Prov: Cagliari
Autore: Corrado per Wikimapia
Codice Geo: NUR3976
> Scheda Geoportale
#immagini: 118
I reperti ceramici ritrovati, risalgono alla fase di Monte Claro, e corrispondono anche a quelli del vicino nuraghe Trobas. Questo sorge su di un rilievo che fiancheggia la via preistorica per Villanovaforru ed ha una planimetria inconsueta con un vasto vano seminterrato e quattro ambienti adiacenti.
il nuraghe sorge su di un rilievo che fiancheggia la via preistorica per Villanovaforru ed ha una planimetria inconsueta con un vasto vano seminterrato e quattro ambienti adiacenti.
il nuraghe sorge su di un rilievo che fiancheggia la via preistorica per Villanovaforru ed ha una planimetria inconsueta con un vasto vano seminterrato e quattro ambienti adiacenti.
Quadrilobato i cui scavi hanno restituito molti reperti integri. L’arco di vita del nuraghe appare assai breve.
Il monumento prende il nome dall”antica denominazione della zona in cui si trova (Nixias) e dall”insolito foro posizionato sulla destra della grande stele che, si riteneva (forse a torto) utilizzato in tempi storici per legare i cavalli. Il monumento è di notevole interesse dato che costituisce un raro esempio di tomba di giganti con stele centinata nel centro-sud dell”isola.
Il monumento prende il nome dall”antica denominazione della zona in cui si trova (Nixias) e dall”insolito foro posizionato sulla destra della grande stele che, si riteneva (forse a torto) utilizzato in tempi storici per legare i cavalli. Il monumento è di notevole interesse dato che costituisce un raro esempio di tomba di giganti con stele centinata nel centro-sud dell”isola.
Il monumento prende il nome dall”antica denominazione della zona in cui si trova (Nixias) e dall”insolito foro posizionato sulla destra della grande stele che, si riteneva (forse a torto) utilizzato in tempi storici per legare i cavalli. Il monumento è di notevole interesse dato che costituisce un raro esempio di tomba di giganti con stele centinata nel centro-sud dell”isola.
Il monumento prende il nome dall”antica denominazione della zona in cui si trova (Nixias) e dall”insolito foro posizionato sulla destra della grande stele che, si riteneva (forse a torto) utilizzato in tempi storici per legare i cavalli. Il monumento è di notevole interesse dato che costituisce un raro esempio di tomba di giganti con stele centinata nel centro-sud dell”isola.