I nuraghi del Sinis

di Giorgio Valdès In rosso, nel secondo allegato, sono rappresentati gli allineamenti tra nuraghi nell’area del Sinis. Ciascun allineamento ne coinvolge almeno tre. Siccome per un’elementare regola geometrica è sempre…
Scopri di più

5. La festa

 di Marco Chilosi disegni di Gerolamo Exana Domani ci sarà la festa. Viaggiando sulla grande barca in cielo il sole sarà al massimo. La festa sarà grande, come ogni anno,…
Scopri di più

4. Una giornata impegnativa

di Marco Chilosi disegni di Gerolamo Exana   Domani sarà una giornata impegnativa, devo stare col gregge dopo il sorgere del sole, poi correre al Nuraghe manno per sorbirmi il…
Scopri di più

EVOLUZIONI NURNET 2023

Questo è uno di quei post che in genere non fanno audience. Consideratelo un avviso per i naviganti, amici che sin qui ci hanno seguito mostrando affetto e stima. Ma…
Scopri di più

Contatti e scambi fra la Sardegna, l’Italia continentale e l’Europa Nord-Occidentale nell’Età del Bronzo

Scrive Valeria Putzu: È appena uscita su academia.edu la pubblicazione di un articolo degli atti della convegno internazionale di Orroli dell’anno 2021 dal titolo “Contatti e scambi fra la Sardegna,…
Scopri di più

Sardegna e Cipro, una storia antichissima

di Giorgio Valdès Il 31 luglio 2020, nella sezione Cultura dell’Unione Sarda, era comparso un articolo che trattava del ritrovamento, a Cipro, di cinque scodelline di età nuragica, due delle…
Scopri di più

L’ARCHEOLOGIA SUBACQUEA: LA NUOVA FRONTIERA DELLA PREISTORIA

di Paolo Nannini  – Geografo, fotografo ( https://www.flickr.com/photos/opaxir/ ), ricercatore delle tracce del nostro passato   Il mondo non è sempre stato come lo conosciamo   Oggi è difficile immaginare…
Scopri di più

Le collane di Li Muri e la Macciunitta.

di Valeria Putzu Nella conferenza di Honebu del 27 Gennaio (https://www.youtube.com/watch?v=gPnRynlMS8E) ho parlato dei possibili contatti tra i vari siti in cui sorge il megalitismo, individuando come un elemento molto…
Scopri di più

Gli antichi sardi e il mare

di Giorgio Valdès Si racconta che Temistocle (530/525 – 460 circa a. C.), artefice della potenza navale ateniese, avesse asserito che “chi ha il dominio del mare ha il dominio…
Scopri di più

I segreti del Sulcis

di Giorgio Valdès Molto spesso abbiamo scritto dei rapporti intrattenuti tra le antiche popolazioni sarde e quelle egizie: e a questo proposito, alcuni toponimi nostrani sembrano rimandare a quelli nilotici,…
Scopri di più

IN RICORDO DI UBALDO BADAS

di Giovanni Ugas Ho saputo solo ieri che Ubaldo Badas ci ha lasciati. Era figlio dell’omonimo padre che nella prima metà del secolo scorso progettò tanti noti edifici di Cagliari.…
Scopri di più

Giacomo o Yhwh/Yahu: ne vogliamo parlare?

di Giorgio Valdès In un post precedente (cfr. link a margine) si era ipotizzato che il bronzetto di Cavalupo di Vulci (Etruria) costituisse l’anello di congiunzione tra le statue dei…
Scopri di più