Shardana, Filistei e Fenici

di Giorgio Valdès Nell’edizione di Settembre/Ottobre di Archeologia Viva, è riportato un lungo articolo di Maria Ausilia Fadda sui ritrovamenti di S’Arcu ‘e is Forros di Villagrande Strisaili, titolato “Nuragici, Filistei e Fenici tra i monti della Sardegna”. L’articolo propone anche un contributo di Giovanni Garbini, accademico dei Lincei, che scrive: “ si viene così delineando un quadro storico-culturale della Sardegna piuttosto inaspettato, con una presenza levantina diffusa su tutta l’isola fin dal XIII secolo a.C. e interessata … Leggi tutto

Astronomia nella Sardegna Preistorica

postato in: Senza categoria | 0

di Melqart Re… Vorrei introdurre brevemente questo articolo dal titolo "Astronomia nella Sardegna Preistorica" di Franco Laner, tratto dal blog Archeologia Nuragica. L’ho trovato molto interessante – e lo propongo integralmente – in quanto Laner, pur essendo un noto professore universitario veneziano di architettura storica e quindi un non-archeologo, ha sempre espresso sull’architettura prenuragica e nuragica dei punti di vista molto particolari. Altresì, con questo suo scritto, esprime apprezzamenti molto importanti (non richiesti peraltro) sulle figure di alcuni … Leggi tutto

I Nuraghes come edifici di valenza sacra

postato in: Senza categoria | 0

(di Agusto Mulas) Possiamo ancora parlare dei nuraghi come roccaforti erette dalle bellicose popolazioni della Sardegna preistorica? Oppure è giunto il momento di dare un´interpretazione diversa dell´utilizzo cui erano destinate queste costruzioni megalitiche? L´enorme quantità di informazioni e di dati scaturiti negli ultimi decenni da ricerche archeologiche sempre più puntuali, condotte per la gran parte da addetti ai lavori, ma anche da validi ricercatori indipendenti, hanno provocato un laceramento nel paradigma che definisce il nuraghe come una ´fortezza´. … Leggi tutto

La questione delle regioni storiche della Sardegna.

postato in: Senza categoria | 0

…  (a.g.) Come si può vedere dall’immagine sottostante e come già trattato in un precedente articolo, il geo portale CRS4 – NURNET, oltre che riportare i siti protostorici, suddividerà l’Isola nelle sue regione storiche e questa suddivisione avrà riflesso sul portale. In un primo momento, non avendo trovato altre cartografie storiche in formato digitale, abbiamo implementato la copertura individuata da Wikimapia. Tuttavia le segnalazioni di alcuni lettori e soci NURNET, riguardo l’erroneità dei confini e delle denominazioni dei … Leggi tutto

Pozzo Sacro di Coni e Nuraghe Santu Millanu

postato in: Senza categoria | 0

di Giorgio Valdès Il pozzo sacro di Coni, in territorio di Nuragus, si colloca alle pendici del colle di Valenza, al confine tra la Marmilla e il Sarcidano. L’area è storicamente rilevante perché in corrispondenza della chiesa di Santa Maria ‘e Alenza fu rinvenuto il “miliario” che descriveva i lavori di rifacimento della strada “Kalaribus Ulbiam” che aveva un importante stazione in questo sito. Ma l’importanza della zona è dovuta anche alla presenza dell’antico insediamento romano e medioevale … Leggi tutto

Mani in alto!

postato in: Senza categoria | 0

di Giorgio Valdès Su Wikipedia si legge che secondo l’opinione comune, il saluto romano è derivato dalla cultura diffusa nell’Antica Roma, per quanto la descrizione di un simile gesto fosse sconosciuta nella letteratura romana e mai menzionata dagli storici antichi. In realtà il simbolo della mano o delle mani sollevate è presente in diversi contesti, tra cui la civiltà egizia e la religione buddhista, ma si rinviene anche in una stele votiva di Cartagine, risalente al II secolo … Leggi tutto

Lo scarabeo del Nurdole

postato in: Senza categoria | 0

di Giorgio Valdès Il nuraghe Nurdole di Orani ospita al suo interno una fonte sacra nella quale son stati rinvenuti bronzi votivi, materiali fittili e alcuni oggetti egizi. Tra i vari manufatti c’è anche uno “scarabeo” che porta sul retro un cartiglio con scritto in caratteri geroglifici: “Neb-Maat-Ra” (Ra, signore della giustizia), una delle titolature del faraone Amenhotep III della XVIII dinastia (1424/1397). La stessa titolatura è riprodotta anche in un unguentario, la cui immagine si allega per … Leggi tutto

Gli Approdi della Storia

postato in: Senza categoria | 0

di Giorgio Valdès Il compendio nuragico di Coi Casu, situato tra Sant’Anna Arresi a Porto Pino, è stato oggetto di una recente campagna di scavo. Include un nuraghe complesso circondato da un villaggio, una depressione circolare probabilmente utilizzata per la raccolta dell’acqua piovana, e altre strutture alcune delle quali probabilmente impiegate per lo stoccaggio di derrate alimentari. Abbandonato nel corso dell’età del ferro, sarà recuperato nel periodo tardo punico e in quello bizantino ricorrendo alla modifica di alcuni … Leggi tutto

Domande dall’estensore del Piano Urbanistico Comunale di Aidomaggiore

postato in: Senza categoria | 0

Ingegner Carlo Caboni Accetto sempre volentieri le segnalazioni che mi fate. Poiché, come urbanista, alcune volte nello studio del Piano Urbanistico Comunale, ho dovuto affrontare il rilevamento e la restituzione (su piccola scala) delle presenza archeologiche di un preciso territorio, mi son trovato di fronte a presenza significative del tutto ignorate dai cosiddetti esperti. Poiché vedo nel vs. sito che pubblicate molte presenze inedite, vi chiedo la cortesia di rispondermi su alcune questioni che dopo aver studiato un … Leggi tutto

1 6 7 8 9 10 11 12 19