I NURAGHE DI SARDEGNA di Danilo Scintu 4^
CONTINUA dalla 3^ Aristotele in de Mirabilis Ascultazionibis, scrive che i sardi usavano praticare il rito terapeutico di incubazione presso le tombe degli Eroi divinizzati, che consisteva nel dormire sotto pozione soporifera per cinque giorni. Al risveglio una sacerdotessa interrogava l’incubato sui sogni e dava il suo responso nascosta all’interno di spazi sopraelevati comunicanti, senza essere vista. Vi sono esempi di nuraghi come i S. Barbara di Villanova Truschedu in cui la superficie della camera cupolata terrena è … Leggi tutto
I NURAGHE DI SARDEGNA di Danilo Scintu 3^
È interessante notare questo assunto dell’arte e dell’architettura sardana, che si allineano ad una legge sacra della rappresentazione del divino. Per le sue opere monumentali l’isola sarà considerata sacra e i fedeli, molti dei quali reduci da imprese memorabili o scampati alla morte, furono soliti offrire doni ex voto da custodire all’interno dei meandri labirintici del nuraghe. Dalle centinaia di bronzetti ritrovati, per lo più modelli di persone in abiti militari e civili in genere offerenti, fa pensare … Leggi tutto
Mitopoiesi istruzioni per l’uso
di Giorgio Valdès “Lo aveva detto il suo divino fratello Apollo per bocca dell’oracolo: fondare una colonia in Sardegna. Herakles ricordò allora un’isola di mare tra le terre, il golfo di Olbìa “la felice”, riparatissimo tra tutti quelli che aveva visto sulle coste di Sardò. L’altro fratello Hermes ne annunciava la via, facile ai naviganti, ben indicata dall’alta isola di Tavolara, Hermaia nesos, da lungi visibile con la cima che si perde tra le nubi. Lì spedì, coi … Leggi tutto
Mitopoiesi istruzioni per l’uso: seguito
di Giorgio Valdès Anche qui il mito ammanta della sua aura cangiante una realtà sottostante che ancora appena si percepisce, ma che di volta in volta fornisce conferme e non smentite alla pallida memoria degli antichi. Il sito di Palattu, Palatium (Palazzo), su uno dei tre rilievi gemelli che si stagliano contro il cielo, inizia ora a raccontare la storia di una comunità che accoglie le preziose ceramiche greche, all’indomani –ma forse ancor prima- della conquista dell’isola di … Leggi tutto
IO HO PAURA DEI GIGANTI
di Paolo Soletta (novembre 2014) Al termine di questo primo giovedì di novembre 2014, Videolina ha dedicato una serata intera ai Giganti di Mont’e Prama intitolata “Chi ha paura dei Giganti?” Grazie alla tanta pubblicità che ha preceduto l’evento io, come credo davvero tanta gente, mi sono piazzato sul divano comodo e pronto a godermi lo spettacolo con un block notes in mano. Non faccio il giornalista, ma studio la Sardegna antica in chiave turistica, più che posso. … Leggi tutto
I NURAGHE DI SARDEGNA di Danilo Scintu 2^
Soprattutto il costruire megalitico richiede un dispendio di energie intellettuali e di forza lavoro di gran lunga maggiori di quanto non se ne impieghino per costruire con mattoni di fango, legno e piccole pietre. A costruire col ciclopico furono senza dubbio i popoli più ricchi in termini di risorse economiche e materiali. Grazie alla pacifica religione matriarcale, l’Europa per la maggior parte del tempo non conobbe guerre e solo questo spiega lo sviluppo dell’arte e della tecnologia in tutti … Leggi tutto
I NURAGHE DI SARDEGNA di Danilo Scintu – 1^
I Sardana, i Sardan o Serdan, gli antichi abitanti della Sardegna, sono il popolo che ha dato origine ad una grande civiltà che a partire dal neolitico è perdurata per circa 4000 anni sino all’epoca del Bronzo nel II millennio a.C. Dei Sardana ne parlano profusamente gli egiziani nei papiri e nelle stele commemorative dell’epoca dei Ramses (sono il popolo straniero più menzionato) del XVII- XIII sec. a.C. assieme ai testi greci del VIII-V secolo a.C. per le … Leggi tutto
LA RISPOSTA DEL CORPO FORESTALE ALLA LETTERA DI NURNET
LA RISPOSTA DEL CORPO FORESTALE ALLA LETTERA DI NURNET RELATIVA ALLA NECESSITA’ DI PROTEGGERE IL PATRIMONIO CULTURALE DALL’AGGRESSIONE FLORISTICA — Al Presidente della fondazione Nurnet – La Rete dei Nuraghi Gentile signor Antonello Gregorini, nel ringraziarla per la sua e-mail, la informiamo che la nostra struttura esercita funzioni di tutela del patrimonio culturale attraverso la vigilanza sul rispetto delle norme di salvaguardia. Non ha quindi gli strumenti e neppure il titolo per intervenire su attività tecniche di ripristino … Leggi tutto
Una delle mitopoiesi della CIVILTA’ SARDA
La Mitopoiesi della CIVILTA’ SARDA nella versione di Danilo Scintu. Alcuni amici miei dicono si tratti di "minestrone di letteratura antica, storia e archeologia". Non sono in grado di sentenziare alcunché ma neanche ho interesse e cultura sufficiente per doverlo fare. Quel che è certo è che ho letto il breve testo dell’amico Danilo con grande gusto e pertanto lo propongo agli amici della pagina. Ai censori ideologizzati voglio rammentare che: La libertà di espressione è sancita anche … Leggi tutto
Quella notte…i guerrieri
di Giorgio Valdès In un articolo pubblicato su “Il Sardegna” il 22 giugno 2005, Giuseppe Marongiu racconta l’emozione di due grandi archeologi, Giovanni Lilliu ed Enrico Atzeni, la sera in cui scoprirono le vestigia di uno dei primi guerrieri di Monte ‘e Prama: L’affiorare delle statue di Monti Prama nel 1974 ha il gusto del sole che si abbassa, di una pioggia che trasforma la terra in fango e di due archeologi colpiti da emozioni raramente provate. Enrico … Leggi tutto