Il Nuraghe Piscu, situato all’interno del parco archeologico di proprietà comunale dal 1982, costeggia la S.S. 128 in direzione Mandas. Piscu è il monumento maggiormente rappresentativo della civiltà nuragica della Trexenta .
#immagini: 236
Che si tratti di un polilobato lo si vede da muri di collegamento che si diramano dalla torre centrale; ma la vegetazione e la terra rendono illeggibile la planimetria. E’ realizzato con enormi blocchi di marna. Sul lato ovest possiamo ammirare i filari perfettamente circolari, con blocchi lavorati e adattati proprio per ottenere queste curvature perfette.
Altro particolare interessante è un’apertura sovrastante un corridoio. Infine sopra la torre centrale appare un’ulteriore struttura circolare che si integra con la sommità, di probabile edificazione postuma.
Che si tratti di un polilobato lo si vede da muri di collegamento che si diramano dalla torre centrale; ma la vegetazione e la terra rendono illeggibile la planimetria. E’ realizzato con enormi blocchi di marna. Sul lato ovest possiamo ammirare i filari perfettamente circolari, con blocchi lavorati e adattati proprio per ottenere queste curvature perfette.
Altro particolare interessante è un’apertura sovrastante un corridoio. Infine sopra la torre centrale appare un’ulteriore struttura circolare che si integra con la sommità, di probabile edificazione postuma.
Che si tratti di un polilobato lo si vede da muri di collegamento che si diramano dalla torre centrale; ma la vegetazione e la terra rendono illeggibile la planimetria. E’ realizzato con enormi blocchi di marna. Sul lato ovest possiamo ammirare i filari perfettamente circolari, con blocchi lavorati e adattati proprio per ottenere queste curvature perfette.
Altro particolare interessante è un’apertura sovrastante un corridoio. Infine sopra la torre centrale appare un’ulteriore struttura circolare che si integra con la sommità, di probabile edificazione postuma.
Che si tratti di un polilobato lo si vede da muri di collegamento che si diramano dalla torre centrale; ma la vegetazione e la terra rendono illeggibile la planimetria. E’ realizzato con enormi blocchi di marna. Sul lato ovest possiamo ammirare i filari perfettamente circolari, con blocchi lavorati e adattati proprio per ottenere queste curvature perfette.
Altro particolare interessante è un’apertura sovrastante un corridoio. Infine sopra la torre centrale appare un’ulteriore struttura circolare che si integra con la sommità, di probabile edificazione postuma.
Che si tratti di un polilobato lo si vede da muri di collegamento che si diramano dalla torre centrale; ma la vegetazione e la terra rendono illeggibile la planimetria. E’ realizzato con enormi blocchi di marna. Sul lato ovest possiamo ammirare i filari perfettamente circolari, con blocchi lavorati e adattati proprio per ottenere queste curvature perfette.
Altro particolare interessante è un’apertura sovrastante un corridoio. Infine sopra la torre centrale appare un’ulteriore struttura circolare che si integra con la sommità, di probabile edificazione postuma.
Che si tratti di un polilobato lo si vede da muri di collegamento che si diramano dalla torre centrale; ma la vegetazione e la terra rendono illeggibile la planimetria. E’ realizzato con enormi blocchi di marna. Sul lato ovest possiamo ammirare i filari perfettamente circolari, con blocchi lavorati e adattati proprio per ottenere queste curvature perfette.
Altro particolare interessante è un’apertura sovrastante un corridoio. Infine sopra la torre centrale appare un’ulteriore struttura circolare che si integra con la sommità, di probabile edificazione postuma.
Che si tratti di un polilobato lo si vede da muri di collegamento che si diramano dalla torre centrale; ma la vegetazione e la terra rendono illeggibile la planimetria. E’ realizzato con enormi blocchi di marna. Sul lato ovest possiamo ammirare i filari perfettamente circolari, con blocchi lavorati e adattati proprio per ottenere queste curvature perfette.
Altro particolare interessante è un’apertura sovrastante un corridoio. Infine sopra la torre centrale appare un’ulteriore struttura circolare che si integra con la sommità, di probabile edificazione postuma.
Che si tratti di un polilobato lo si vede da muri di collegamento che si diramano dalla torre centrale; ma la vegetazione e la terra rendono illeggibile la planimetria. E’ realizzato con enormi blocchi di marna. Sul lato ovest possiamo ammirare i filari perfettamente circolari, con blocchi lavorati e adattati proprio per ottenere queste curvature perfette.
Altro particolare interessante è un’apertura sovrastante un corridoio. Infine sopra la torre centrale appare un’ulteriore struttura circolare che si integra con la sommità, di probabile edificazione postuma.
Il Nuraghe Piscu, situato all’interno del parco archeologico di proprietà comunale dal 1982, costeggia la S.S. 128 in direzione Mandas. Piscu è il monumento maggiormente rappresentativo della civiltà nuragica della Trexenta .
Il Nuraghe Piscu, situato all’interno del parco archeologico di proprietà comunale dal 1982, costeggia la S.S. 128 in direzione Mandas. Piscu è il monumento maggiormente rappresentativo della civiltà nuragica della Trexenta .
Il Nuraghe Piscu, situato all’interno del parco archeologico di proprietà comunale dal 1982, costeggia la S.S. 128 in direzione Mandas. Piscu è il monumento maggiormente rappresentativo della civiltà nuragica della Trexenta .