I Protonuraghi
di Giorgio Valdès Tra il XVIII e il XVI secolo a.C., nel corso del Bronzo Antico, in Sardegna si sviluppò la cultura di “Bonnanaro”, che prende il suo nome dal paese nel cui territorio è presente l’ipogeo di “Corona Moltana”. Risale a questo periodo l’edificazione dei primi nuraghi, generalmente denominati “protonuraghi” o “nuraghi a corridoi”. L’archeologo Paolo Melis nel suo libro “Civiltà Nuragica” (ed.Delfino -2003) così li descrive: I protonuraghi sono edifici che differiscono in maniera significativa dai … Leggi tutto