Romanzesu
di Giorgio Valdès “Il complesso archeologico di Romanzesu è uno dei principali insediamenti abitativi e cultuali dell’età nuragica. Costituisce un santuario federale nuragico, secondo la definizione coniata dal grande archeologo Giovanni Lilliu, ossia un luogo di culto frequentato da comunità di villaggio anche distanti tra loro. Generalmente dedicati al culto delle acque, questi santuari erano incentrati sulla presenza di edifici sacri di differenti tipologie (templi a pozzo, templi a megaron). Si suppone che nell’edificio principale del villaggio si … Leggi tutto
Guida ai pozzi sacri della Sardegna
di Antonello Gregorini Per Condaghes è appena uscito il volume sui “Pozzi sacri”, di Massimo Rassu, con la prefazione di Augusto Mulas. Dietro questo titolo, spesso, sono indicate ben diverse tipologie di edifici aventi la comune caratteristica di essere stati edificati per la conservazione, l’utilizzo, la distribuzione, il godimento per scopi ludici, sacrali o salutari del liquido alla base di tutti i processi vitali. L’autore, con la perizia e il linguaggio dell’ingegnere, cerca di fare ordine e di … Leggi tutto
LA VISIONE DI ANDREA
Nurnet – Buongiorno Andrea, il tuo impegno nell’archeo sperimentazione è talmente assiduo che tendo a vederci dietro ben di più di una ricerca di lavoro e semplice applicazione. Da dove vieni, qual’è il tuo percorso? … Ho lavorato come geometra stradale topografo e misuratore con stazioni totali e GPS. Poi come geometra “Nautico, per 2 anni ad Arbatax avevo 45 operai da dirigere e abbiamo costruito e assemblato lo yatch più grande mai realizzato in Italia 135 piedi. … Leggi tutto
La Sardegna e le torri sul mare. La “Fort Knox” del 1200 a.C
di Giorgio Valdès Il capitolo XXXVII del libro di Sergio Frau “Le Colonne d’Ercole, un’inchiesta”, riporta un appassionato studio di Nicola Porcu -caro amico e socio fondatore Nurnet, scomparso nell’agosto del 2015-, riferito al “Sistema dei porti, degli approdi e dei nuraghi costieri della Sardegna”. Scrive Frau: <<Un’altra cartina: l’ultima di questa stranissima galleria di mappe –reperto. Non c’era mica prima. L’ha appena fatta –masso su masso, pallino si pallino, nuraghe su nuraghe- con santa pazienza, … Leggi tutto
Il Capovolto
di Giorgio Valdès Il “capovolto” è un simbolo che si ritrova sulle rappresentazioni parietali presenti nelle camere di alcune domus de janas della nostra regione, come anche sul prospetto di diverse statue-stele, molte delle quali sono conservate nel museo archeologico di Laconi. E’ opinione generale che tale simbolo voglia raffigurare il momento del trapasso, quando l’anima del defunto, lasciato il mondo dei vivi, si ricongiunge alla madre terra. In precedenti post si è parlato di questa effigie dal … Leggi tutto
Sardegna tra preistoria e protostoria
di Giorgio Valdès Il primo numero degli atti del convegno di studi “Dedaleia – le torri nuragiche oltre l’età del Bronzo”, tenutosi nella Cittadella dei Musei di Cagliari il 19-21 aprile del 2012, riporta anche un’interessante conclusione di Mario Torelli che esamina succintamente il passaggio della società sarda dalla fase preistorica a quella protostorica. Pur non potendosi stabilire una differenza netta tra le due dizioni, è comunque opportuno menzionare quale sia il rispettivo significato. A questo proposito sull’Enciclopedia … Leggi tutto
La scoperta dei Giganti
di Giorgio Valdès “ In su mesi de gennàrgiu de ocannu, deu, Erricu Atzeni e Pepinedhu Atzori, eus agatau, a Monti Prama in su Sinis de Cabras, arrogus de istatuas de perda de arena, traballadas in s’antigoriu dei is nuraxis. Fiant a pillu a pillu is istatuas in sa terra frùscia acanta a is istangius, una a pitzus de s’atera, in disòrdini, comenti ci dhas iant a ghetai apustis de sciusciu de su templu in su cali fiant … Leggi tutto
LA BANDIERA DELLA STORIOGRAFIA DELLA SARDEGNA
Dopo la pubblicazione di questi giorni dello studio sul DNA dei Sardi, in sintesi, sul piano storiografico, possiamo affermare che nel neolitico le popolazioni abitanti in Sardegna furono significativamente ricche e si evolsero in una formidabile civiltà, di commercianti, minatori, costruttori, religiosi, artigiani, allevatori, coltivatori e guerrieri, che diffusero le loro capacità in tutto il Mediterraneo? Intanto dal libro di Lilliu (prefazione a costante resistenziale sarda) apprendiamo che… 7 maggio 1953 la Facoltà di lettere e filosofia dell’Università … Leggi tutto
La sorgente del Sacro Arcaico
di Giorgio Valdès Abbiamo tratto alcuni brani riferiti al nuraghe Arrubiu di Orroli, dal libro di Giorgio Baglivi “Il Sacro nell’epoca nuragica – dalla Dea Mater al Sardus Pater” (ed. Grafica del Parteolla – 2005): <<…Al centro della torre sacra è infatti posto un Vaso, alla cui base sono pratiche delle fratture affinché “il liquido in esso contenuto filtrasse lentamente al suolo “ (Lo Schiavo). Quale liquido? Non era certo sangue mestruale come si affretterebbe a dire, entusiasta … Leggi tutto
Il grande puzzle della Storia
di Giorgio Valdès Le vicende della Sardegna sono comprese in un gigantesco puzzle, con molte tessere della sua storia più recente sistemate al loro posto, con “buchi” sempre più frequenti mentre ci si allontana dai giorni nostri e una gran parte di piccoli pezzi accatastati disordinatamente in attesa di una collocazione difficile se non addirittura impossibile. L’aspirazione di passare da uno stato di disordine all’ordine, insita nello spirito umano, fa sì che molti si cimentino nell’impresa di riordino … Leggi tutto