Risultati della ricerca


#immagini: 158

Tomba di giganti di Sant’Anastasia

Sulla strada che collega le campagne di Gonnosfanadiga con il territorio di Arbus in località Linas troviamo i resti di questa sepoltura nuragica costruita in blocchi di granito disposti su tre filarie rivolta ad oriente.
Rimangono purtroppo solo 3 metri del corridoio largo 1,80 metri , il resto è stato smantellato nella costruzione della strada.

Tomba di giganti di Sant’Anastasia

Sulla strada che collega le campagne di Gonnosfanadiga con il territorio di Arbus in località Linas troviamo i resti di questa sepoltura nuragica costruita in blocchi di granito disposti su tre filarie rivolta ad oriente.
Rimangono purtroppo solo 3 metri del corridoio largo 1,80 metri , il resto è stato smantellato nella costruzione della strada.

482788782_17877868770267832_6684375987996493724_n

Sulla strada che collega le campagne di Gonnosfanadiga con il territorio di Arbus in località Linas troviamo i resti di questa sepoltura nuragica costruita in blocchi di granito disposti su tre filarie rivolta ad oriente.
Rimangono purtroppo solo 3 metri del corridoio largo 1,80 metri , il resto è stato smantellato nella costruzione della strada.

Menhir Corte Noa

Per questi menhir si è ipotizzata una datazione tra IV e III millennio a.C., oppure una prosecuzione dello stesso orizzonte religioso nella seconda metà del III millennio a.C. Probabilmente i monoliti rappresentavano figure sociali rilevanti nell’ambito delle genti prenuragiche, forse antenati, capi, guerrieri, eroi oppure divinità. (Sardegna Turismo)

Menhir Corte Noa

Per questi menhir si è ipotizzata una datazione tra IV e III millennio a.C., oppure una prosecuzione dello stesso orizzonte religioso nella seconda metà del III millennio a.C. Probabilmente i monoliti rappresentavano figure sociali rilevanti nell’ambito delle genti prenuragiche, forse antenati, capi, guerrieri, eroi oppure divinità. (Sardegna Turismo)

Menhir Corte Noa

Per questi menhir si è ipotizzata una datazione tra IV e III millennio a.C., oppure una prosecuzione dello stesso orizzonte religioso nella seconda metà del III millennio a.C. Probabilmente i monoliti rappresentavano figure sociali rilevanti nell’ambito delle genti prenuragiche, forse antenati, capi, guerrieri, eroi oppure divinità. (Sardegna Turismo)

Menhir Corte Noa

Per questi menhir si è ipotizzata una datazione tra IV e III millennio a.C., oppure una prosecuzione dello stesso orizzonte religioso nella seconda metà del III millennio a.C. Probabilmente i monoliti rappresentavano figure sociali rilevanti nell’ambito delle genti prenuragiche, forse antenati, capi, guerrieri, eroi oppure divinità. (Sardegna Turismo)

Menhir Corte Noa

Per questi menhir si è ipotizzata una datazione tra IV e III millennio a.C., oppure una prosecuzione dello stesso orizzonte religioso nella seconda metà del III millennio a.C. Probabilmente i monoliti rappresentavano figure sociali rilevanti nell’ambito delle genti prenuragiche, forse antenati, capi, guerrieri, eroi oppure divinità. (Sardegna Turismo)

Menhir Corte Noa

Per questi menhir si è ipotizzata una datazione tra IV e III millennio a.C., oppure una prosecuzione dello stesso orizzonte religioso nella seconda metà del III millennio a.C. Probabilmente i monoliti rappresentavano figure sociali rilevanti nell’ambito delle genti prenuragiche, forse antenati, capi, guerrieri, eroi oppure divinità. (Sardegna Turismo)