Situato all’interno di un suggestivo bosco di olivastri monumentali, il nuraghe è di impianto complesso, quadrilobato, con corridoio, rampa d’accesso posto nella parte superiore e botola dalla quale si accede ad un sotterraneo. L’unica torre laterale accessibile è quella posta a nord ed è visibile dalla parte alta della torre centrale. (Comune di Ghilarza)
#immagini: 245
Situato all’interno di un suggestivo bosco di olivastri monumentali, il nuraghe è di impianto complesso, quadrilobato, con corridoio, rampa d’accesso posto nella parte superiore e botola dalla quale si accede ad un sotterraneo. L’unica torre laterale accessibile è quella posta a nord ed è visibile dalla parte alta della torre centrale. (Comune di Ghilarza)
Situato all’interno di un suggestivo bosco di olivastri monumentali, il nuraghe è di impianto complesso, quadrilobato, con corridoio, rampa d’accesso posto nella parte superiore e botola dalla quale si accede ad un sotterraneo. L’unica torre laterale accessibile è quella posta a nord ed è visibile dalla parte alta della torre centrale. (Comune di Ghilarza)
Il nuraghe Orgono di Ghilarza è un singolare monumento che con lo sviluppo delle sue strutture racconta l’evoluzione dell’architettura nuragica: dal nuraghe arcaico con camera allungata a forma di barca rovesciata alla torre troncoconica con camera circolare a falsa cupola. I lavori di consolidamento e scavo finora eseguiti hanno consentito il recupero almeno parziale del monumento, già gravemente dissestato e pericolante. (Mibact)
Prov: Oristano
Autore: Andrea Mura - Nuragando Sardegna
Codice Geo: NUR13372
> Scheda Geoportale
Situato a un paio di chilometri dal centro abitato, si scorge dalla strada che conduce ai novenari di San Giovanni e San Serafino. Si tratta di un nuraghe semplice con la torre svettata, sulla quale vegeta un’imponente quercia. L’ ingresso risulta totalmente interrato, con il possente architrave adagiato sul piano di campagna attuale.
Situato a un paio di chilometri dal centro abitato, si scorge dalla strada che conduce ai novenari di San Giovanni e San Serafino. Si tratta di un nuraghe semplice con la torre svettata, sulla quale vegeta un’imponente quercia. L’ ingresso risulta totalmente interrato, con il possente architrave adagiato sul piano di campagna attuale.
Situato a un paio di chilometri dal centro abitato, si scorge dalla strada che conduce ai novenari di San Giovanni e San Serafino. Si tratta di un nuraghe semplice con la torre svettata, sulla quale vegeta un’imponente quercia. L’ ingresso risulta totalmente interrato, con il possente architrave adagiato sul piano di campagna attuale.
Nuraghe diroccato nel quale è possibile l’accesso all’interno della tholos crollata
Nuraghe diroccato nel quale è possibile l’accesso all’interno della tholos crollata
Situato all’interno di un suggestivo bosco di olivastri monumentali, il nuraghe è di impianto complesso, quadrilobato, con corridoio, rampa d’accesso posto nella parte superiore e botola dalla quale si accede ad un sotterraneo. L’unica torre laterale accessibile è quella posta a nord ed è visibile dalla parte alta della torre centrale.
Nuraghe diroccato nel quale è possibile l’accesso all’interno della tholos crollata
Nuraghe diroccato nel quale è possibile l’accesso all’interno della tholos crollata