Risultati della ricerca


#immagini: 228

Tomba di giganti Sa Canna

Sepoltura nuragica di tipo a filari costruita in scisto.
Seppur difficile da raggiungere per la vegetazione fitta e la mancanza di un vero e proprio sentiero, ripaga in pieno per il suo stato di conservazione.
Visibile ancora gran parte dell’esedra, il corridoio è praticamente completo ( tranne la pietra di copertura finale asportata immagino dai tombaroli ) e tutta la struttura esterna è ancora in sito.
È alta circa 2,5 MT e lunga poco meno di 10MT.
Sicuramente la posizione sul fianco del monte e vicino a grossi ammassi di roccia ha contribuito alla sua conservazione, vista la difficoltà a raggiungerla.
Nonostante sia nell’agro didi Lanusei, questa tomba si raggiunge passando da Barisoni, sulla costa di Tertenia dopo aver percorso parecchi km di sterrato in direzione sud. (B.W.V.M.)

Tomba di giganti Sa Canna

Sepoltura nuragica di tipo a filari costruita in scisto.
Seppur difficile da raggiungere per la vegetazione fitta e la mancanza di un vero e proprio sentiero, ripaga in pieno per il suo stato di conservazione.
Visibile ancora gran parte dell’esedra, il corridoio è praticamente completo ( tranne la pietra di copertura finale asportata immagino dai tombaroli ) e tutta la struttura esterna è ancora in sito.
È alta circa 2,5 MT e lunga poco meno di 10MT.
Sicuramente la posizione sul fianco del monte e vicino a grossi ammassi di roccia ha contribuito alla sua conservazione, vista la difficoltà a raggiungerla.
Nonostante sia nell’agro didi Lanusei, questa tomba si raggiunge passando da Barisoni, sulla costa di Tertenia dopo aver percorso parecchi km di sterrato in direzione sud. (B.W.V.M.)

Tomba di giganti Sa Canna

Sepoltura nuragica di tipo a filari costruita in scisto.
Seppur difficile da raggiungere per la vegetazione fitta e la mancanza di un vero e proprio sentiero, ripaga in pieno per il suo stato di conservazione.
Visibile ancora gran parte dell’esedra, il corridoio è praticamente completo ( tranne la pietra di copertura finale asportata immagino dai tombaroli ) e tutta la struttura esterna è ancora in sito.
È alta circa 2,5 MT e lunga poco meno di 10MT.
Sicuramente la posizione sul fianco del monte e vicino a grossi ammassi di roccia ha contribuito alla sua conservazione, vista la difficoltà a raggiungerla.
Nonostante sia nell’agro didi Lanusei, questa tomba si raggiunge passando da Barisoni, sulla costa di Tertenia dopo aver percorso parecchi km di sterrato in direzione sud. (B.W.V.M.)

Tomba di giganti Sa Canna

Sepoltura nuragica di tipo a filari costruita in scisto.
Seppur difficile da raggiungere per la vegetazione fitta e la mancanza di un vero e proprio sentiero, ripaga in pieno per il suo stato di conservazione.
Visibile ancora gran parte dell’esedra, il corridoio è praticamente completo ( tranne la pietra di copertura finale asportata immagino dai tombaroli ) e tutta la struttura esterna è ancora in sito.
È alta circa 2,5 MT e lunga poco meno di 10MT.
Sicuramente la posizione sul fianco del monte e vicino a grossi ammassi di roccia ha contribuito alla sua conservazione, vista la difficoltà a raggiungerla.
Nonostante sia nell’agro didi Lanusei, questa tomba si raggiunge passando da Barisoni, sulla costa di Tertenia dopo aver percorso parecchi km di sterrato in direzione sud. (B.W.V.M.)

Tomba di giganti di Mereu o di Monte Mereu

Questa sepoltura nuragica è sita a poche centinaia di metri dal nuraghe ed è costruita nello stesso materiale, l’andesite.
È ancora presente il lungo corridoio, l’ingresso e una porzione dell’esedra.
La rifinitura dei blocchi della struttura megalitica è abbastanza grezza, ma suggerisce una tipologia di tomba a filari con corridoio absidato ( quasi a barca rovesciata mi verrebbe da dire ).
Abbiamo qualche dubbio sull’architrave, che dà l’impressione di essere stata posizionata in seguito ( probabilmente la vera architrave,più grande e piatta è posta poco distante nel terreno ).

