Ramses III e i Popoli del Mare

postato in: Senza categoria | 0

di Giorgio Valdès Questo brano riferito alla battaglia tra i contingenti egizi guidati dal faraone Ramesse III e i Popoli del Mare è tratto da un saggio di Oscar Martinez Garcia, scrittore e dottore in filologia: “La testimonianza più eloquente dell’attacco sferrato dai Popoli del Mare all’Impero egizio si trova incisa sulla parete esterna delle mura di cinta del tempio funerario di Ramses III (1184-1153 a.C. circa), a Medinet Habu, sulla riva occidentale del Nilo nei pressi di … Leggi tutto

Un arsenale nuragico

postato in: Senza categoria | 0

di Giorgio Valdès Sull’Unione Sarda del 30 Maggio 2010 era apparso un articolo di Giusy Ferreli che si riferiva sul ritrovamento di diciannove asce bronzee nel sito di S.Salvatore a Tortolì. Le stesse asce sono state esposte a Cagliari nei locali che hanno ospitato la mostra “L’Isola delle Torri”. Alcune polemiche erano seguite al fatto che la scoperta fosse stata tenuta segreta per diverso tempo allo scopo di evitare il saccheggio del sito dei ritrovamenti. Pur non entrando … Leggi tutto

La prima bozza del progetto che Nurnet ha proposto all’assessore al Turismo della RAS

postato in: Senza categoria | 0

Redatta da Nicola Manca, Valdes, Marongiu, Gregorini Alla cortese attenzione dell’Assessore Morandi Nurnet è una fondazione a partecipazione, laica e senza scopo di lucro, costituitasi nel Settembre del 2013 e sinora composta da un centinaio di soci fra fondatori e partecipanti e diverse decine di soci sostenitori. L’idea di base nasce dalla convinzione che nel mercato moderno e globale del turismo l’unicità rappresenti una concreta possibilità di offrire un valore aggiunto al proprio territorio. Per la Sardegna questo … Leggi tutto

Nurnet un progetto per la Sardegna di grado istituzionale

postato in: Senza categoria | 0

 di Antonello Gregorini nella foto l’assessore al Turismo della Regione Sardegna, Professor Francesco Morandi Ieri con Giorgio Valdes abbiamo incontrato l’assessore al turismo Francesco Morandi. Abbiamo esposto il progetto Nurnet e indicato quelle che potrebbero essere le vie di interazione con il suo assessorato. L’assessore ha espresso il proprio interesse per il progetto che ha definito "intelligente" e ha chiesto quali fossero i punti concreti di possibile sviluppo dell’occupazione e delle reti dell’offerta turistica per la Sardegna. Noi … Leggi tutto

I Giganti Mascherati

postato in: Senza categoria | 0

da quando Nicola Castangia, fotografo professionista, socio e redattore di Nurnet, ha pubblicato la sua ipotesi sulla pagina di facebook è come se si fosse aperta un finestra che sino a quel momento era socchiusa. Già in passato si parlò di questa ipotesi, sia al centro di restauro di Li Punti sia in qualche sporadica ma mai determinata affermazione di qualche operatore di settore. E’ certo che nel mondo ufficiale degli addetti ai lavori essa non ha mai … Leggi tutto

Le basi di un processo evolutivo intelligente (smart evolution) per la Sardegna

postato in: Senza categoria | 0

di Antonello Gregorini (immagine del Nuraghe Santa Barbara di Macomer da  nuraghi-sardegna.blogspot.com) "La terra offre quanto basta per soddisfare i bisogni di ogni uomo, ma non l’avidità di ogni uomo" "La vera felicità, la vera gioia … non consiste nella moltiplicazione, ma nella riduzione intenzionale e volontaria dei bisogni" Mahatma Ghandi La cronaca di questi anni ha messo ben in evidenza quale sia lo stato finale delle scelte insite nel "Piano di Rinascita" che volle per la Sardegna … Leggi tutto

Herakles in Sardegna

postato in: Senza categoria | 0

di Giorgio Valdès “Nelle parole di Sallustio e di Pausania l’immaginario mitico di tradizione greca costruisce la storia delle origini delle comunità civile nell’isola di Sardegna; su questa terra, impronta divina lasciata in mezzo al mare, la ‘Ichnoussa’ dei navigatori eubei, trascinata nella dimensione del mito senza tempo, l’eroe Sardus conduce i coloni partiti dalla terra d’Africa, dalla ‘Libye’; dal suo nome l’isola prenderà il proprio. Sardus è figlio illustre, progenie di ‘Herakles’, di quell’Eracle che gli Egizi … Leggi tutto

Riflessioni di un matematico sull’archeologia e su Nurnet

postato in: Senza categoria | 0

Ci scrive Agostino Agostino Conti "Ogni volta che mi capita di parlarci mi stupisco dell’arroganza della superbia e della supponenza che mostrano gli studentelli di archeologia , sono un matematico (laureato non studente ) e posso assicurare che un simile atteggiamento è difficile da trovare così diffuso nell’ambiente accademico scientifico (quello delle scienze vere ) pare quasi che la storia gli appartenga e sia appannaggio solo di professori e studenti . In un contesto come quello sardo dove … Leggi tutto

Statue e statuette

postato in: Senza categoria | 0

di Giorgio Valdès Nella collana “I Tesori dell’Archeologia”, curata da Alberto Moravetti, un capitolo è dedicato alla descrizione, fatta nell’anno 1904 da Antonio Taramelli, delle “Statuette di Urzulei”. Da quel capitolo sono tratti alcuni brani che si riferiscono in particolare ad un bronzetto che raffigura un arciere. “Nei primi giorni dell’aprile furono recati al Museo di Cagliari e da me acquistate per le sue collezioni, tre statuette in bronzo d’arte sarda, che il venditore dichiarò di aver trovato, … Leggi tutto

Testimonianze del tempo che fu

postato in: Senza categoria | 0

di Giorgio Valdès “Le statue di pietra, non molto numerose e tuttavia diffuse in varie parti dell’isola, sono legate intimamente alla religiosità dei nuragici: provengono per la maggior parte da santuari, e riproducono in genere animali, soprattutto il toro, forse continuazione di quel culto per il partner maschile della Dea Madre già adorata in età prenuragica; la dea, al contrario, non viene rappresentata, ed è dato di coglierne soltanto un accenno nei betili con mammelle in rilevo (omissis…). … Leggi tutto

1 38 39 40 41 42 43 44 72