Nel sito sono presenti 17 domus de janas di cui due incompiute e una quasi completamente interrata. La posizione numerate delle domus sono tratte dal libro Itinerario Archeologico nel territorio Orgolese
#immagini: 945
Nel sito sono presenti 17 domus de janas di cui due incompiute e una quasi completamente interrata. La posizione numerate delle domus sono tratte dal libro Itinerario Archeologico nel territorio Orgolese
Nel sito sono presenti 17 domus de janas di cui due incompiute e una quasi completamente interrata. La posizione numerate delle domus sono tratte dal libro Itinerario Archeologico nel territorio Orgolese
Nel sito sono presenti 17 domus de janas di cui due incompiute e una quasi completamente interrata. La posizione numerate delle domus sono tratte dal libro Itinerario Archeologico nel territorio Orgolese
Nel sito sono presenti 17 domus de janas di cui due incompiute e una quasi completamente interrata. La posizione numerate delle domus sono tratte dal libro Itinerario Archeologico nel territorio Orgolese
Nel sito sono presenti 17 domus de janas di cui due incompiute e una quasi completamente interrata. La posizione numerate delle domus sono tratte dal libro Itinerario Archeologico nel territorio Orgolese
Nel sito sono presenti 17 domus de janas di cui due incompiute e una quasi completamente interrata. La posizione numerate delle domus sono tratte dal libro Itinerario Archeologico nel territorio Orgolese
La parte anteriore è crollata, quella posteriore si è discretamente conservata.
Il corridoio funerario rettangolare è delimitato da una lastra, le
pareti laterali sono invece costituite da una serie di blocchi su cui poggiano delle pietre di piccole dimensioni. L’altezza residua è di circa 130 cm.
L’intera superficie superiore è ricoperta da una miriade di coppelle (piccole cavità con funzioni di tipo magico-sacrali).
Fonte informazioni: sito Comune di Sennariolo
La parte anteriore è crollata, quella posteriore si è discretamente conservata.
Il corridoio funerario rettangolare è delimitato da una lastra, le
pareti laterali sono invece costituite da una serie di blocchi su cui poggiano delle pietre di piccole dimensioni. L’altezza residua è di circa 130 cm.
L’intera superficie superiore è ricoperta da una miriade di coppelle (piccole cavità con funzioni di tipo magico-sacrali).
Fonte informazioni: sito Comune di Sennariolo
La parte anteriore è crollata, quella posteriore si è discretamente conservata.
Il corridoio funerario rettangolare è delimitato da una lastra, le
pareti laterali sono invece costituite da una serie di blocchi su cui poggiano delle pietre di piccole dimensioni. L’altezza residua è di circa 130 cm.
L’intera superficie superiore è ricoperta da una miriade di coppelle (piccole cavità con funzioni di tipo magico-sacrali).
Fonte informazioni: sito Comune di Sennariolo
La parte anteriore è crollata, quella posteriore si è discretamente conservata.
Il corridoio funerario rettangolare è delimitato da una lastra, le
pareti laterali sono invece costituite da una serie di blocchi su cui poggiano delle pietre di piccole dimensioni. L’altezza residua è di circa 130 cm.
L’intera superficie superiore è ricoperta da una miriade di coppelle (piccole cavità con funzioni di tipo magico-sacrali).
Fonte informazioni: sito Comune di Sennariolo
La parte anteriore è crollata, quella posteriore si è discretamente conservata.
Il corridoio funerario rettangolare è delimitato da una lastra, le
pareti laterali sono invece costituite da una serie di blocchi su cui poggiano delle pietre di piccole dimensioni. L’altezza residua è di circa 130 cm.
L’intera superficie superiore è ricoperta da una miriade di coppelle (piccole cavità con funzioni di tipo magico-sacrali).
Fonte informazioni: sito Comune di Sennariolo