La scoperta dei Giganti
di Giorgio Valdès “ In su mesi de gennàrgiu de ocannu, deu, Erricu Atzeni e Pepinedhu Atzori, eus agatau, a Monti Prama in su Sinis de Cabras, arrogus de istatuas de perda de arena, traballadas in s’antigoriu dei is nuraxis. Fiant a pillu a pillu is istatuas in sa terra frùscia acanta a is istangius, una a pitzus de s’atera, in disòrdini, comenti ci dhas iant a ghetai apustis de sciusciu de su templu in su cali fiant … Leggi tutto
LA BANDIERA DELLA STORIOGRAFIA DELLA SARDEGNA
Dopo la pubblicazione di questi giorni dello studio sul DNA dei Sardi, in sintesi, sul piano storiografico, possiamo affermare che nel neolitico le popolazioni abitanti in Sardegna furono significativamente ricche e si evolsero in una formidabile civiltà, di commercianti, minatori, costruttori, religiosi, artigiani, allevatori, coltivatori e guerrieri, che diffusero le loro capacità in tutto il Mediterraneo? Intanto dal libro di Lilliu (prefazione a costante resistenziale sarda) apprendiamo che… 7 maggio 1953 la Facoltà di lettere e filosofia dell’Università … Leggi tutto
La sorgente del Sacro Arcaico
di Giorgio Valdès Abbiamo tratto alcuni brani riferiti al nuraghe Arrubiu di Orroli, dal libro di Giorgio Baglivi “Il Sacro nell’epoca nuragica – dalla Dea Mater al Sardus Pater” (ed. Grafica del Parteolla – 2005): <<…Al centro della torre sacra è infatti posto un Vaso, alla cui base sono pratiche delle fratture affinché “il liquido in esso contenuto filtrasse lentamente al suolo “ (Lo Schiavo). Quale liquido? Non era certo sangue mestruale come si affretterebbe a dire, entusiasta … Leggi tutto
Il grande puzzle della Storia
di Giorgio Valdès Le vicende della Sardegna sono comprese in un gigantesco puzzle, con molte tessere della sua storia più recente sistemate al loro posto, con “buchi” sempre più frequenti mentre ci si allontana dai giorni nostri e una gran parte di piccoli pezzi accatastati disordinatamente in attesa di una collocazione difficile se non addirittura impossibile. L’aspirazione di passare da uno stato di disordine all’ordine, insita nello spirito umano, fa sì che molti si cimentino nell’impresa di riordino … Leggi tutto
La storia delle indagini che portarono al recupero di questo eccezionale campionario di opere d’arte, tra cui le tre sculture nuragiche
di Roberto Lai, Luogotenente del Nucleo Tutela del Patrimonio Culturale del Corpo dei Carabinieri ———- I tre Bronzetti Nuragici fanno parte di un sequestro più ampio frutto di un grande lavoro del Reparto Operativo Carabinieri tutela Patrimonio Culturale. Un lotto di 337 reperti esposti al Colosseo per una esemplare conferenza stampa: un sequestro di valore inestimabile. I reperti erano nascosti in un magazzino svizzero di proprietà di un mercante giapponese. L’operazione è scattata in seguito alle indagini sui … Leggi tutto
Breve dialogo sulle competenze regionali sul patrimonio culturale e archeologico
N Ciao Anto, Volevo farti i complimenti per l’articolo su Roberto Lai. Antonello La questione della normativa riguardante l’emersione del patrimonio è centrale e la campagna mediatica che stiamo conducendo a riguardo non è sbagliata, come conferma anche l’autorevole affermazione di Lai nell’intervista a noi rilasciata. Purtroppo l’argomento è troppo complesso e per essere portato avanti con beneficio sino all’emanazione di una normativa di modifica, ci vorrebbe una forza ben diversa da quella di Nurnet. N E’ infatti sotto … Leggi tutto
Perché cerchiamo ATLANTIDE
di Antonello Gregorini Ogni volta che viene pubblicata una notizia sull’argomento Atlantide nascono polemiche. Non esiste solo Atlandide ma anche Tartesso; così come esiste “l’isola Sacra …nel bel occidente..nel mezzo del Grande Verde (Mediterraneo)”. Con le migliaia di Domus de Janas e poi le torri che costellano la Sardegna la connessione è immediata. L’Isola, la Sardegna, per noi certamente sacra, intanto, non se la passa per niente bene, sia per le condizioni dell’ambiente delle aree sfruttate e abbandonate, sia nelle aree di servitù … Leggi tutto
In esclusiva Nurnet: la storia del recupero dell’arciere nuragico di Sant’Antioco raccontata dal protagonista
di Antonello Gregorini Intervista al luogotenente Roberto Lai, padre dell’arciere di Sant’Antioco ed eroe appassionato per la tutela del patrimonio archeologico Sardo e Italiano. Dopo la vicenda del bracciale nuragico inviatoci da anonimo, all’interno dellla campagna mediatica a favore della restituzione e per l’emersione del tesoro nascosto, conservato in casa da molti cittadini, spesso loro malgrado; abbiamo chiesto un parere su l’argomento alla persona più rappresentativa della guerra contro il commercio di reperti archeologici, culturali e storici. Roberto … Leggi tutto
Abbasanta – Nuraghe Zuras e Solstizio Invernale
” … Quando la torre, si proiettava nel punto esatto all’interno della nicchia, i nuragici sapevano che quel giorno sarebbe iniziato il periodo freddo ma anche che le giornate avrebbero iniziato ad allungarsi quotidianamente! …” Platone descrive il regno di Atlante nel Timeo e nel Crizia scrivendo di «un’isola grande più della Libya e dell’Asia», potente, civile e sacra a Poseidon, dio del mare, e i cui abitanti erano «costruttori di torri» … Questo scrive Platone e non … Leggi tutto
Ozieri – Tombe dei Giganti Conca Nicolitta
Visioni delle ancestrali vestigia che testimoniano dell’estremo riguardo che avevano i nostri avi per i propri defunti; le tombe dei giganti di Conca Nicolitta ad Ozieri sono sublimi nella loro semplice eppur eccelsa perfezione. Il perfetto allineamento dei ciclopici conci, l’impeccabile equilibrio degli elementi di piattabanda sono stati scalfiti ma non vinti dal trascorrere dei millenni e dall’abbandono blasfemo da parte dell’uomo. Testo: Bruno Sini Foto: Bruno Sini