Questo nuraghe complesso era formato da un’alta torre centrale e da tre torri unite da un bastione, oggi non molto ben conservate. L’alta torre centrale si presenta invece in perfetto stato di conservazione, ed ha un’altezza residua di 14 m., non molto inferiore all’altezza originaria. Essa si sviluppa su due piani, entrambi integri e ciascuno con copertura a tholos.
#immagini: 19927
Questo nuraghe complesso era formato da un’alta torre centrale e da tre torri unite da un bastione, oggi non molto ben conservate. L’alta torre centrale si presenta invece in perfetto stato di conservazione, ed ha un’altezza residua di 14 m., non molto inferiore all’altezza originaria. Essa si sviluppa su due piani, entrambi integri e ciascuno con copertura a tholos.
Questo nuraghe complesso era formato da un’alta torre centrale e da tre torri unite da un bastione, oggi non molto ben conservate. L’alta torre centrale si presenta invece in perfetto stato di conservazione, ed ha un’altezza residua di 14 m., non molto inferiore all’altezza originaria. Essa si sviluppa su due piani, entrambi integri e ciascuno con copertura a tholos.
Questo nuraghe complesso era formato da un’alta torre centrale e da tre torri unite da un bastione, oggi non molto ben conservate. L’alta torre centrale si presenta invece in perfetto stato di conservazione, ed ha un’altezza residua di 14 m., non molto inferiore all’altezza originaria. Essa si sviluppa su due piani, entrambi integri e ciascuno con copertura a tholos.
Questo nuraghe complesso era formato da un’alta torre centrale e da tre torri unite da un bastione, oggi non molto ben conservate. L’alta torre centrale si presenta invece in perfetto stato di conservazione, ed ha un’altezza residua di 14 m., non molto inferiore all’altezza originaria. Essa si sviluppa su due piani, entrambi integri e ciascuno con copertura a tholos.
Il Nuraghe Senis Mannu si raggiunge dalla Chiesa di San Giovanni, dopo circa un chilometro di strada. Questo Nuraghe, costruito alla quota di 302 m s.l.m., è una costruzione megalitica di cui si evidenzia una torre edificata migliaia di anni fa sovrapponendo blocchi di roccia sedimentaria con la tecnica cosidetta poligonale, è inserito in un campo a pascolo, ricchissimo di ferule alte circa 2 m. La cupola, crollata al centro, è ancora visibile ed ammirabile nella sua perfezione costruttiva. Dall’alto del nuraghe si gode di un buon punto di osservazione: a sud il profilo tabulare della Giara ed a nord il colle di Santa Vittoria. Comune Senis
Il Nuraghe Senis Mannu si raggiunge dalla Chiesa di San Giovanni, dopo circa un chilometro di strada. Questo Nuraghe, costruito alla quota di 302 m s.l.m., è una costruzione megalitica di cui si evidenzia una torre edificata migliaia di anni fa sovrapponendo blocchi di roccia sedimentaria con la tecnica cosidetta poligonale, è inserito in un campo a pascolo, ricchissimo di ferule alte circa 2 m. La cupola, crollata al centro, è ancora visibile ed ammirabile nella sua perfezione costruttiva. Dall’alto del nuraghe si gode di un buon punto di osservazione: a sud il profilo tabulare della Giara ed a nord il colle di Santa Vittoria.
Il Nuraghe Senis Mannu si raggiunge dalla Chiesa di San Giovanni, dopo circa un chilometro di strada. Questo Nuraghe, costruito alla quota di 302 m s.l.m., è una costruzione megalitica di cui si evidenzia una torre edificata migliaia di anni fa sovrapponendo blocchi di roccia sedimentaria con la tecnica cosidetta poligonale, è inserito in un campo a pascolo, ricchissimo di ferule alte circa 2 m. La cupola, crollata al centro, è ancora visibile ed ammirabile nella sua perfezione costruttiva. Dall’alto del nuraghe si gode di un buon punto di osservazione: a sud il profilo tabulare della Giara ed a nord il colle di Santa Vittoria.
Il Nuraghe Senis Mannu si raggiunge dalla Chiesa di San Giovanni, dopo circa un chilometro di strada. Questo Nuraghe, costruito alla quota di 302 m s.l.m., è una costruzione megalitica di cui si evidenzia una torre edificata migliaia di anni fa sovrapponendo blocchi di roccia sedimentaria con la tecnica cosidetta poligonale, è inserito in un campo a pascolo, ricchissimo di ferule alte circa 2 m. La cupola, crollata al centro, è ancora visibile ed ammirabile nella sua perfezione costruttiva. Dall’alto del nuraghe si gode di un buon punto di osservazione: a sud il profilo tabulare della Giara ed a nord il colle di Santa Vittoria.
Il Nuraghe Senis Mannu si raggiunge dalla Chiesa di San Giovanni, dopo circa un chilometro di strada. Questo Nuraghe, costruito alla quota di 302 m s.l.m., è una costruzione megalitica di cui si evidenzia una torre edificata migliaia di anni fa sovrapponendo blocchi di roccia sedimentaria con la tecnica cosidetta poligonale, è inserito in un campo a pascolo, ricchissimo di ferule alte circa 2 m. La cupola, crollata al centro, è ancora visibile ed ammirabile nella sua perfezione costruttiva. Dall’alto del nuraghe si gode di un buon punto di osservazione: a sud il profilo tabulare della Giara ed a nord il colle di Santa Vittoria.
Il Nuraghe Senis Mannu si raggiunge dalla Chiesa di San Giovanni, dopo circa un chilometro di strada. Questo Nuraghe, costruito alla quota di 302 m s.l.m., è una costruzione megalitica di cui si evidenzia una torre edificata migliaia di anni fa sovrapponendo blocchi di roccia sedimentaria con la tecnica cosidetta poligonale, è inserito in un campo a pascolo, ricchissimo di ferule alte circa 2 m. La cupola, crollata al centro, è ancora visibile ed ammirabile nella sua perfezione costruttiva. Dall’alto del nuraghe si gode di un buon punto di osservazione: a sud il profilo tabulare della Giara ed a nord il colle di Santa Vittoria.
Il Nuraghe Nuracale è del tipo quadrilobato, formato cioè da una torre centrale, o mastio, circondata da altre quattro torri più piccole, tenute insieme da poderose mura rettilinee. L”ingresso principale, situato nel bastione est, permette di accedere al cortile interno, a forma di semiluna, sul quale danno l”ingresso della torre centrale e delle torri laterali sud-est e nord-est, mentre le altre due torri erano collegate al cortile da due lunghi corridoi ricavati nei bastioni.
Prov: Oristano
Autore: Alessandro Pilia
Codice Geo: NUR5617
> Scheda Geoportale