Risultati della ricerca


#immagini: 356

Tomba di giganti di Palatu

La tomba presenta il consueto modulo architettonico: corpo allungato e absidato (lun. m.14.50 – lar. m.4/4.30), ampia esedra falcata (corda attuale m.11.70 – freccia m.3.25) e corridoio rettangolare (m.11.55 lungh. – larg. m. .10 di media e m.0.55 all’ingresso). Nell’estate del 1982, si è proceduto allo scavo e al parziale restauro del monumento.

Tomba di giganti di Palatu

La tomba presenta il consueto modulo architettonico: corpo allungato e absidato (lun. m.14.50 – lar. m.4/4.30), ampia esedra falcata (corda attuale m.11.70 – freccia m.3.25) e corridoio rettangolare (m.11.55 lungh. – larg. m. .10 di media e m.0.55 all’ingresso). Nell’estate del 1982, si è proceduto allo scavo e al parziale restauro del monumento.

Tomba di giganti di Palatu

La tomba presenta il consueto modulo architettonico: corpo allungato e absidato (lun. m.14.50 – lar. m.4/4.30), ampia esedra falcata (corda attuale m.11.70 – freccia m.3.25) e corridoio rettangolare (m.11.55 lungh. – larg. m. .10 di media e m.0.55 all’ingresso). Nell’estate del 1982, si è proceduto allo scavo e al parziale restauro del monumento.

Tomba di giganti Furrighesu

Questa maestosa sepoltura isodoma in blocchi di basalto é inclusa in un area archeologica che comprende un dolmen ed un nuraghe a poche decine di metri l’uno dall’altro.
La si trova a lato del rio Furrighesu all’uscita del paese in direzione Bosa.
Quasi interamente coperta dai rovi, rivela comunque la sua maestosità, soprattutto nella dimensione del corrodoio a sezione ogivale.

Tomba di giganti Furrighesu

Questa maestosa sepoltura isodoma in blocchi di basalto é inclusa in un area archeologica che comprende un dolmen ed un nuraghe a poche decine di metri l’uno dall’altro.
La si trova a lato del rio Furrighesu all’uscita del paese in direzione Bosa.
Quasi interamente coperta dai rovi, rivela comunque la sua maestosità, soprattutto nella dimensione del corrodoio a sezione ogivale.

Tomba di giganti Furrighesu

Questa maestosa sepoltura isodoma in blocchi di basalto é inclusa in un area archeologica che comprende un dolmen ed un nuraghe a poche decine di metri l’uno dall’altro.
La si trova a lato del rio Furrighesu all’uscita del paese in direzione Bosa.
Quasi interamente coperta dai rovi, rivela comunque la sua maestosità, soprattutto nella dimensione del corrodoio a sezione ogivale.

Tomba di giganti Furrighesu

Questa maestosa sepoltura isodoma in blocchi di basalto é inclusa in un area archeologica che comprende un dolmen ed un nuraghe a poche decine di metri l’uno dall’altro.
La si trova a lato del rio Furrighesu all’uscita del paese in direzione Bosa.
Quasi interamente coperta dai rovi, rivela comunque la sua maestosità, soprattutto nella dimensione del corrodoio a sezione ogivale.

Tomba di giganti Furrighesu

Questa maestosa sepoltura isodoma in blocchi di basalto é inclusa in un area archeologica che comprende un dolmen ed un nuraghe a poche decine di metri l’uno dall’altro.
La si trova a lato del rio Furrighesu all’uscita del paese in direzione Bosa.
Quasi interamente coperta dai rovi, rivela comunque la sua maestosità, soprattutto nella dimensione del corrodoio a sezione ogivale.

Tomba di giganti Furrighesu

Questa maestosa sepoltura isodoma in blocchi di basalto é inclusa in un area archeologica che comprende un dolmen ed un nuraghe a poche decine di metri l’uno dall’altro.
La si trova a lato del rio Furrighesu all’uscita del paese in direzione Bosa.
Quasi interamente coperta dai rovi, rivela comunque la sua maestosità, soprattutto nella dimensione del corrodoio a sezione ogivale.

Tomba di giganti Furrighesu

Questa maestosa sepoltura isodoma in blocchi di basalto é inclusa in un area archeologica che comprende un dolmen ed un nuraghe a poche decine di metri l’uno dall’altro.
La si trova a lato del rio Furrighesu all’uscita del paese in direzione Bosa.
Quasi interamente coperta dai rovi, rivela comunque la sua maestosità, soprattutto nella dimensione del corrodoio a sezione ogivale.

Nuraghe Goni

L’edificio, monotorre circolare di circa m 10 di diametro, si adatta all’altopiano, includendo nelle strutture di base affioramenti di roccia. Il paramento murario esterno, costituito da blocchi di calcare sbozzati e disposti in filari regolari, si conserva per un’altezza massima residua di m 8,10. Nei lati esposti a Ovest e a SE, ad un’altezza di m 3/3,5 dal suolo, risulta evidente un intervento di restauro effettuato nell’antichità, resosi necessario a causa del cedimento delle murature.

Nuraghe Goni

L’edificio, monotorre circolare di circa m 10 di diametro, si adatta all’altopiano, includendo nelle strutture di base affioramenti di roccia. Il paramento murario esterno, costituito da blocchi di calcare sbozzati e disposti in filari regolari, si conserva per un’altezza massima residua di m 8,10. Nei lati esposti a Ovest e a SE, ad un’altezza di m 3/3,5 dal suolo, risulta evidente un intervento di restauro effettuato nell’antichità, resosi necessario a causa del cedimento delle murature.