E’ un Nuraghe monotorre costruito in blocchi di basalto sito in un’area dove si trovano un gran numero di nuraghi, forse collegati funzionalmente e tutti presso il corso del Rio sa Mela, affluente destro del Tirso.
#immagini: 297
E’ un Nuraghe monotorre costruito in blocchi di basalto sito in un’area dove si trovano un gran numero di nuraghi, forse collegati funzionalmente e tutti presso il corso del Rio sa Mela, affluente destro del Tirso.
E’ un Nuraghe monotorre costruito in blocchi di basalto sito in un’area dove si trovano un gran numero di nuraghi, forse collegati funzionalmente e tutti presso il corso del Rio sa Mela, affluente destro del Tirso.
E’ un Nuraghe monotorre costruito in blocchi di basalto sito in un’area dove si trovano un gran numero di nuraghi, forse collegati funzionalmente e tutti presso il corso del Rio sa Mela, affluente destro del Tirso.
E’ un Nuraghe monotorre costruito in blocchi di basalto sito in un’area dove si trovano un gran numero di nuraghi, forse collegati funzionalmente e tutti presso il corso del Rio sa Mela, affluente destro del Tirso.
E’ un Nuraghe monotorre costruito in blocchi di basalto sito in un’area dove si trovano un gran numero di nuraghi, forse collegati funzionalmente e tutti presso il corso del Rio sa Mela, affluente destro del Tirso.
E’ un Nuraghe monotorre costruito in blocchi di basalto sito in un’area dove si trovano un gran numero di nuraghi, forse collegati funzionalmente e tutti presso il corso del Rio sa Mela, affluente destro del Tirso.
Il nuraghe semplice fu trasformato nel tipo “a tancato”. Venne infatti aggiunto alla torre primitiva, frontalmente, un secondo edificio di dimensioni inferiori raccordato alla prima da due cortine murarie a linea spezzata, racchiudenti un cortile. Noto per il verificarsi del fenomeno della “luce del toro”.
Prov: Oristano
Autore: Nicola Castangia
Codice Geo: NUR3464
> Scheda Geoportale
Il nuraghe semplice fu trasformato nel tipo “a tancato”. Venne infatti aggiunto alla torre primitiva, frontalmente, un secondo edificio di dimensioni inferiori raccordato alla prima da due cortine murarie a linea spezzata, racchiudenti un cortile. Noto per il verificarsi del fenomeno della “luce del toro”.
Prov: Oristano
Autore: Nicola Castangia
Codice Geo: NUR3464
> Scheda Geoportale
Il nuraghe semplice fu trasformato nel tipo “a tancato”. Venne infatti aggiunto alla torre primitiva, frontalmente, un secondo edificio di dimensioni inferiori raccordato alla prima da due cortine murarie a linea spezzata, racchiudenti un cortile. Noto per il verificarsi del fenomeno della “luce del toro”.
Prov: Oristano
Autore: Nicola Castangia
Codice Geo: NUR3464
> Scheda Geoportale
Il nuraghe semplice fu trasformato nel tipo “a tancato”. Venne infatti aggiunto alla torre primitiva, frontalmente, un secondo edificio di dimensioni inferiori raccordato alla prima da due cortine murarie a linea spezzata, racchiudenti un cortile. Noto per il verificarsi del fenomeno della “luce del toro”.
Prov: Oristano
Autore: Nicola Castangia
Codice Geo: NUR3464
> Scheda Geoportale
Il nuraghe semplice fu trasformato nel tipo “a tancato”. Venne infatti aggiunto alla torre primitiva, frontalmente, un secondo edificio di dimensioni inferiori raccordato alla prima da due cortine murarie a linea spezzata, racchiudenti un cortile. Noto per il verificarsi del fenomeno della “luce del toro”.
Prov: Oristano
Autore: Nicola Castangia
Codice Geo: NUR3464
> Scheda Geoportale