Il senso della luce. NURNET: Storie per stonati o mistica ordinaria?

postato in: Senza categoria | 0

di Antonello Gregorini La pubblicazione di una immagine della cosiddetta "luce del toro" sulla pagina di Nurnet, ieri, nottetempo, ha dato spunto a due reazioni diverse. La prima in positivo di Andrea Ferrara dice: "Vorrei condividere questa intuizione..anzi come una Voce che ha parlato al mio Cuore…"guarda la luce che filtra ed illumina quel simbolo.Ora…se vai con la mente a ciò che é venuto dopo…cioè al simbolo della croce…non ricorda quest ultima il medesimo simbolo… così ho sentito … Leggi tutto

La scoperta di Monte d’Accoddi

postato in: Senza categoria | 0

di Giorgio Valdès Alla festa della Civiltà Nuragica, che si svolgerà a Bonorva il prossimo 21 Settembre, Nurnet avrà il piacere e l’onore di ospitare il professor Ercole Contu, decano degli archeologi sardi, il cui nome è legato ad uno sterminato numero di pubblicazioni scientifiche, indagini e scoperte ma che l’immaginario collettivo ricorda come lo scopritore del complesso d’età prenuragica di “Monte d’Accoddi”, denominazione ripresa dal modesto rilievo, in prossimità di Sassari, in cui il complesso medesimo fu … Leggi tutto

Il Valore

postato in: Senza categoria | 0

di Nicola Manca Mi capita spesso di dover scrivere di qualcosa e, nell’atto di avvicinarmi all’argomento, vario l’approccio in base al tema, alla padronanza che ho di esso o al punto di vista che voglio offrire al lettore. Uno di questi metodi, fra i miei preferiti per profondità, è quello di partire dall’etimo della parola stessa, per poi perdermi nelle infinite differenze che, spesso, dividono il significante dal suo significato. Il concetto di valore, che andrò fra poco … Leggi tutto

Monte Prama forever

postato in: Senza categoria | 0

di Giorgio Valdès Ho rinvenuto, tra i vecchi ritagli di giornale, un articolo a firma Gianvalerio Sulas, pubblicato dal settimanale Oggi nell’Ottobre 2007 (se non vado errando) che si riferiva alle “statue di Monte Prama”. Trattandosi di un argomento ritornato prepotentemente in auge, grazie soprattutto agli ultimi ritrovamenti ed alle continue sorprese e che il sito ci riserva e sicuramente ci riserverà ancora per molti anni, ho ritenuto interessante riproporne alcuni brani. E’ soprattutto il professor Santoni a … Leggi tutto

Star Gate

postato in: Senza categoria | 0

di Giorgio Valdès Una delle domus della necropoli di Montessu, a Villaperuccio, presenta un portello affiancato da due piccoli betili. Considerato che l’apertura presumibilmente non aveva un utilizzo pratico, vista la sua ridotta dimensione, se ne può ipotizzare un’identificazione simbolica con il principio sessuale femminile, accoppiato a quello maschile raffigurato dai due betili. Le domus erano peraltro assimilate al ventre materno ed in esse venivano deposte le salme proprio in posizione fetale, completando così il ciclo della vita, … Leggi tutto

Se scava il profano, non profana lo scavo

postato in: Senza categoria | 0

di Nicola Manca Mi è servito qualche giorno per metabolizzare un’esperienza così impattante. Ora, che sono pronto a raccontarla, potrò anche trarre le mie conclusioni. Ho avuto il piacere di partecipare come volontario alla campagna di scavo a Su Mulinu (Villanovafranca), diretta dal prof. Ugas. Assieme a me, vi erano altri 8 ragazzi: tutti studenti o ex studenti di archeologia o beni culturali, io ero l’unico non del settore. Nonostante questo fin dal primo giorno sono stato coinvolto … Leggi tutto

Il Nuraghe Seruci e Nurnet

postato in: Senza categoria | 0

di Nicola Manca Leggo con dispiacere una notizia apparsa sul quotidiano “L’unione Sarda” del 22/08/2014 nella quale si parlava di una ipotetica chiusura della reggia nuragica di Seruci. Inizialmente si pensava che l’imponente polilobato diventasse un polo d’attrazione per i turisti come lo è stato “Su Nuraxi” per il territorio di Barumini. L’entusiasmo, guardando il monumento in quest’ottica, era notevole: alla conclusione dei lavori di restauro si sperava che i 14 metri del mastio divenissero un grande segnale … Leggi tutto

Meraviglie e Misteri di Su Crocifissu Mannu

postato in: Senza categoria | 0

di Giorgio Valdès A proposito della necropoli di Su Crucifissu Mannu, a Portotorres, composa da 22 tombe di varia grandezza e tipologia, originariamente risalenti alla “Cultura di Ozieri” (neolitico finale 3200-2850 a.C. – nota mia) e successivamente riutilizzate in modo “massiccio”, è interessante il contenuto di un articolo a firma dell’archeologo Ercole Contu, riportato nella collana “I Tesori dell’Archeologia”, curata da Alberto Moravetti per la Biblioteca della Nuova Sardegna. Da tale articolo ho tratto alcuni dei brani più … Leggi tutto

Ci mancavano anche i Greci !

postato in: Senza categoria | 0

di Giorgio Valdès Nel 1998 l’editore Ilisso pubblicava il libro del “captain” William Henry Smyth (Westminster 1788 – St. John’s Lodge 1865), titolato “Relazione sull’Isola di Sardegna” e curato da Manlio Brigaglia. William Henry Smyth è stato un geografo, idrogeografo e cartografo inglese che dopo aver svolto alcune rapide missioni in Sardegna intorno all’anno 1821, vi ritornò due anni più tardi al comando della nave “Adventure”, percorrendola in lungo e in largo per realizzare “la carta del perimetro … Leggi tutto

Su Nuraxi ‘e Cresia a Barumini

postato in: Senza categoria | 0

di Giorgio Valdès Del polo museale di Palazzo Zapata, a Barumini, parla Roberto Sirigu in un articolo apparso nell’edizione n. 3/2007 dei Quaderni di Darwin. “Nel 1990” scrive l’archeologo, ”nel corso dei lavori finalizzati proprio a realizzare il progetto di musealizzazione, sotto la struttura del palazzo vengono alla luce i muri di un imponente nuraghe complesso. Risulta subito evidente che le murature portanti del palazzo seicentesco utilizzarono le strutture nuragiche come fondamenta. La sua struttura, per la vicinanza … Leggi tutto

1 88 89 90 91 92 93 94 120