Tomba di giganti di Mereu o di Monte Mereu

Questa sepoltura nuragica è sita a poche centinaia di metri dal nuraghe ed è costruita nello stesso materiale, l’andesite.
È ancora presente il lungo corridoio, l’ingresso e una porzione dell’esedra.
La rifinitura dei blocchi della struttura megalitica è abbastanza grezza, ma suggerisce una tipologia di tomba a filari con corridoio absidato ( quasi a barca rovesciata mi verrebbe da dire ).
Abbiamo qualche dubbio sull’architrave, che dà l’impressione di essere stata posizionata in seguito ( probabilmente la vera architrave,più grande e piatta è posta poco distante nel terreno ).

Tomba di giganti di Mereu o di Monte Mereu

Questa sepoltura nuragica è sita a poche centinaia di metri dal nuraghe ed è costruita nello stesso materiale, l’andesite.
È ancora presente il lungo corridoio, l’ingresso e una porzione dell’esedra.
La rifinitura dei blocchi della struttura megalitica è abbastanza grezza, ma suggerisce una tipologia di tomba a filari con corridoio absidato ( quasi a barca rovesciata mi verrebbe da dire ).
Abbiamo qualche dubbio sull’architrave, che dà l’impressione di essere stata posizionata in seguito ( probabilmente la vera architrave,più grande e piatta è posta poco distante nel terreno ).

Tomba di giganti di Mereu o di Monte Mereu

Questa sepoltura nuragica è sita a poche centinaia di metri dal nuraghe ed è costruita nello stesso materiale, l’andesite.
È ancora presente il lungo corridoio, l’ingresso e una porzione dell’esedra.
La rifinitura dei blocchi della struttura megalitica è abbastanza grezza, ma suggerisce una tipologia di tomba a filari con corridoio absidato ( quasi a barca rovesciata mi verrebbe da dire ).
Abbiamo qualche dubbio sull’architrave, che dà l’impressione di essere stata posizionata in seguito ( probabilmente la vera architrave,più grande e piatta è posta poco distante nel terreno ).

Tomba di giganti di Mereu o di Monte Mereu

Questa sepoltura nuragica è sita a poche centinaia di metri dal nuraghe ed è costruita nello stesso materiale, l’andesite.
È ancora presente il lungo corridoio, l’ingresso e una porzione dell’esedra.
La rifinitura dei blocchi della struttura megalitica è abbastanza grezza, ma suggerisce una tipologia di tomba a filari con corridoio absidato ( quasi a barca rovesciata mi verrebbe da dire ).
Abbiamo qualche dubbio sull’architrave, che dà l’impressione di essere stata posizionata in seguito ( probabilmente la vera architrave,più grande e piatta è posta poco distante nel terreno ).

Tomba di giganti di Mereu o di Monte Mereu

Questa sepoltura nuragica è sita a poche centinaia di metri dal nuraghe ed è costruita nello stesso materiale, l’andesite.
È ancora presente il lungo corridoio, l’ingresso e una porzione dell’esedra.
La rifinitura dei blocchi della struttura megalitica è abbastanza grezza, ma suggerisce una tipologia di tomba a filari con corridoio absidato ( quasi a barca rovesciata mi verrebbe da dire ).
Abbiamo qualche dubbio sull’architrave, che dà l’impressione di essere stata posizionata in seguito ( probabilmente la vera architrave,più grande e piatta è posta poco distante nel terreno ).

Tomba di giganti di Mereu o di Monte Mereu

Questa sepoltura nuragica è sita a poche centinaia di metri dal nuraghe ed è costruita nello stesso materiale, l’andesite.
È ancora presente il lungo corridoio, l’ingresso e una porzione dell’esedra.
La rifinitura dei blocchi della struttura megalitica è abbastanza grezza, ma suggerisce una tipologia di tomba a filari con corridoio absidato ( quasi a barca rovesciata mi verrebbe da dire ).
Abbiamo qualche dubbio sull’architrave, che dà l’impressione di essere stata posizionata in seguito ( probabilmente la vera architrave,più grande e piatta è posta poco distante nel terreno ).

Tomba di giganti di Mereu o di Monte Mereu

Questa sepoltura nuragica è sita a poche centinaia di metri dal nuraghe ed è costruita nello stesso materiale, l’andesite.
È ancora presente il lungo corridoio, l’ingresso e una porzione dell’esedra.
La rifinitura dei blocchi della struttura megalitica è abbastanza grezza, ma suggerisce una tipologia di tomba a filari con corridoio absidato ( quasi a barca rovesciata mi verrebbe da dire ).
Abbiamo qualche dubbio sull’architrave, che dà l’impressione di essere stata posizionata in seguito ( probabilmente la vera architrave,più grande e piatta è posta poco distante nel terreno ).