La fiducia negli uomini paga, eccome!

postato in: Senza categoria | 0

di Nicola Manca Quel concetto, che trova le origini nella parola “fidere” – avere fede, e che assume la doppia valenza di fidarsi, nel senso di credere che qualcuno abbia determinate caratteristiche per svolgere un compito, e affidarsi, inteso come credere qualcuno faccia qualcosa per noi, finalmente anche in Sardegna ha un riscontro empirico. Lo strumento del microcredito era il tassello mancante. Uno strumento etico, di alto contenuto morale e soprattutto uno strumento che ha dato risultati straordinari. … Leggi tutto

Le ragionevoli stratigrafie del nuraghe Cuccuru Nuraxi

postato in: Senza categoria | 0

di Augusto Mulas Ubicato nell’immediata periferia del comune di Settimo San Pietro (Ca) sulla sommità di una modesta collina che si eleva per circa 90 metri s.l.m., il nuraghe Cuccuru Nuraxi rappresenta uno straordinario esempio di nuraghe-tempio, il quale, sulla base degli scavi archeologici condotti dall’ Atzeni negli anni ’60 e mediante l’analisi delle stratigrafie e delle strutture annesse al monumento, dovette essere utilizzato in questo senso sin dalla sua fondazione. Il rilievo dell’edificio ha permesso la ricostruzione … Leggi tutto

Nuraghi sommersi, economia sommersa

postato in: Senza categoria | 0

di Nicola Manca Di recente ho letto di una polemica fra i sostenitori del lavoro volontario e quelli del lavoro retribuito. Va premesso che il lavoro per essere tale debba essere retribuito e che quindi il volontariato non si possa considerare lavoro ma sia più giusto accostarlo a concetti quali passione, morale e senso civico. Detto questo, cerco di intuire le cause di questa diatriba: con tutta probabilità i lavoratori sentono in pericolo la roccaforte costruita negli anni, … Leggi tutto

Ennio Porrino e i Shardana

postato in: Senza categoria | 0

di Giorgio Valdès Nel 2006 è stato pubblicato il libro di Ennio Porrino “I Shardana”, curato da Giuanne Masala e riferito all’omonima opera lirica e al suo autore, il famoso compositore sardo Ennio Porrino. Il libro è sottotitolato “Gli uomini dei Nuraghi”, dizione che sintetizza quell’identità tra Shardana e nuragici, evidenziata esplicitamente nel contenuto della stessa opera lirica. Porrino nacque a Cagliari nel 1910 e morì prematuramente a Roma nel 1959, a soli quarantanove anni. Ho ritenuto interessante … Leggi tutto

Il segreto della lunga vita

postato in: Senza categoria | 0

di Giorgio Valdès Ho avuto modo di rileggere un articolo di qualche anno fa a firma di Lorenzo Paolini, che richiamava gli studi sulla longevità svolti dal professor Luca Deiana, direttore della cattedra di Biochimica Clinica dell’Università di Sassari. Deiana riferiva innanzitutto della dieta, affermando che quella sarda “accoglie quella mediterranea, specificandola ed esaltandone alcuni aspetti…anche perché stiamo parlando di alimentazione dei primi del secolo scorso e di persone che hanno vissuto facendo lavoro di muscoli e fatica. … Leggi tutto

LE SAGRE DEI GUSTI SCOORDINATI

postato in: Senza categoria | 0

Le sagre di paese e il turismo in Sardegna Ieri avevo il televisore acceso e sintonizzato su un canale locale nelle ore del primo pomeriggio. Ho visto che la pubblicità prevalente riguarda le sagre estive di paese. C’è di tutto e per tutti i gusti: quella dei culurgiones, del porcetto arrosto, del sole d’estate, del cisto, del lentischi e di questo e dell’altro. Tutti i paesini dell’interno cercano di animare il territorio con queste iniziative che dovrebbero attrarre … Leggi tutto

Nurnet e i sette vizi – l’Avarizia

postato in: Senza categoria | 0

di Nicola Manca Ho volutamente lasciato alla fine questo vizio, in un’idea gerarchica dove alla base si trova l’invidia, malattia endemica di una Sardegna sempre più inerme e all’apice l’avarizia, conseguenza di una deviazione dell’appartenenza alla propria terra. Rappresenta un vizio generativo, che secondo Gregorio Magno non esaurisce la sua forza nelle sensazioni della carne – come capita con gola e lussuria, ma terminando nelle percezioni dell’anima, fa nascere sette figlie: la durezza di cuore che trattiene dal … Leggi tutto

La storia infinita

postato in: Senza categoria | 0

di Giorgio Valdès Nel suo libro “Atlantide Sardegna”, Paolo Valente Poddighe riporta l’immagine di una placca in steatite, rinvenuta a Tharros, che ritrae gli dei Amon, Mut e Khonsu. Come sempre il reperto fu classificato egittizzante, benchè sia più probabile una sua origine egizia ed una datazione risalente alla XIX dinastia ramesside (1295 -1188 a.C.). Siamo nel periodo in cui, come sostenuto anche da Giovanni Ugas, gli “Shardana erano un popolo egemone nel Mediterraneo occidentale, nel quale esercitano … Leggi tutto

Barisardo e le sue antiche memorie

postato in: Senza categoria | 0

di Giorgio Valdès Il nome Bari Sardo risale al 1862, quando Vittorio Emanuele II, con Regio decreto numero 825 affiancò Sardo a Barì per evitare confusioni con il capoluogo pugliese. Sul sito Barisardo. net si legge in particolare che: “La più antica testimonianza della presenza umana nel territorio bariese risale, per ora, al Neo Eneolitico (menhir; domus de janas); ben più consistente e di rilievo si presenta il periodo nuragico (dal 1500 al 500 a.C.) attestato da quattordici … Leggi tutto

Il sentiero delle rimembranze al nuraghe Appiu

postato in: Senza categoria | 0

Continua. Terza Di Antonello Gregorini   Villanova è una delle regioni della Sardegna in cui il paesaggio, ancora oggi, si mostra così come doveva mostrarsi all’abitante dei villaggi nuragici. L’area del nuraghe Appiu in questo non difetta di certo perché, se escludiamo il centro servizi di pertinenza, tutto appare come mamma natura l’ha fatto.  Lo stesso edificato recente è realizzato in pietra (con le pietre del villaggio dicono i maligni) e con forme sinuose, riprendendo il disegno, anche … Leggi tutto

1 25 26 27 28 29 30 31 56