I Protonuraghi

postato in: Senza categoria | 0

di Giorgio Valdès Tra il XVIII e il XVI secolo a.C., nel corso del Bronzo Antico, in Sardegna si sviluppò la cultura di “Bonnanaro”, che prende il suo nome dal paese nel cui territorio è presente l’ipogeo di “Corona Moltana”. Risale a questo periodo l’edificazione dei primi nuraghi, generalmente denominati “protonuraghi” o “nuraghi a corridoi”. L’archeologo Paolo Melis nel suo libro “Civiltà Nuragica” (ed.Delfino -2003) così li descrive: I protonuraghi sono edifici che differiscono in maniera significativa dai … Leggi tutto

Ittiri Cannedu – Necropoli Ipogeica di Ochila – Tomba VIII

postato in: Senza categoria | 0

“… si possono osservare i bassorilievi di due magnifiche corna parallele in stile rettilineo …”     Nel 1990 Paolo Melis e Salvatore Merella rilevarono tutte le V tombe sino ad allora note e scoprirono e rilevarono le tombe VI e VII; in seguito vennero individuate le tombe VIII e IX. In particolare l’ipogeo VIII consta di sei ambienti; la cella principale, rettangolare, ha un soffitto con travatura a doppio spiovente.   Sopra l’ingresso ad uno degli ambienti … Leggi tutto

ALGHERO: Necropoli di Santu Pedru – Domus de janas di Santu Pedru X

postato in: Senza categoria | 0

  La domus de Janas di Santu Pedru X con il suo bellissimo focolare La tomba X, pluricellulare, è molto diversa dalle altre tombe della necropoli di Santu Pedru; l’Ipogeo è preceduto da un imponente corridoio a dromos ed è costituito da un’anticella di ingresso, una cella principale e tre cellette laterali. Nel vano principale sono presenti due pilastri a base quadrangolare, una falsa porta ed un meraviglioso focolare a circolo in rilievo. Testo: Piera Farina Foto:  Bruno … Leggi tutto

IMPRESA D’INTELLIGENZA E AMORE COLLETTIVO

postato in: Senza categoria | 0

(da condividere) Una mappa della SARDEGNA PREISTORICA in ogni scuola dell’Isola. DA NURNET. Le prime 50 mappe sono andate via in alcune scuole di Tratalias, San Giovanni Suergiu, Iglesias, Capoterra, Decimoputzu, Terralba, Olbia, Ozieri, Bono, Villacidro, Sassari, Alghero. Ora però dobbiamo realizzare tutti insieme l’impresa per dotare ogni scuola della Sardegna di una carta storica, per aiutare gli insegnanti e per far comprendere più facilmente ai nostri giovani che anche noi abbiamo una storia. Da soli non possiamo … Leggi tutto

La stele trovata ad Ozieri in località “Luzzanas”

postato in: Senza categoria | 0

“chiacchierando con il contadino che la rinvenne per caso, mentre arava il suo podere, appresi che, al  momento del ritrovamento, essa era praticamente integra” La stele trovata ad Ozieri in località “Luzzanas” così com’è conservata oggi nel Museo Civico Archeologico presso l’ex Convento delle Clarisse ed un tentativo di ricostruzione grafica per provare a capire come poteva essere in passato. E neanche un passato molto remoto, visto che chiacchierando con il contadino che la rinvenne per caso, mentre … Leggi tutto

SASSARI – Ipogeo di Ladrofurti – 2

postato in: Senza categoria | 0

  Tomba a prospetto architettonico! Vi si accede attraverso un piccolissimo ingresso, di forma rettangolare, che porta ad un interno, anche questo di forma perfettamente rettangolare come le due nicchie laterali. Con me ovunque si capiscono le dimensioni     Testo:  Piera Farina-Sechi Foto:   Buno Sini

Sassari – Ipogeo Ladrofurti – 1

postato in: Senza categoria | 0

Tomba a prospetto architettonico, cioè ripoducente, in facciata, una tomba dei giganti (l’esedra e la stele centinata.)! Queste tombe sono del periodo nuragico e dunque successive alle altre domus de janas. Questa tomba 1  è tutta all’insegna del cerchio. Ingresso circolare, interno anch’esso di forma circolare. Presenta solo una nicchia dalle morbide forme.   Testo:  Piera Farina-Sechi Foto:   Buno Sini, Piera Farina Sechi

Nurache Lerron Addenote

postato in: Senza categoria | 0

“Sos fundamentos de su nurache Lerron sunt abbarrados a modde pro deghinas de annos, bene abburrigonados in su lagu, tando chi sa “Tholos” bete matzuca, aggiummai pro chèrrere coglionare sas leges de sa fìsica, aguantat a sos sèculos colados abbarrende agiummai ìnnida in sa galania sua ispetaculare.” Lassadu a bonu sou, olvidadu, iscarèssidu, disconnotu, ofesu, matanadu, angustiadu, isfortzadu, isermoradu, iscarenadu, irrobbadu, arrampionadu, isputzidu, minispressiadu, inzulzadu e chin totu chi, colados duamizaechimbichentos annos a como, galu est bene apoderadu, … Leggi tutto

SA DOMO DE SA COJUADA NOA (la casa della sposa novella) IPPOVIA OZIERI-PATTADA.

postato in: Senza categoria | 0

“Sa domo de sa cojuada noa, è sempre lì, con le persiane spalancate dell’unica finestra posta in alto, come delle braccia aperte al mondo.”     Essendo figlia di un pattadese, da piccola andavo spesso a Pattada con mio padre. Mi ricordo il percorso come se fosse oggi. La strada serpeggiava tra alberi giganteschi; ombra e fresco regnavano anche d’estate e, come ad ogni viaggio all’altezza della località “Iscias” mio padre diceva “A la ides cussa domita? Cussa … Leggi tutto

PATTADA: NURAGHE SA NIERA

postato in: Senza categoria | 0

“Al suono di un tintinnio melodico, mani sapienti riuscivano a forgiare spade e pugnali un tempo, coltelli oggi. Cambiano i tempi ma la magistrale arte della forgiatura dei metalli rimane imperitura.” Posto in cima all’omonimo monte, svetta silenzioso il Nuraghe Sa Niera. Dalle rovine si evince la possenza del monumento, oramai abbandonato al suo tragico e triste destino. Di esso abbiamo ancora la torre centrale e la gradinata che conduce alla parte superiore e, tutt’attorno massi giganteschi che … Leggi tutto

1 17 18 19 20 21 22 23 72