Risultati della ricerca


#immagini: 297

Nuraghe San Gemiliano

Il nuraghe poggia su una collinetta, a fianco della chiesa omonima (XVII sec.). Lo stato di conservazione è discreto, si eleva per 4 metri circa, con ingresso a sud parzialmente ostruito. All”interno si possono scorgere due nicchie a sesto acuto. Nuraghe monotorre in blocchi di basalto.

Nuraghe San Gemiliano

Il nuraghe poggia su una collinetta, a fianco della chiesa omonima (XVII sec.). Lo stato di conservazione è discreto, si eleva per 4 metri circa, con ingresso a sud parzialmente ostruito. All”interno si possono scorgere due nicchie a sesto acuto. Nuraghe monotorre in blocchi di basalto.

Nuraghe San Gemiliano

Il nuraghe poggia su una collinetta, a fianco della chiesa omonima (XVII sec.). Lo stato di conservazione è discreto, si eleva per 4 metri circa, con ingresso a sud parzialmente ostruito. All”interno si possono scorgere due nicchie a sesto acuto. Nuraghe monotorre in blocchi di basalto.

Nuraghe San Gemiliano

Il nuraghe poggia su una collinetta, a fianco della chiesa omonima (XVII sec.). Lo stato di conservazione è discreto, si eleva per 4 metri circa, con ingresso a sud parzialmente ostruito. All”interno si possono scorgere due nicchie a sesto acuto. Nuraghe monotorre in blocchi di basalto.

Nuraghe San Gemiliano

Il nuraghe poggia su una collinetta, a fianco della chiesa omonima (XVII sec.). Lo stato di conservazione è discreto, si eleva per 4 metri circa, con ingresso a sud parzialmente ostruito. All”interno si possono scorgere due nicchie a sesto acuto. Nuraghe monotorre in blocchi di basalto.

Nuraghe San Gemiliano

Il nuraghe poggia su una collinetta, a fianco della chiesa omonima (XVII sec.). Lo stato di conservazione è discreto, si eleva per 4 metri circa, con ingresso a sud parzialmente ostruito. All”interno si possono scorgere due nicchie a sesto acuto. Nuraghe monotorre in blocchi di basalto.

Nuraghe San Gemiliano

Il nuraghe poggia su una collinetta, a fianco della chiesa omonima (XVII sec.). Lo stato di conservazione è discreto, si eleva per 4 metri circa, con ingresso a sud parzialmente ostruito. All”interno si possono scorgere due nicchie a sesto acuto. Nuraghe monotorre in blocchi di basalto.

Nuraghe San Gemiliano

Il nuraghe poggia su una collinetta, a fianco della chiesa omonima (XVII sec.). Lo stato di conservazione è discreto, si eleva per 4 metri circa, con ingresso a sud parzialmente ostruito. All”interno si possono scorgere due nicchie a sesto acuto. Nuraghe monotorre in blocchi di basalto.

Nuraghe San Gemiliano

Il nuraghe poggia su una collinetta, a fianco della chiesa omonima (XVII sec.). Lo stato di conservazione è discreto, si eleva per 4 metri circa, con ingresso a sud parzialmente ostruito. All”interno si possono scorgere due nicchie a sesto acuto. Nuraghe monotorre in blocchi di basalto.

Nuraghe San Gemiliano

Il nuraghe poggia su una collinetta, a fianco della chiesa omonima (XVII sec.). Lo stato di conservazione è discreto, si eleva per 4 metri circa, con ingresso a sud parzialmente ostruito. All”interno si possono scorgere due nicchie a sesto acuto. Nuraghe monotorre in blocchi di basalto.

Nuraghe Santa Barbara

Il nuraghe semplice fu trasformato nel tipo “a tancato”. Venne infatti aggiunto alla torre primitiva, frontalmente, un secondo edificio di dimensioni inferiori raccordato alla prima da due cortine murarie a linea spezzata, racchiudenti un cortile. Noto per il verificarsi del fenomeno della “luce del toro”.