Risultati della ricerca


#immagini: 919

Fonte sacra Li Paladini

La fonte non ha gradoni e si presenta in uno stato di conservazione pressoché ottimo. La struttura muraria, interamente granitica, è completamente conservata e l’ingresso alla camera interna è costituito da una grande apertura a volta. La fonte è ricoperta con due lastre granitiche. La fonte incamera un vena sorgiva, tuttora attiva, e presenta sul davanti una grande pietra di soglia con incisa una canaletta per il deflusso dell’acqua.

Fonte sacra Li Paladini

La fonte non ha gradoni e si presenta in uno stato di conservazione pressoché ottimo. La struttura muraria, interamente granitica, è completamente conservata e l’ingresso alla camera interna è costituito da una grande apertura a volta. La fonte è ricoperta con due lastre granitiche. La fonte incamera un vena sorgiva, tuttora attiva, e presenta sul davanti una grande pietra di soglia con incisa una canaletta per il deflusso dell’acqua.

Fonte sacra Li Paladini

La fonte non ha gradoni e si presenta in uno stato di conservazione pressoché ottimo. La struttura muraria, interamente granitica, è completamente conservata e l’ingresso alla camera interna è costituito da una grande apertura a volta. La fonte è ricoperta con due lastre granitiche. La fonte incamera un vena sorgiva, tuttora attiva, e presenta sul davanti una grande pietra di soglia con incisa una canaletta per il deflusso dell’acqua.

Fonte sacra Li Paladini

La fonte non ha gradoni e si presenta in uno stato di conservazione pressoché ottimo. La struttura muraria, interamente granitica, è completamente conservata e l’ingresso alla camera interna è costituito da una grande apertura a volta. La fonte è ricoperta con due lastre granitiche. La fonte incamera un vena sorgiva, tuttora attiva, e presenta sul davanti una grande pietra di soglia con incisa una canaletta per il deflusso dell’acqua.

Fonte sacra Li Paladini

La fonte non ha gradoni e si presenta in uno stato di conservazione pressoché ottimo. La struttura muraria, interamente granitica, è completamente conservata e l’ingresso alla camera interna è costituito da una grande apertura a volta. La fonte è ricoperta con due lastre granitiche. La fonte incamera un vena sorgiva, tuttora attiva, e presenta sul davanti una grande pietra di soglia con incisa una canaletta per il deflusso dell’acqua.

Nuraghe Paul’e Luche o Lucca

Situato sulla sponda meridionale del rio Berchida a breve distanza dal mare, si presenta come un ammasso informe di crolli del quale si intravede la parte superiore della torre centrale, e si può intuire che fossero presenti strutture aggiunte. ; Su di un lato della struttura sono visibile alcuni filari di blocchi rozzamente sbozzati dal granito locale, e si vedono chiaramente danni causati da attività di scavo clandestine.
Fonte: Marco Mulargia – Tesi di Laurea

Nuraghe Paul’e Luche o Lucca

Situato sulla sponda meridionale del rio Berchida a breve distanza dal mare, si presenta come un ammasso informe di crolli del quale si intravede la parte superiore della torre centrale, e si può intuire che fossero presenti strutture aggiunte. ; Su di un lato della struttura sono visibile alcuni filari di blocchi rozzamente sbozzati dal granito locale, e si vedono chiaramente danni causati da attività di scavo clandestine.
Fonte: Marco Mulargia – Tesi di Laurea