua che formano insieme un vuoto rettangolare lungo m 8,12 e largo 1,25-1,10. Anche la sezione “a bottiglia” del pozzo, ellittico in pianta (m 1,82 x 1,25 altezza m 5,12), lo diversifica dagli templi a pozzo della Sardegna. L’opera muraria interna è di tipo poliedrico.
Privo di strutture a vista e del vestibolo. è costituito dalla continuità lineare di scala (28-29 gradini) e di vano d’acqua che formano insieme un vuoto rettangolare lungo m 8,12 e largo 1,25-1,10. Anche la sezione “a bottiglia” del pozzo, ellittico in pianta (m 1,82 x 1,25 altezza m 5,12), lo diversifica dagli templi a pozzo della Sardegna. L’opera muraria interna è di tipo poliedrico.