A prima vista pare un monotorre, ma potrebbe essere semplicemente la sommità di un vasto complesso nuragico sepolto dentro una collinetta formatasi nei millenni. E’ un pò rovinato quel che si vede: alcuni filari, una cavità che può essere la sommità della torre centrale o la fine del vano scala.
#immagini: 1211
A prima vista pare un monotorre, ma potrebbe essere semplicemente la sommità di un vasto complesso nuragico sepolto dentro una collinetta formatasi nei millenni. E’ un pò rovinato quel che si vede: alcuni filari, una cavità che può essere la sommità della torre centrale o la fine del vano scala.
A prima vista pare un monotorre, ma potrebbe essere semplicemente la sommità di un vasto complesso nuragico sepolto dentro una collinetta formatasi nei millenni. E’ un pò rovinato quel che si vede: alcuni filari, una cavità che può essere la sommità della torre centrale o la fine del vano scala.
A prima vista pare un monotorre, ma potrebbe essere semplicemente la sommità di un vasto complesso nuragico sepolto dentro una collinetta formatasi nei millenni. E’ un pò rovinato quel che si vede: alcuni filari, una cavità che può essere la sommità della torre centrale o la fine del vano scala.
A prima vista pare un monotorre, ma potrebbe essere semplicemente la sommità di un vasto complesso nuragico sepolto dentro una collinetta formatasi nei millenni. E’ un pò rovinato quel che si vede: alcuni filari, una cavità che può essere la sommità della torre centrale o la fine del vano scala.
A prima vista pare un monotorre, ma potrebbe essere semplicemente la sommità di un vasto complesso nuragico sepolto dentro una collinetta formatasi nei millenni. E’ un pò rovinato quel che si vede: alcuni filari, una cavità che può essere la sommità della torre centrale o la fine del vano scala.
A prima vista pare un monotorre, ma potrebbe essere semplicemente la sommità di un vasto complesso nuragico sepolto dentro una collinetta formatasi nei millenni. E’ un pò rovinato quel che si vede: alcuni filari, una cavità che può essere la sommità della torre centrale o la fine del vano scala.
A prima vista pare un monotorre, ma potrebbe essere semplicemente la sommità di un vasto complesso nuragico sepolto dentro una collinetta formatasi nei millenni. E’ un pò rovinato quel che si vede: alcuni filari, una cavità che può essere la sommità della torre centrale o la fine del vano scala.
A prima vista pare un monotorre, ma potrebbe essere semplicemente la sommità di un vasto complesso nuragico sepolto dentro una collinetta formatasi nei millenni. E’ un pò rovinato quel che si vede: alcuni filari, una cavità che può essere la sommità della torre centrale o la fine del vano scala.
A prima vista pare un monotorre, ma potrebbe essere semplicemente la sommità di un vasto complesso nuragico sepolto dentro una collinetta formatasi nei millenni. E’ un pò rovinato quel che si vede: alcuni filari, una cavità che può essere la sommità della torre centrale o la fine del vano scala.
La tomba II, particolarmente grandiosa, presenta l’ingresso, l’anticella e la cella funeraria scavati in due distinti blocchi rocciosi trasportati in loco e adagiati su una massicciata accuratamente predisposta; nella fine lavorazione della pietra, ottenuta con la martellina, e nel disegno architettonico e planimetrico richiamano fedelmente le sepolture a domus de janas.
La tomba II, particolarmente grandiosa, presenta l’ingresso, l’anticella e la cella funeraria scavati in due distinti blocchi rocciosi trasportati in loco e adagiati su una massicciata accuratamente predisposta; nella fine lavorazione della pietra, ottenuta con la martellina, e nel disegno architettonico e planimetrico richiamano fedelmente le sepolture a domus de janas.