Si tratta di tre betili di forma tronco-conica, alti circa un metro e mezzo con un diametro di circa 60-80 cm, che si trovano sul fianco destro della tomba. Il betilo centrale, in un epoca imprecisata è stato rovesciato e trasformato in vasca.
#immagini: 17
Si tratta di tre betili di forma tronco-conica, alti circa un metro e mezzo con un diametro di circa 60-80 cm, che si trovano sul fianco destro della tomba. Il betilo centrale, in un epoca imprecisata è stato rovesciato e trasformato in vasca.
Il nuraghe semplice fu trasformato nel tipo “a tancato”. Venne infatti aggiunto alla torre primitiva, frontalmente, un secondo edificio di dimensioni inferiori raccordato alla prima da due cortine murarie a linea spezzata, racchiudenti un cortile. Noto per il verificarsi del fenomeno della “luce del toro”.
Prov: Oristano
Autore: Stefano Sanna
Codice Geo: NUR3464
> Scheda Geoportale
Nuraghe a tancato con un mastio e una torre aggiunta di fronte. Il nuraghe si trova vicino alla necropoli dove sono rinvenute le grandi statue di Monti Prama.
Nuraghe a tancato con un mastio e una torre aggiunta di fronte. Il nuraghe si trova vicino alla necropoli dove sono rinvenute le grandi statue di Monti Prama.
Nuraghe complesso con mastio e due torri laterali, collegate da mura rettilinee, con in mezzo il cortile come ambiente di raccordo. Nelle immediate vicinanze si possono osservare i resti di una cava di pietra dell”età del bronzo. (Sito areamarinasinis)
Nuraghe complesso con mastio e due torri laterali, collegate da mura rettilinee, con in mezzo il cortile come ambiente di raccordo. Nelle immediate vicinanze si possono osservare i resti di una cava di pietra dell”età del bronzo. (Sito areamarinasinis)
Nuraghe complesso con mastio e due torri laterali, collegate da mura rettilinee, con in mezzo il cortile come ambiente di raccordo. Nelle immediate vicinanze si possono osservare i resti di una cava di pietra dell”età del bronzo. (Sito areamarinasinis)
il nuraghe si trova nel territorio di Riola Sardo , a ridosso della palude ,il nuraghe non era censito , e ancor meno compare nelle carte
il nuraghe si trova nel territorio di Riola Sardo , a ridosso della palude ,il nuraghe non era censito , e ancor meno compare nelle carte
il nuraghe si trova nel territorio di Riola Sardo , a ridosso della palude ,il nuraghe non era censito , e ancor meno compare nelle carte
Il Nuraghe Tradori è costruito in basalto nero. L’ingresso presenta un’arcata ogivale ed è molto basso. La camera, da cui partono due bassi corridoi, è a pianta circolare con volta a pseudocupola (tholos) molto alta e tutt’ora intatta. All’esterno del nuraghe è presente una parte di muraglia formata da grosse pietre, sulla parte esterna della quale, orientato verso sud-est, si apre un cunicolo che scende in profondità, e che pare arrivi sotto il nuraghe.