Cornus

postato in: Senza categoria | 0

di Giorgio Valdès Il linguista Salvatore Dedola scrive nel suo libro “La Toponomastica Sarda” che tra i vari murici marini dotati di una particolare ghiandola che secerne la porpora, ve n’è uno che prospera nei bassi fondali sardi e che “ i pescatori lagunari e gli estimatori chiamano bucconi”. Dalle stesse lagune “se ne estrae una illimitata quantità, e nonostante i pasti prelibati serviti in tutte le località marine non accenna ad estinguersi. Siccome nell’antichità le lagune della … Leggi tutto

Vagavamo sulla terra leggeri e il capitale sta a guardare

postato in: Senza categoria | 0

di Nicola Manca Uri 8 e 9 marzo. Va in scena uno spettacolo iterato nel tempo, arrivato alla 25esima edizione: la sagra del carciofo. Una bella occasione, come tutte le sagre, per esporre i frutti del proprio territorio ma, rispetto ad altre sagre ho visto qualcosa in più. Al di là dei numeri che parlano di 20 mila visitatori nei due giorni, circa 140 espositori e migliaia di pasti a base di carciofo spinoso distribuiti, un gruppo di … Leggi tutto

Il Santuario di Nurdole

postato in: Senza categoria | 0

di Giorgio Valdès In un breve post pubblicato in un precedente articolo, si era accennato al ritrovamento di un monile di fattura egizia (scarabeo) all’interno della fonte sacra del Nurdole, complesso nuragico sito al confine dei territori di Nuoro e di Orani. http://www.nurnet.it/it/830/lo_scarabeo_del_nurdole.html Di questo “santuario”, che fu un’importantissima meta di pellegrinaggi, ha scritto Maria Ausilia Fadda in un interessante servizio apparso nell’edizione settembre/ottobre 2014 di “Archeologia Viva”, in cui l’archeologa fornisce una sua interpretazione sulla funzione ed … Leggi tutto

IL MANIFESTO ORGOGLIOSAMENTE NURAGICO DEI PICCOLI COMUNI

postato in: Senza categoria | 0

di Antonello Gregorini (nell’immagine il nuraghe Funtana – Ittireddu) IL MANIFESTO* DEI PICCOLI COMUNI IL RECUPERO, “DE BASCIU” (BOTTOM UP), DI UN PATRIMONIO DI IDENTITA’ E DI STORIA Ieri, presso il nuraghe Sant’Antine, luogo ad altissimo valore simbolico, i sindaci di Torralba, Ittireddu, Teti, Orune, Padria, Oniferi, Esterzili, Pattada, hanno presentato l’iniziativa titolata “NUOVE FORMULE DI PROMOZIONE CULTURALE: I PICCOLI COMUNI SI ASSOCIANO E PORTANO IL NOSTRO PATRIMONIO OLTRE I CONFINI ISOLANI”. Oltre alla presentazione della mostra “Identità e … Leggi tutto

Vigne e Nuraghi

postato in: Senza categoria | 0

di Giorgio Valdès Il nostro patrimonio nuragico sconta purtroppo un livello di conoscenza sicuramente non adeguato alla sua rilevanza storico culturale. E’ quindi probabile che il termine Capichera richiami alla mente i vigneti galluresi che producono un celebre Vermentino piuttosto che la Tomba dei Giganti di Coddu ‘Ecchiu, eretta proprio al confine di tali vigne. Poco più oltre, a poche centinaia di metri dalla Tomba, in direzione sud est, il nuraghe “La Sprigiona” costituisce un’altra importante testimonianza della … Leggi tutto

Gli Shardana in Egitto, nel bene e nel male

postato in: Senza categoria | 0

di Giorgio Valdès Degli Shardana si è parlato e si continua ancora a parlare tanto, cercando di dipanare il mistero della loro origine, del loro ruolo nell’ambito della coalizione dei cosiddetti Popoli del Mare e dei rapporti intrattenuti con le popolazioni nuragiche. Sicuramente essi frequentarono, sia come alleati sia come nemici, l’Egitto faraonico, in particolare nel periodo compreso tra il regno di Ramses II il Grande e quello di Ramses III, nel corso del quale si alternarono ben … Leggi tutto

I Sardi in Etruria

postato in: Senza categoria | 0

di Giorgio Valdès “La Sardegna dei 10.000 nuraghi. Simboli e miti del passato” è il titolo di una mostra che, come noto, si è tenuta a decorrere dal dicembre 2013 nel Museo di Villa Giulia a Roma. L’avvenimento è stato ripreso nell’edizione di Febbraio 2014 dalla rivista “Archeo”, in un lungo articolo titolato “In Etruria, sulle Orme dei Sardi” -curato da Maria Letizia Arancio, Franco Campus, Carlo Casi e Flavia Trucco-, nel cui sottotitolo si legge: “crocevia ‘ … Leggi tutto

Viene eletto un presidente…

postato in: Senza categoria | 0

di Nicola Manca Viene eletto un presidente: la folla agita i palloncini, parte l’applauso. Il neo eletto sale sul pulpito, ringrazia e racconta dove vorrebbe andare con la sua nuova macchina. Parla di obiettivi, di miglioramenti e di sogni. Questo funziona nei migliori film. Io vorrei semplicemente parlare di riconoscenza. La mia riflessione nasce dall’aver osservato la poca partecipazione e i pochi messaggi ricevuti alla pubblicazione da parte di Antonello Gregorini nel quale annunciava il passaggio di testimone. … Leggi tutto

Assemblea sociale

postato in: Senza categoria | 0

A parziale modifica del programma precedentemente comunicato, vi informiamo che l’assemblea sociale Nurnet si terrà, sempre alle 10, ma nella SALA CONSILIARE DEL COMUNE DI MASULLAS, IN VIA VITTORIO EMANUELE 51, traversa della Via Nazionale. Terminata l’assemblea è prevista una visita (facoltativa ma assolutamente consigliata) al GeoMuseo “Stefano Incani”, (ex Convento dei Cappuccini), accompagnati dal direttore, geologo e socio Nurnet Luigi Sanciu. Il ticket ci è stato contenuto in 3 € a persona. Considerato che il GeoMuseo dista … Leggi tutto

Minoici e Micenei in Sardegna

postato in: Senza categoria | 0

di Giorgio Valdès Louis Godart è un archeologo nato in Belgio nel 1945 e quindi naturalizzato italiano, che sicuramente può vantare un curriculum di tutto rispetto che rendono altrettanto attendibili le sue considerazioni. E’ stato professore incaricato e quindi ordinario e straordinario di filologia micenea presso l’Università di Napoli, consulente del Presidente della Repubblica italiana per la Conservazione del patrimonio artistico della Nazione, Accademico dei Lincei ed Accademico di Francia. In merito alla presenza minoica e micenea nel … Leggi tutto

1 77 78 79 80 81 82 83 121