Il nuraghe, di tipo complesso, è costituito da una torre centrale attorno alla quale è stato edificato un bastione trilobato che racchiude un cortile di disimpegno. Le torri sono ad andamento curvilineo come nel nuraghe Santu Antine di Torralba.
#immagini: 724
Domu a prospetto realizzata in un costone calcareo
Domu a prospetto realizzata in un costone calcareo
Domu a prospetto realizzata in un costone calcareo
Il nuraghe, di tipo complesso, è costituito da una torre centrale attorno alla quale è stato edificato un bastione trilobato che racchiude un cortile di disimpegno. Le torri sono ad andamento curvilineo come nel nuraghe Santu Antine di Torralba.
Il nuraghe, di tipo complesso, è costituito da una torre centrale attorno alla quale è stato edificato un bastione trilobato che racchiude un cortile di disimpegno. Le torri sono ad andamento curvilineo come nel nuraghe Santu Antine di Torralba.
Il menhir di Surigheddu è ubicato nell’omonima località, in prossimità della strada che unisce Alghero ad Olmedo
La domus, realizzata in bianca roccia calcarea, presenta in particolare, al suo interno, un interessante motivo scolpito corniforme
La domus, realizzata in bianca roccia calcarea, presenta in particolare, al suo interno, un interessante motivo scolpito corniforme
Il complesso, costituito dal nuraghe e dal suo villaggio, è dunque inglobato all’interno dell’odierno abitato, circondato da un parco a terrazze ricco di alberi da frutta, erbe aromatiche e macchia mediterranea. Fu edificato durante l’Età del Bronzo Medio (1700-1350 a.C. circa) su un piccolo rilievo che domina la valle del Rio Carrabusu.