Risultati della ricerca


#immagini: 2659

Nuraghe Sa Domu ‘e s’Orku

Il complesso archeologico si estende per oltre 1.200 metri quadrati e comprende la torre, una piattaforma circolare antistante e i due recinti che cingono i lati che si affacciano nel dirupo, come si può vedere dalla seconda foto.
Il nuraghe si trova nel rilievo di S’Omu ‘e S’Orcu che, assieme al rilievo montano di S’Omu ‘e Sa Ni, formano una sorta di barriera tra il Parteolla e il Sarrabus-Gerrei.
Il nuraghe, orientato a sud, presenta la camera centrale non visitabile per via del crollo della tholos.
Nei dintorni si trova il pozzo di Mitza Salamu, dove sono state rinvenute trentasei mascherine antropomorfe fittili, a carattere votivo, ascrivibili ad una facies culturale fenicio-punica.
Fonte informazioni: cartello informativo in loco.

Nuraghe Sa Domu ‘e s’Orku

Il complesso archeologico si estende per oltre 1.200 metri quadrati e comprende la torre, una piattaforma circolare antistante e i due recinti che cingono i lati che si affacciano nel dirupo, come si può vedere dalla seconda foto.
Il nuraghe si trova nel rilievo di S’Omu ‘e S’Orcu che, assieme al rilievo montano di S’Omu ‘e Sa Ni, formano una sorta di barriera tra il Parteolla e il Sarrabus-Gerrei.
Il nuraghe, orientato a sud, presenta la camera centrale non visitabile per via del crollo della tholos.
Nei dintorni si trova il pozzo di Mitza Salamu, dove sono state rinvenute trentasei mascherine antropomorfe fittili, a carattere votivo, ascrivibili ad una facies culturale fenicio-punica.
Fonte informazioni: cartello informativo in loco.

Villaggio nuragico Chentu Istradas

L’area comprende un vasto villaggio nuragico, un nuraghe e una tomba dei giganti.
Il nuraghe si trova sulle rive del rio Piludu, a circa 500 mt a sudest dal nuraghe S’Iscobargiu B.
Si tratterebbe di un monotorre anche se, secondo il Moravetti, appare probabile la presenza di una struttura aggiunta. Il tratto di paramento ora visibile (altezza mt. 5,30) mostra l’impiego di blocchi in basalto di medie dimensioni messi in opera a file orizzontali. Non resta purtroppo alcuna traccia dell’ingresso. Intorno al monumento sono visibili le rovine di un esteso villaggio con capanne circolari, mentre verso nord, ai margini dell’abitato, sono rilevabili i resti di almeno una tomba di giganti. Il Moravetti segnala infatti tre betili conici ed alcuni conci perfettamente sagomati di una o più tombe di giganti.

Villaggio nuragico Chentu Istradas

L’area comprende un vasto villaggio nuragico, un nuraghe e una tomba dei giganti.
Il nuraghe si trova sulle rive del rio Piludu, a circa 500 mt a sudest dal nuraghe S’Iscobargiu B.
Si tratterebbe di un monotorre anche se, secondo il Moravetti, appare probabile la presenza di una struttura aggiunta. Il tratto di paramento ora visibile (altezza mt. 5,30) mostra l’impiego di blocchi in basalto di medie dimensioni messi in opera a file orizzontali. Non resta purtroppo alcuna traccia dell’ingresso. Intorno al monumento sono visibili le rovine di un esteso villaggio con capanne circolari, mentre verso nord, ai margini dell’abitato, sono rilevabili i resti di almeno una tomba di giganti. Il Moravetti segnala infatti tre betili conici ed alcuni conci perfettamente sagomati di una o più tombe di giganti.

Villaggio nuragico Chentu Istradas

L’area comprende un vasto villaggio nuragico, un nuraghe e una tomba dei giganti.
Il nuraghe si trova sulle rive del rio Piludu, a circa 500 mt a sudest dal nuraghe S’Iscobargiu B.
Si tratterebbe di un monotorre anche se, secondo il Moravetti, appare probabile la presenza di una struttura aggiunta. Il tratto di paramento ora visibile (altezza mt. 5,30) mostra l’impiego di blocchi in basalto di medie dimensioni messi in opera a file orizzontali. Non resta purtroppo alcuna traccia dell’ingresso. Intorno al monumento sono visibili le rovine di un esteso villaggio con capanne circolari, mentre verso nord, ai margini dell’abitato, sono rilevabili i resti di almeno una tomba di giganti. Il Moravetti segnala infatti tre betili conici ed alcuni conci perfettamente sagomati di una o più tombe di giganti.

Villaggio nuragico Chentu Istradas

L’area comprende un vasto villaggio nuragico, un nuraghe e una tomba dei giganti.
Il nuraghe si trova sulle rive del rio Piludu, a circa 500 mt a sudest dal nuraghe S’Iscobargiu B.
Si tratterebbe di un monotorre anche se, secondo il Moravetti, appare probabile la presenza di una struttura aggiunta. Il tratto di paramento ora visibile (altezza mt. 5,30) mostra l’impiego di blocchi in basalto di medie dimensioni messi in opera a file orizzontali. Non resta purtroppo alcuna traccia dell’ingresso. Intorno al monumento sono visibili le rovine di un esteso villaggio con capanne circolari, mentre verso nord, ai margini dell’abitato, sono rilevabili i resti di almeno una tomba di giganti. Il Moravetti segnala infatti tre betili conici ed alcuni conci perfettamente sagomati di una o più tombe di giganti.

