Una piccola necropoli con camere comunicanti tra loro e con tracce ancora visibili di ocra rossa.
Si trovano sulla SP 15, in direzione di Sorradile, visibilissime sul bivio che porta al lago.
Molto ben scolpito il portello, sono evidenti i crolli dell’anticella e sicuramente vi erano altre camere, vi sono infatti tracce evidenti nel terreno antistante.
#immagini: 232
Il complesso è costituito, al momento attuale delle ricerche, da 15 domus de janas. Gli ipogei, situati ad una notevole altezza sul piano di campagna (da un minimo di m 0,60 ad un massimo di m 4,00) erano in origine accessibili attraverso delle pedarole; i crolli e le fratture della parete rocciosa rendono oggi particolarmente difficile l’accesso.
Prov: Oristano
Autore: @Marco Secchi Fotografia
Codice Geo: NUR6993
> Scheda Geoportale
Il complesso è costituito, al momento attuale delle ricerche, da 15 domus de janas. Gli ipogei, situati ad una notevole altezza sul piano di campagna (da un minimo di m 0,60 ad un massimo di m 4,00) erano in origine accessibili attraverso delle pedarole; i crolli e le fratture della parete rocciosa rendono oggi particolarmente difficile l’accesso.
Prov: Oristano
Autore: @Marco Secchi Fotografia
Codice Geo: NUR6993
> Scheda Geoportale
Il complesso è costituito, al momento attuale delle ricerche, da 15 domus de janas. Gli ipogei, situati ad una notevole altezza sul piano di campagna (da un minimo di m 0,60 ad un massimo di m 4,00) erano in origine accessibili attraverso delle pedarole; i crolli e le fratture della parete rocciosa rendono oggi particolarmente difficile l’accesso.
Prov: Oristano
Autore: @Marco Secchi Fotografia
Codice Geo: NUR6993
> Scheda Geoportale
Il complesso è costituito, al momento attuale delle ricerche, da 15 domus de janas. Gli ipogei, situati ad una notevole altezza sul piano di campagna (da un minimo di m 0,60 ad un massimo di m 4,00) erano in origine accessibili attraverso delle pedarole; i crolli e le fratture della parete rocciosa rendono oggi particolarmente difficile l’accesso.
Prov: Oristano
Autore: @Marco Secchi Fotografia
Codice Geo: NUR6993
> Scheda Geoportale
Il complesso di Orconale possiede un bastione turrito con cortile. La torre principale presenta andito ogivale. Tutt’intorno i resti di un grande insediamento nuragico con il tempio a megaron dove fu rinvenuto un modello di nuraghe forse appartenente a una vasca analoga a quella di Su Monte Sorradile
Prov: Oristano
Autore: @Marco Secchi Fotografia
Codice Geo: NUR6200
> Scheda Geoportale
Il complesso di Orconale possiede un bastione turrito con cortile. La torre principale presenta andito ogivale. Tutt’intorno i resti di un grande insediamento nuragico con il tempio a megaron dove fu rinvenuto un modello di nuraghe forse appartenente a una vasca analoga a quella di Su Monte Sorradile
Prov: Oristano
Autore: @Marco Secchi Fotografia
Codice Geo: NUR6200
> Scheda Geoportale
Il complesso di Orconale possiede un bastione turrito con cortile. La torre principale presenta andito ogivale. Tutt’intorno i resti di un grande insediamento nuragico con il tempio a megaron dove fu rinvenuto un modello di nuraghe forse appartenente a una vasca analoga a quella di Su Monte Sorradile
Prov: Oristano
Autore: @Marco Secchi Fotografia
Codice Geo: NUR6200
> Scheda Geoportale
Il complesso di Orconale possiede un bastione turrito con cortile. La torre principale presenta andito ogivale. Tutt’intorno i resti di un grande insediamento nuragico con il tempio a megaron dove fu rinvenuto un modello di nuraghe forse appartenente a una vasca analoga a quella di Su Monte Sorradile
Prov: Oristano
Autore: @Marco Secchi Fotografia
Codice Geo: NUR6200
> Scheda Geoportale
Il complesso di Orconale possiede un bastione turrito con cortile. La torre principale presenta andito ogivale. Tutt’intorno i resti di un grande insediamento nuragico con il tempio a megaron dove fu rinvenuto un modello di nuraghe forse appartenente a una vasca analoga a quella di Su Monte Sorradile
Prov: Oristano
Autore: @Marco Secchi Fotografia
Codice Geo: NUR6200
> Scheda Geoportale
L’edificio è del XI secolo. Visibili i resti della muraglia delimitante la pertinenza. La parte più preziosa è al centro dell’area con l’altare a vasca. L’edificio fu realizzato in grandi e fini conci isodomi. Molti di conformazione a T. Due “stanze circolari” erano unite da una sorta di vestibolo trapezoidale, dotato delle sedute lapidee laterali. Dei nuraghi possiede la triade delle nicchie interne perimetrali, più grande quella a ovest, più piccole e simmetriche quelle a nord e sud.
L’edificio è del XI secolo. Visibili i resti della muraglia delimitante la pertinenza. La parte più preziosa è al centro dell’area con l’altare a vasca. L’edificio fu realizzato in grandi e fini conci isodomi. Molti di conformazione a T. Due “stanze circolari” erano unite da una sorta di vestibolo trapezoidale, dotato delle sedute lapidee laterali. Dei nuraghi possiede la triade delle nicchie interne perimetrali, più grande quella a ovest, più piccole e simmetriche quelle a nord e sud.