Risultati della ricerca


#immagini: 290

Pozzo sacro Is Pirois

Fu edificato in età nuragica per il culto della acque. Ubicato in località Is Pirois, questo pozzo sacro nuragico presenta la particolarità di avere impiantato sulla sommità un nuraghe monotorre, costruito sulla pseudocupola che chiude la camera del pozzo. L’atrio è determinato da due paramenti murari composti da blocchi di granito. Dall’ingresso, architravato, si accede alla scalinata attraverso la quale si scende nella camera del pozzo, chiusa sulla sommità da una pseudocupola.

Pozzo sacro Is Pirois

Fu edificato in età nuragica per il culto della acque. Ubicato in località Is Pirois, questo pozzo sacro nuragico presenta la particolarità di avere impiantato sulla sommità un nuraghe monotorre, costruito sulla pseudocupola che chiude la camera del pozzo. L’atrio è determinato da due paramenti murari composti da blocchi di granito. Dall’ingresso, architravato, si accede alla scalinata attraverso la quale si scende nella camera del pozzo, chiusa sulla sommità da una pseudocupola.

Pozzo sacro Is Pirois

Fu edificato in età nuragica per il culto della acque. Ubicato in località Is Pirois, questo pozzo sacro nuragico presenta la particolarità di avere impiantato sulla sommità un nuraghe monotorre, costruito sulla pseudocupola che chiude la camera del pozzo. L’atrio è determinato da due paramenti murari composti da blocchi di granito. Dall’ingresso, architravato, si accede alla scalinata attraverso la quale si scende nella camera del pozzo, chiusa sulla sommità da una pseudocupola.

Pozzo sacro Is Pirois

Fu edificato in età nuragica per il culto della acque. Ubicato in località Is Pirois, questo pozzo sacro nuragico presenta la particolarità di avere impiantato sulla sommità un nuraghe monotorre, costruito sulla pseudocupola che chiude la camera del pozzo. L’atrio è determinato da due paramenti murari composti da blocchi di granito. Dall’ingresso, architravato, si accede alla scalinata attraverso la quale si scende nella camera del pozzo, chiusa sulla sommità da una pseudocupola.

Nuraghe Crobeccadas

A meno di 500 mt dal nuraghe “Monte Gironi” si trovano i resti di un altro nuraghe. Costruito ad un altitudine di mt 170 s.l.m. aveva certamente una buona visuale su tutta la valle sottostante e un punto di contatto con diversi altri nuraghi costruiti nella zona.
Le condizioni in cui versa e la fitta vegetazione che lo copre non ermettono di decifrarne la pianta ma, da un volo con il drone , si individua un ambiente a mezzaluna che fa pensare o ad un vano scala o ad un corridoio.

Nuraghe Crobeccadas

A meno di 500 mt dal nuraghe “Monte Gironi” si trovano i resti di un altro nuraghe. Costruito ad un altitudine di mt 170 s.l.m. aveva certamente una buona visuale su tutta la valle sottostante e un punto di contatto con diversi altri nuraghi costruiti nella zona.
Le condizioni in cui versa e la fitta vegetazione che lo copre non ermettono di decifrarne la pianta ma, da un volo con il drone , si individua un ambiente a mezzaluna che fa pensare o ad un vano scala o ad un corridoio.

Nuraghe Crobeccadas

A meno di 500 mt dal nuraghe “Monte Gironi” si trovano i resti di un altro nuraghe. Costruito ad un altitudine di mt 170 s.l.m. aveva certamente una buona visuale su tutta la valle sottostante e un punto di contatto con diversi altri nuraghi costruiti nella zona.
Le condizioni in cui versa e la fitta vegetazione che lo copre non ermettono di decifrarne la pianta ma, da un volo con il drone , si individua un ambiente a mezzaluna che fa pensare o ad un vano scala o ad un corridoio.

Nuraghe Crobeccadas

A meno di 500 mt dal nuraghe “Monte Gironi” si trovano i resti di un altro nuraghe. Costruito ad un altitudine di mt 170 s.l.m. aveva certamente una buona visuale su tutta la valle sottostante e un punto di contatto con diversi altri nuraghi costruiti nella zona.
Le condizioni in cui versa e la fitta vegetazione che lo copre non ermettono di decifrarne la pianta ma, da un volo con il drone , si individua un ambiente a mezzaluna che fa pensare o ad un vano scala o ad un corridoio.

Nuraghe Crobeccadas

A meno di 500 mt dal nuraghe “Monte Gironi” si trovano i resti di un altro nuraghe. Costruito ad un altitudine di mt 170 s.l.m. aveva certamente una buona visuale su tutta la valle sottostante e un punto di contatto con diversi altri nuraghi costruiti nella zona.
Le condizioni in cui versa e la fitta vegetazione che lo copre non ermettono di decifrarne la pianta ma, da un volo con il drone , si individua un ambiente a mezzaluna che fa pensare o ad un vano scala o ad un corridoio.

Nuraghe Crobeccadas

A meno di 500 mt dal nuraghe “Monte Gironi” si trovano i resti di un altro nuraghe. Costruito ad un altitudine di mt 170 s.l.m. aveva certamente una buona visuale su tutta la valle sottostante e un punto di contatto con diversi altri nuraghi costruiti nella zona.
Le condizioni in cui versa e la fitta vegetazione che lo copre non ermettono di decifrarne la pianta ma, da un volo con il drone , si individua un ambiente a mezzaluna che fa pensare o ad un vano scala o ad un corridoio.