Villaggio nuragico Chentu Istradas

L’area comprende un vasto villaggio nuragico, un nuraghe e una tomba dei giganti.
Il nuraghe si trova sulle rive del rio Piludu, a circa 500 mt a sudest dal nuraghe S’Iscobargiu B.
Si tratterebbe di un monotorre anche se, secondo il Moravetti, appare probabile la presenza di una struttura aggiunta. Il tratto di paramento ora visibile (altezza mt. 5,30) mostra l’impiego di blocchi in basalto di medie dimensioni messi in opera a file orizzontali. Non resta purtroppo alcuna traccia dell’ingresso. Intorno al monumento sono visibili le rovine di un esteso villaggio con capanne circolari, mentre verso nord, ai margini dell’abitato, sono rilevabili i resti di almeno una tomba di giganti. Il Moravetti segnala infatti tre betili conici ed alcuni conci perfettamente sagomati di una o più tombe di giganti.

Villaggio nuragico Chentu Istradas

L’area comprende un vasto villaggio nuragico, un nuraghe e una tomba dei giganti.
Il nuraghe si trova sulle rive del rio Piludu, a circa 500 mt a sudest dal nuraghe S’Iscobargiu B.
Si tratterebbe di un monotorre anche se, secondo il Moravetti, appare probabile la presenza di una struttura aggiunta. Il tratto di paramento ora visibile (altezza mt. 5,30) mostra l’impiego di blocchi in basalto di medie dimensioni messi in opera a file orizzontali. Non resta purtroppo alcuna traccia dell’ingresso. Intorno al monumento sono visibili le rovine di un esteso villaggio con capanne circolari, mentre verso nord, ai margini dell’abitato, sono rilevabili i resti di almeno una tomba di giganti. Il Moravetti segnala infatti tre betili conici ed alcuni conci perfettamente sagomati di una o più tombe di giganti.

Villaggio nuragico Chentu Istradas

L’area comprende un vasto villaggio nuragico, un nuraghe e una tomba dei giganti.
Il nuraghe si trova sulle rive del rio Piludu, a circa 500 mt a sudest dal nuraghe S’Iscobargiu B.
Si tratterebbe di un monotorre anche se, secondo il Moravetti, appare probabile la presenza di una struttura aggiunta. Il tratto di paramento ora visibile (altezza mt. 5,30) mostra l’impiego di blocchi in basalto di medie dimensioni messi in opera a file orizzontali. Non resta purtroppo alcuna traccia dell’ingresso. Intorno al monumento sono visibili le rovine di un esteso villaggio con capanne circolari, mentre verso nord, ai margini dell’abitato, sono rilevabili i resti di almeno una tomba di giganti. Il Moravetti segnala infatti tre betili conici ed alcuni conci perfettamente sagomati di una o più tombe di giganti.

Villaggio nuragico Chentu Istradas

L’area comprende un vasto villaggio nuragico, un nuraghe e una tomba dei giganti.
Il nuraghe si trova sulle rive del rio Piludu, a circa 500 mt a sudest dal nuraghe S’Iscobargiu B.
Si tratterebbe di un monotorre anche se, secondo il Moravetti, appare probabile la presenza di una struttura aggiunta. Il tratto di paramento ora visibile (altezza mt. 5,30) mostra l’impiego di blocchi in basalto di medie dimensioni messi in opera a file orizzontali. Non resta purtroppo alcuna traccia dell’ingresso. Intorno al monumento sono visibili le rovine di un esteso villaggio con capanne circolari, mentre verso nord, ai margini dell’abitato, sono rilevabili i resti di almeno una tomba di giganti. Il Moravetti segnala infatti tre betili conici ed alcuni conci perfettamente sagomati di una o più tombe di giganti.

Villaggio nuragico Chentu Istradas

L’area comprende un vasto villaggio nuragico, un nuraghe e una tomba dei giganti.
Il nuraghe si trova sulle rive del rio Piludu, a circa 500 mt a sudest dal nuraghe S’Iscobargiu B.
Si tratterebbe di un monotorre anche se, secondo il Moravetti, appare probabile la presenza di una struttura aggiunta. Il tratto di paramento ora visibile (altezza mt. 5,30) mostra l’impiego di blocchi in basalto di medie dimensioni messi in opera a file orizzontali. Non resta purtroppo alcuna traccia dell’ingresso. Intorno al monumento sono visibili le rovine di un esteso villaggio con capanne circolari, mentre verso nord, ai margini dell’abitato, sono rilevabili i resti di almeno una tomba di giganti. Il Moravetti segnala infatti tre betili conici ed alcuni conci perfettamente sagomati di una o più tombe di giganti.

Villaggio nuragico Chentu Istradas

L’area comprende un vasto villaggio nuragico, un nuraghe e una tomba dei giganti.
Il nuraghe si trova sulle rive del rio Piludu, a circa 500 mt a sudest dal nuraghe S’Iscobargiu B.
Si tratterebbe di un monotorre anche se, secondo il Moravetti, appare probabile la presenza di una struttura aggiunta. Il tratto di paramento ora visibile (altezza mt. 5,30) mostra l’impiego di blocchi in basalto di medie dimensioni messi in opera a file orizzontali. Non resta purtroppo alcuna traccia dell’ingresso. Intorno al monumento sono visibili le rovine di un esteso villaggio con capanne circolari, mentre verso nord, ai margini dell’abitato, sono rilevabili i resti di almeno una tomba di giganti. Il Moravetti segnala infatti tre betili conici ed alcuni conci perfettamente sagomati di una o più tombe di giganti.