Il nuraghe Appiu e il fantastico circostante

postato in: Senza categoria | 0

di Antonello Gregorini Nella giornata di ieri, dal soggiorno sassarese, ho raggiunto il nuraghe Appiu. Per un profano non è per niente facile trovare il sito e le informazioni turistiche, reperibili nella stessa Alghero, sono pressoché inesistenti. Questo è un vero peccato, una palese rinuncia all’utilizzo di risorse, dal momento che la zona archeologica dell’Appiu e tutta la natura, il paesaggio a esso circostante, può ben dirsi unico e meritevole di una visita, anche avente anche quell’unica destinazione. Il … Leggi tutto

Il nuraghe Appiu e il villaggio

postato in: Senza categoria | 0

di Antonello Gregorini L’area archeologica dell’Appiu sembra offrire tutto ciò che era necessario ad una nutrita comunità di cacciatori, raccoglitori del bronzo medio sardo. I pascoli per il bestiame, eventualmente posseduto; un laghetto invernale naturale, che offriva facile possibilità di reperimento dell’acqua anche nei mesi estivi; biomasse per le quotidiane attività in grande abbondanza;; il mare nelle vicinanze relative, con una irta discesa da compiere nella falesia basaltica. Così infatti qualche centinaio di persone vi si stabilì per … Leggi tutto

Nurnet e i sette vizi – la Superbia

postato in: Senza categoria | 0

di Nicola Manca La superbia rappresenta il peccato capitale che meno si avvicina a Nurnet. Scriverne partendo dalla definizione non può che dar – ancora una volta – un senso di chiarezza della missione della Fondazione e dei rapporti di cooperazione che vuole instaurare a livello regionale. La superbia è il vizio dell’io che cerca un’ascesa repentina nei confronti degli altri: questi devono riconoscere la superiorità indiscutibile – e conseguentemente il loro livello subordinato – del superbo. Viene … Leggi tutto

Nuraghi per far ghiaia delle strade

postato in: Senza categoria | 0

Di Antonello Gregorini (nella foto di copertina Sa Omu Eccia, Uras  Mi raccontava un’anziano impresario, appaltatore di opere di ingegneria civile, che ai suoi tempi le strade sarde venivano pagate a sviluppo lineare per la ricarica della ghiaia sulla massicciata. Un suo importante collega, dal nome ben noto, acquistò un piccolo frantoio mobile per poter far cava "di filiera corta", nel senso che prelevava le grandi rocce esistenti lungo il tracciato o nelle immediate vicinanze. L’industria era pertanto … Leggi tutto

Da Su Romanzesu di Bitti a Funtana Sansa di Bonorva

postato in: Senza categoria | 0

di Giorgio Valdès L’esaustiva recensione del Villaggio Santuario di Romanzesu a Bitti, fatta da Maria Ausilia Fadda e Fernando Posi, è stata pubblicata in un volume della collana “Sardegna Archeologica” di Carlo Delfino, da cui ho tratto alcuni brani particolarmente interessanti: “Su un vasto altopiano granitico battuto dai venti, a 800 m.s.l.m., in un territorio pascolativo interrotto da boschi di sughere si conservano i resti del santuario nuragico Romanzesu. Il sito dista 18 km da Bitti e si … Leggi tutto

Tartesso, ma dove sei ?

postato in: Senza categoria | 0

di Giorgio Valdès Parliamo un po’ di Tartesso, la città (o territorio) dei metalli citata per ben ventun volte dalla Bibbia. E’ opinione generale che essa si trovasse in prossimità di Cadice, per quanto non sia mai stato rinvenuto alcun indizio a conferma di questa ipotesi. Personalmente ritengo che il territorio tartessico fosse saldamente posizionato in Sardegna, ma per non apparire di parte mi rifaccio alle considerazioni di uno strenuo e qualificato sostenitore della Tartesso iberica, il professor … Leggi tutto

Tesori sommersi

postato in: Senza categoria | 0

di Giorgio Valdès Ripropongo alcune interessanti considerazioni espresse dall’amico Andrea Vitussi nel Settembre 2003, in esito al ritrovamento, sul fondale dell’arcipelago della Maddalena, di un elemento litico del tutto particolare: “Prendo spunto da una dalle mie escursioni [7/2002] nella parte Nord-Est della Sardegna, e più precisamente l’arcipelago della Maddalena. Come è noto tale complesso insulare si estende nell’area tirrenica compresa tra la Sardegna e la Corsica. In particolare l’area in oggetto sono le coste dell’isola "La Maddalena", complesso … Leggi tutto

Villanovafranca – Su Mulinu

postato in: Senza categoria | 0

di Giorgio Valdès In una sua descrizione del nuraghe Su Mulinu di Villanovafranca (I Tesori dell’Archeologia a cura di Alberto Moravetti), l’archeologa Lavinia Foddai scrive in particolare che questo monumento “situato sul rilievo collinare che domina il corso del rio Mannu….è stato scavato per la prima volta negli anni Sessanta del Novecento da Giovanni Lilliu e successivamente da Giovanni Ugas…. Il sito, frutto di tre distinte fasi costruttive, comprende un nuraghe complesso provvisto di antemurale ed un vasto … Leggi tutto

Nurnet e i sette vizi – la Lussuria

postato in: Senza categoria | 0

di Nicola Manca “Cinque le dita e cinque le peccata”: queste le parole, incise su un trave del Vittoriale, attraverso le quali Gabriele D’Annunzio escludeva la lussuria (e l’avarizia), dall’eptagono dei vizi capitali. Il voluttuoso delitto rappresenta per le istituzioni ecclesiastiche un impedimento per l’evoluzione spirituale, secondo solo alla superbia. La parola deriva da “lusso”, declinato sia nell’accezione di esagerazione, sia in quella di deformazione. Il lussurioso infatti è colui che è portato a concentrarsi solo su alcune … Leggi tutto

I nuraghi, risibili fortezze

postato in: Senza categoria | 0

 Di Antonello Gregorini A Sassari, all’interno del museo Sanna, è rappresentato "l’Assedio del Nuraghe", con gli arcieri nuragici che sembrano presidiare Fort Alamo. Questa immagine è il frutto dell’idea ormai classica del nuraghe visto come fortezza, pura e semplice. Attualmente questa teoria tende a modificarsi e prevalentemente si dice che le migliaia di nuraghi assolvessero molteplici funzioni oppure, come alla mostra e nel filmato introduttivo attualmente presente alla cittadella dei musei in Cagliari, si afferma che nel periodo … Leggi tutto

1 26 27 28 29 30 31 32 56