Macigno facente parte di un insieme di cinque pietroni. Si caratterizza per la forma, piatta per la parte anteriore e convessa in quella posteriore.
Prov: Carbonia-Iglesias
Autore: Salvatore Selis
Codice Geo: NUR19862
> Scheda Geoportale
#immagini: 317
Macigno facente parte di un insieme di cinque pietroni. Si caratterizza per la forma, piatta per la parte anteriore e convessa in quella posteriore.
Capanna nuragica. Si presenta di forma circolare, realizzata con pietre piatte di varie dimensioni, sovrapposte l’una all’altra in filari aggettanti verso il centro. Il muro ha forma conica: alla base ha una larghezza di 150 cm ca., al vertice una larghezza di 70 cm ca e un’altezza residua di 130 cm ca. Il muro si interrompe per circa 100 cm nella parte sud est (forse l’ingresso), per un crollo della struttura, probabilmente causata da alberi di olivastro e lentisco.
Capanna nuragica. Si presenta di forma circolare, realizzata con pietre piatte di varie dimensioni, sovrapposte l’una all’altra in filari aggettanti verso il centro. Il muro ha forma conica: alla base ha una larghezza di 150 cm ca., al vertice una larghezza di 70 cm ca e un’altezza residua di 130 cm ca. Il muro si interrompe per circa 100 cm nella parte sud est (forse l’ingresso), per un crollo della struttura, probabilmente causata da alberi di olivastro e lentisco.
Capanna nuragica. Si presenta di forma circolare, realizzata con pietre piatte di varie dimensioni, sovrapposte l’una all’altra in filari aggettanti verso il centro. Il muro ha forma conica: alla base ha una larghezza di 150 cm ca., al vertice una larghezza di 70 cm ca e un’altezza residua di 130 cm ca. Il muro si interrompe per circa 100 cm nella parte sud est (forse l’ingresso), per un crollo della struttura, probabilmente causata da alberi di olivastro e lentisco.
Capanna nuragica. Si presenta di forma circolare, realizzata con pietre piatte di varie dimensioni, sovrapposte l’una all’altra in filari aggettanti verso il centro. Il muro ha forma conica: alla base ha una larghezza di 150 cm ca., al vertice una larghezza di 70 cm ca e un’altezza residua di 130 cm ca. Il muro si interrompe per circa 100 cm nella parte sud est (forse l’ingresso), per un crollo della struttura, probabilmente causata da alberi di olivastro e lentisco.
Capanna nuragica. Si presenta di forma circolare, realizzata con pietre piatte di varie dimensioni, sovrapposte l’una all’altra in filari aggettanti verso il centro. Il muro ha forma conica: alla base ha una larghezza di 150 cm ca., al vertice una larghezza di 70 cm ca e un’altezza residua di 130 cm ca. Il muro si interrompe per circa 100 cm nella parte sud est (forse l’ingresso), per un crollo della struttura, probabilmente causata da alberi di olivastro e lentisco.
Capanna nuragica. Si presenta di forma circolare, realizzata con pietre piatte di varie dimensioni, sovrapposte l’una all’altra in filari aggettanti verso il centro. Il muro ha forma conica: alla base ha una larghezza di 150 cm ca., al vertice una larghezza di 70 cm ca e un’altezza residua di 130 cm ca. Il muro si interrompe per circa 100 cm nella parte sud est (forse l’ingresso), per un crollo della struttura, probabilmente causata da alberi di olivastro e lentisco.
Capanna nuragica. Si presenta di forma circolare, realizzata con pietre piatte di varie dimensioni, sovrapposte l’una all’altra in filari aggettanti verso il centro. Il muro ha forma conica: alla base ha una larghezza di 150 cm ca., al vertice una larghezza di 70 cm ca e un’altezza residua di 130 cm ca. Il muro si interrompe per circa 100 cm nella parte sud est (forse l’ingresso), per un crollo della struttura, probabilmente causata da alberi di olivastro e lentisco.
Capanna nuragica. Si presenta di forma circolare, realizzata con pietre piatte di varie dimensioni, sovrapposte l’una all’altra in filari aggettanti verso il centro. Il muro ha forma conica: alla base ha una larghezza di 150 cm ca., al vertice una larghezza di 70 cm ca e un’altezza residua di 130 cm ca. Il muro si interrompe per circa 100 cm nella parte sud est (forse l’ingresso), per un crollo della struttura, probabilmente causata da alberi di olivastro e lentisco.
Capanna nuragica. Si presenta di forma circolare, realizzata con pietre piatte di varie dimensioni, sovrapposte l’una all’altra in filari aggettanti verso il centro. Il muro ha forma conica: alla base ha una larghezza di 150 cm ca., al vertice una larghezza di 70 cm ca e un’altezza residua di 130 cm ca. Il muro si interrompe per circa 100 cm nella parte sud est (forse l’ingresso), per un crollo della struttura, probabilmente causata da alberi di olivastro e lentisco.
Il probabile villaggio nuragico occupa un’area posta a sud est del Monte Oliena. E’ composto da diverse strutture, molto probabilmente riutilizzate nei secoli. In particolare si nota una struttura, molto danneggiata, composta da diversi ambienti di forma rettangolare. Si individua inoltre una serie di capanne di forma circolare e rettangolare, delle quali residuano tracce, in qualche caso due tre fila di muri perimetrali.
La T.d.G. è coperta da un fitto macchione e fuori si può notare solo una lastra di copertura appoggiata a nord. Riparo sotto roccia che si apre in un enorme masso granitico e spaziosa cavità con ampia imboccatura principale, delimitata ai lati da due lastroni ortostatici e già chiusa parzialmente. L’interesse maggiore è dovuto alla presenza di figure geometriche nella roccia affiorante che costituisce il pavimento del riparo, antropomorfe schematiche nella parete di fondo.