La Reggia del Popolo mai vinto

postato in: Senza categoria | 0

di Giorgio Valdès A Foresta Burgos, nel Goceano, e più esattamente in prossimità delle scuderie Costa, si ergono le rovine di un enorme villaggio nuragico denominato “Sa Reggia”. Il territorio è densamente occupato da nuraghi ma anche da importanti testimonianze del pre-nuragico come la necropoli di “Sa Pala Larga”, sita a pochi chilometri più a ovest, che a sua volta dista alcuni chilometri da quella di “S.Andrea Priu”. La quantità di nuraghi contigui a “Sa Reggia”, molti dei … Leggi tutto

Nurnet e i sette vizi – l’Accidia

postato in: Senza categoria | 0

di Nicola Manca L’accidia – considerata da Dante il vizio antitesi dell’ira – rappresenta il sentimento di indifferenza e avversione all’operare. Scorrendo gli annali non c’è bisogno di andare molto lontano per trovare un legame fra questo sentimento e la Sardegna: l’undici Febbraio 1917, Antonio Gramsci scriveva il testo dal titolo “Indifferenti“. Un breve estratto da questo testo permetterà una riflessione che, se inquadrata temporalmente, getta l’uomo nello sconforto più totale dell’immobilismo imperituro. “Odio gli indifferenti. […] L’indifferenza … Leggi tutto

L’Isola della Creazione

postato in: Senza categoria | 0

di Giorgio Valdès Nel suo libro “Atlantide Sardegna”, Paolo Valente Poddighe riporta una citazione tratta dai testi incisi sulle pareti del tempio egizio di Edfu in cui si legge: “l’isola della creazione era il luogo mitico ove ebbero origine l’Egitto e i suoi abitanti. Si credeva che quest’isola fosse sorta dalle acque del caos al tempo della Creazione del mondo e che fosse diventata la prima dimora degli Dei e degli uomini. Si credeva anche che ogni tempio … Leggi tutto

Pauli Arbarei, tra nuraghi scomparsi e giganti

postato in: Senza categoria | 0

di Giorgio Valdès In un articolo di Giacomo Bassi apparso sul “Sardegna” del Settembre 2005, si parlava delle testimonianze archeologiche comprese nell’agro tra Pauli Arbarei e Tuili, evidenziando la mancanza di controlli che ne impedivano le razzie. Così scriveva il giornalista: “I cocci rossi della terracotta spuntano tra le zolle sollevate di recente dall’aratro, che lascia tracce indelebili. E spuntano anche pietre lavorate, pezzi di nuraghi semisepolti, e nascosto tra i rovi anche un pozzo sacro, triangolare. E’ … Leggi tutto

PULIZE FLOREALI DEI NURAGHI. Serve una semplificazione delle procedure da parte delle soprintendenze

postato in: Senza categoria | 0

del gruppo di studio legislativo di Nurnet Lo stato di degrado che colpisce il patrimonio archeologico della Sardegna ha raggiunto un livello di vera e propria emergenza. È infatti ormai pienamente constatato che la più rilevante causa di distruzione delle strutture archeologiche in pietra sono gli arbusti e le relative radici. Emblematico è il caso degli edifici realizzati con la tecnica dei filari di pietra, come i nuraghi, ove inevitabilmente anche la sola caduta di una pietra può … Leggi tutto

Il pozzo sacro di Sa Testa a Olbia

postato in: Senza categoria | 0

di Giorgio Valdès Raffaele Pettazzoni, nel suo libro “La Religione Primitiva in Sardegna” (1912), affronta il tema del culto delle acque e delle cerimonie connesse, osservando in particolare, riferendosi al pozzo Sacro di S.Cristina, “che edifici a cupola, identici o sostanzialmente analoghi nel tipo e nella pianta a quello di Santa Vittoria, dovettero esistere da un capo all’altro dell’isola, dal Campidano alla Gallura. Uno sorgeva probabilmente sulla opposta Giara di Gesturi; un altro vicino al nuraghe Losa presso … Leggi tutto

Lo spopolamento della Sardegna e il ruolo di tutti noi

postato in: Senza categoria | 0

Di Antonello Gregorini Di recente la Regione Sardegna ha pubblicato uno studio denominato "Comuni in estinzione, Gli scenari dello spopolamento in Sardegna" Progetto IDMS ‐ 2013 – RAS. Ciò che ne emerge è a dir poco desolante, tuttavia il seguente incipit costringe a rimboccarsi le maniche: "Gli individui, affermava Popper, possono cambiare la direzione apparente della storia, pertanto è arduo prevedere il corso degli eventi in una società in rapido cambiamento, ove “l’evoluzione scientifica e tecnologica sono due … Leggi tutto

Un buco con il nuraghe intorno

postato in: Senza categoria | 0

di Giorgio Valdès Per quelli come me, figli del dopoguerra, tutto ciò che arrivava dall’America possedeva un irresistibile fascino esotico. L’icona era sicuramente la Coca Cola, ma ricordo anche la diatriba tra chi apprezzava le compatte caramelle Charms, e chi invece aveva una particolare predilezione per le Lifesavers, le caramelle col buco. Dopo cinquant’anni tento di riportare a oggi quel dibattito per domandarmi, e domandarvi, se le torri nuragiche originariamente avevano o non avevano “il buco”. Il paragone … Leggi tutto

Atlantide e i documenti archeologici

postato in: Senza categoria | 0

I documenti Archeologici dell’Atlantide   Pubblicando in sintesi (purtroppo si tratta di un libretto di oltre 30 pagine) l’appendice scritta da Gennaro D’Amato nel 1924 all’opera AVM, relativa alla scoperta di documenti attestanti la passata esistenza dell’Atlantide, ritengo di fare cosa gradita ai molti che, come me, pensano che fino al 9600 a.C, data presunta del suo inabissamento, fra l’Europa e l’America esisteva il cosiddetto continente atlantico. Quella parte della superficie terrestre era allora emersa, mentre oggi è … Leggi tutto

Il Valore per Nurnet. Riflessione personale utile per provocar commenti

postato in: Senza categoria | 0

Vi propongo una riflessione mia sul valore e su Nurnet con la quale invito a una riflessione domenicale comune. di Antonello Gregorini Spesso anche noi di Nurnet usiamo il concetto di Valore. Diciamo che dobbiamo valorizzare il territorio, i nostri saperi, il paesaggio, la storia e la tradizione. In una parola: dare valore a noi stessi, intesi come unicità di Sardegna: suolo e popolo. Per i tanti tutori sedicenti del Bene Comune la VALORIZZAZIONE è una parolaccia, sinonimo … Leggi tutto

1 28 29 30 31 32 33 34 56