Filistei, chi erano costoro?

postato in: Senza categoria | 0

di Giorgio Valdès L’amico Raffaele Airi ha pubblicato un interessante post in cui si parla di una missione di archeologi svedesi guidati dal professor Peter M.Fisher dell’Università di Goteborg, che ha portato alla luce un edificio che faceva parte dell’antico insediamento di Tell Abu al-Kharaz, situato nella valle del Giordano, ai confini tra Israele e la Cisgiordania. Gli scavi hanno messo alla luce mura difensive, edifici e migliaia di manufatti prodotti localmente o importati dall’Europa sud orientale. Il … Leggi tutto

Scuola estiva di preistoria – di Giusi Gradoli

postato in: Senza categoria | 0

Abbiamo poi spiegato ai bambini delle scuole elementari come vivevano gli uomini nella Preistoria, come fabbricavano gli utensili e le armi, come tingevano i tessuti e come dipingevano le grotte con un Laboratorio di Archeologia Sperimentale, parte del Progetto Europeo ‘Art Landscape Transformations’, annualità 2008-2009 e 2010. Al progetto hanno partecipato gli 11 Comuni del Consorzio Turistico dei Laghi insieme ad altri 10 Università e Centri di Ricerca Europei. Foto 11. Il Laboratorio di ‘Tintura con le Erbe’ … Leggi tutto

Lo scrigno di fango

postato in: Senza categoria | 0

di Giorgio Valdès Sempre a proposito di S.Gilla, di cui si è accennato nel precedente articolo “Inzertu e Cogoddus”, se la sua frequentazione in età punica è attestata da vari ritrovamenti, è altrettanto ragionevole ipotizzare che l’utilizzo come scalo portuale dovesse risalire a età molto antecedenti rispetto a tale periodo. Sarebbe infatti irragionevole ipotizzare, ad esempio, che al culmine dell’età del bronzo i nostri antenati nuragici si fossero lasciati sfuggire l’opportunità di utilizzare un punto d’imbarco privilegiato come … Leggi tutto

Diluvio e Mito

postato in: Senza categoria | 0

DILUVIO e MITO Il diluvio è un mito. Il racconto leggendario di questo mito si ripete in maniera molto simile da un capo all’altro del pianeta Terra. Corrisponde a tre giorni di oscuramento, di “morte”della luna. E’ un cataclisma non definito che avviene sotto l’egida della Luna e delle Acque, della germinazione e della rigenerazione. Un diluvio distrugge per il motivo principale che qualcosa nell’umanità si è esaurito, forse logorato, ma, a ciò, segue sempre un’umanità nuova e … Leggi tutto

Monti Prama, il santuario degli Eroi.

postato in: Senza categoria | 0

L’Heroon di Monti Prama (Cabras- Or) fu costruito dai sardi nuragici presumibilmente tra il X e l’VIII secolo a.C. La storia dei giganti di pietra ormai è nota e non c’è bisogno che la rimescoli e la rivanghi a danno dei lettori, già molto competenti, di Nurnet. Quello che più ci interessa è di stabilire, in via del tutto ipotetica (possiamo provare a fare una piccola prova) quale effetto emotivo potesse procurare ai visitatori dell’epoca una“installazione” funeraria del … Leggi tutto

LA SCACCHIERA di Sa Pala Larga

postato in: Senza categoria | 0

Liberamente estratto da ""Una nuova tomba dipinta della necropoli di Sa Pala Larga (Bonorva)"" di LUISANNA USAI, FRANCESCO SARTOR, ANDREINA COSTANZI COBAU Rilievo di C. Parolini Rivista Erentzias, n.1 2011 Sassari Carlo Delfino Editore, ^ Il soffitto (del vano 4 ndr) è interamente occupato da una decorazione con motivo a scacchiera realizzato con rettangoli campiti di nero su intonaco bianco: i rettangoli hanno i lati con misure comprese fra 15 e 20 cm: alcuni hanno i lati che … Leggi tutto

Gli amici di Nurnet- Rossella Maltinti

postato in: Senza categoria | 0

Rossella Maltinti vive a Monaco di Baviera. Cagliaritana del rione San Benedetto (come il sottoscritto) è una delle persone più innamorate della Sardegna che io conosca. E’ vero, forse la lontananza dalla propria terra, molto spesso, suscita e stimola maggiormente quel senso di appartenenza e quell’intenso sentimento nostalgico che i brasiliani chiamano “saudade”. Noi sardi che viviamo nell’isola, non sempre ce lo rammentiamo come dovremmo. Mi ha colpito di Rossella, questo suo desiderio viscerale di volersi mettere a … Leggi tutto

Il nuovo Portale NURNET

postato in: Senza categoria | 0

 Questo articolo è scritto sul nuovo portale di NURNET. Abbiamo preferito metterlo subito a disposizione dell’utenza nonostante sia ancora nelle versione prototipo. A esso mancano i link di un discreto numero di pagine di adozione, il geoportale in costruzione e  quello che possiamo definire un NURNET Shop, dedicato alla vendita di gadgets ma anche di tutti quei prodotti che dovrebbero consentirci, in parte, di autofinanziarci. Nel portale racconteremo la nostra vita associativa, i progetti e le loro evoluzioni. Pubblicheremo gli articoli … Leggi tutto

L’Isola di Herakles

postato in: Senza categoria | 0

di Giorgio Valdès La Betica è quella parte della Spagna sud occidentale che comprende la città di Cadice, un tempo chiamata Gadir. Nella guida alla mostra “L’Isola di Herakles”, curata da Bartoloni, Bernardini, D’Oriano, Mastino, Spanu, Zucca e altri esimi studiosi, il professor Julian Gonzales dell’Università di Siviglia afferma che “il culto di Ercole nella Betica è profondamente legato all’Ercole Gaditano (Ercole di Cadice/Gadir)”. Tuttavia lo stesso Gonzales afferma che “nonostante l’enorme diffusione che il culto di Ercole … Leggi tutto

IL PROCESSO DI ADOZIONE NURNET E LO STATO DEL PATRIMONIO ARCHEOLOGICO

postato in: Senza categoria | 0

di a.g. (da una conversazione fra Marcello Puddu; Luca Galzerano e l’autore) Immagine by Sergio Melis Domus de Janas, ena de Cannuja La vicenda della Domus danneggiata di Putifigari, di cui alla nota stampa che NURNET ha trasmesso stamane, porta a fare alcune considerazioni sullo stato di abbandono e degrado del patrimonio archeologico: 1. Gli archeologi della Soprintendenza si spostano nelle varie località con il proprio mezzo e i rimborsi chilometrici servono a malapena a coprire il tragitto … Leggi tutto

1 63 64 65 66 67 68 69 72