Sarcapos

postato in: Senza categoria | 0

di Giorgio Valdès “Sarcapos” è stato un porto fluviale, ubicato in prossimità della foce del Flumendosa (l’antico Saeprus flumen). Di questo antico approdo si è scritto nell’edizione dell’Unione Sarda del 9 marzo 2018 e precedentemente, il 24 marzo 2017, nella versione online dello stesso quotidiano. Gli articoli riguardavano un intervento archeologico partito nella scorsa primavera e condotto dai ricercatori dell’Università di Bologna. Intervento che pare abbia tra l’altro conseguito “scoperte eccezionali, tali da restituire alla comunità reperti storici … Leggi tutto

Le braccia e il capovolto

postato in: Senza categoria | 0

di Marco Chilosi La saggistica sulle stele antropomorfe (o menhir statue) è molto ampia, e non è facile ricavare una visione di sintesi su questa affascinante tipologia artistico/religiosa della preistoria, diffusa a livello mondiale in differenti civiltà ed epoche. Dal paleolitico e primo neolitico, in cui predominavano le raffigurazioni della “Dea Madre”, in figurine di modeste dimensioni e mutevoli stili, si è passati ad un dualismo maschio/femmina di notevole diffusione e, apparentemente, coerenza simbolistica, con progressiva prevalenza delle … Leggi tutto

La condizione femminile nella civiltà nuragica

postato in: Senza categoria | 0

Maria Teresa Petrini da http://consiglio.regione.sardegna.it/ACRS/Attivita-Ass/Rivista/n.18/n18_petrini.asp “Ascoltiamole raccontare, ascoltiamo le donne, che ci diranno chi erano, come vivevano, quale era il loro censo, a quale stato sociale potevano aspirare. Ne ascolteremo una diecina, e se pur in numero così ridotto sapranno dirci molto. Abbiamo  un bronzetto che viene indicato come “Donna orante”, una donna che prega la divinità chiedendo una grazia importante (la salute per sé, per un suo caro, per un uomo della famiglia che è lontano a combattere?). … Leggi tutto

Su Nuraxi

postato in: Senza categoria | 0

di Giorgio Valdès Definire il complesso nuragico de “Su Nuraxi” a Barumini il più importante simbolo della civiltà che in Sardegna si svolse nell’Età del Bronzo, è una considerazione pressoché scontata e peraltro confermata dal fatto che, dal 1997, la grandiosa area archeologica è stata inserita dall’Unesco tra i beni patrimonio mondiale dell’Umanità. Come tanti altri monumenti simili che caratterizzano il paesaggio isolano, Su Nuraxi rimase occultato sotto terra per alcuni millenni sino a quando, nell’anno 1949, Giovanni … Leggi tutto

Karalis

postato in: Senza categoria | 0

di Giorgio Valdès In un articolo pubblicato nell’edizione dell’”Unione Sarda” del 20 febbraio scorso, che per facilità di lettura abbiamo ripreso anche dalla rassegna stampa comunale, il professor Massimo Pittau parla delle origini di Cagliari, respingendo la tesi che la città fosse stata fondata dai Fenici ed osservando al proposito come sia “assurdo ritenere che, molto prima dei Fenici, i Sardi Nuragici non avessero messo occhio e provato interesse per questa località, caratterizzata come era da facili approdi, … Leggi tutto

Perdas Fittas

postato in: Senza categoria | 0

di Giorgio Valdès Nella puntata di Voyager del 27 07 2015 (cfr. link a margine), Roberto Giacobbo parlava in particolare dei menhir di “Biru ‘e Concas” a Sorgono, rimarcando lo straordinario fascino e l’importanza archeologica del sito e considerando nel contempo come le grandi pietre (in lingua sarda “perdas fittas”) siano rimaste sempre lì, nella loro posizione originale, senza subire spostamenti o rimaneggiamenti di sorta. Tuttavia, come rilevava sempre il conduttore del programma, mentre la valorizzazione turistica di … Leggi tutto

IL GIGANTE DEL PARTEOLLA

postato in: Senza categoria | 0

di Dario Usai Qualcuno mi raccontò che da ragazzini andavano al Nuraghe Santu’Anni a buttare giù pietre. Dopo generazioni di distruzione, spietramenti, crolli, e scavi clandestini il nuraghe è ancora lì. Le sue pietre squadrate sono andate ad abbellire giardini e muretti a secco, che in questa zona sono particolarmente belli. Il complesso nuragico, “bastione” con cinque torri circondato da un villaggio, e stato abitato in età romana e frequentato come luogo di culto dopo che, sopra il … Leggi tutto

Non solo nuraghi

postato in: Senza categoria | 0

di Giorgio Valdès Nell’Aprile del 2010, in merito alla prevista realizzazione di un museo dei Fenici, lo storico Francesco Casula scriveva tra l’altro che “…Se qualcuno si prendesse la briga di analizzare dei testi di storia – specie quelli scolastici – scoprirebbe  che della Sardegna  non c’è traccia. Della Sardegna  dei Sardi, intendo. Certo, si parla dei Fenici e Cartaginesi  che la colonizzano; dei Romani e dei Bizantini  che la dominano; degli Spagnoli  e dei Piemontesi che  fanno … Leggi tutto

A PROPOSITO DI ARCHITETTURA NURAGICA

postato in: Senza categoria | 0

di Marco Chilosi Riprendo un argomento interessante, proposto recentemente su Nurnet da Antonello Gregorini [1]. Per capire meglio una Civiltà antica e millenaria l’architettura è chiave di lettura fondamentale, specialmente in assenza di “documenti” o cronache attendibili. In Sardegna possiamo ancora ammirare dei capolavori architettonici: migliaia di nuraghi, differenti tipologie di monumenti funerari,  templi, abitazioni , villaggi…. Una cosa appare evidente: nel periodo pre-nuragico e nuragico  gli edifici erano costruiti seguendo due differenti  “forme” geometriche elementari:  la forma … Leggi tutto

I Nuraghi e la Scuola

postato in: Senza categoria | 0

di Giorgio Valdès Quante volte abbiamo auspicato che nei libri delle classi dell’obbligo si parlasse, con la dovuta oculatezza, dell’antica storia della Sardegna. Per intenderci, quella storia (chiamatela pure protostoria o preistoria)che precedeva, e di molto, l’arrivo dei fenici, dei cartaginesi e quindi dei romani. Una storia dimenticata, nonostante ci abbia lasciato in eredità migliaia di nuraghi, tombe di giganti, pozzi sacri, dolmen, menhir e prima ancora un numero infinito di domus de janas, le case delle fate … Leggi tutto

1 11 12 13 14 15 16 17 72