Madau/Gremanu è un complesso funerario dell’età del bronzo che presenta tombe dei giganti di dimensioni monumentali. E’ localizzato sul versante sud-orientale in un dosso che si affaccia verso il fondovalle di “Riu Gremanu Madau”, in una zona di grande ricchezza archeologica, situata tra l’Ogliastra ed il Nuorese. Le 4 tombe di giganti sono distribuite a breve intervallo l’una dall’altra con una disposizione ad “anfiteatro”, di grande effetto scenografico.
Le rispettive camere funerarie sono di enormi dimensioni: circostanza che ha alimentato la leggenda secondo la quale esse fossero atte ad ospitare defunti di eccezionale statura, mentre non si esclude che venissero anche utilizzate per ospitare un gran numero di individui.
#immagini: 83
Madau/Gremanu è un complesso funerario dell’età del bronzo che presenta tombe dei giganti di dimensioni monumentali. E’ localizzato sul versante sud-orientale in un dosso che si affaccia verso il fondovalle di “Riu Gremanu Madau”, in una zona di grande ricchezza archeologica, situata tra l’Ogliastra ed il Nuorese. Le 4 tombe di giganti sono distribuite a breve intervallo l’una dall’altra con una disposizione ad “anfiteatro”, di grande effetto scenografico.
Le rispettive camere funerarie sono di enormi dimensioni: circostanza che ha alimentato la leggenda secondo la quale esse fossero atte ad ospitare defunti di eccezionale statura, mentre non si esclude che venissero anche utilizzate per ospitare un gran numero di individui.
Si trovano nel territorio comunale di Fonni (NU).
Il sito comprende 5 tombe di cui 2 ben conservate. Quattro tombe sono ravvicinate mentre una quinta (in pessime condizioni) si trova a circa 400 metri in direzione nord-ovest
Si trovano nel territorio comunale di Fonni (NU).
Il sito comprende 5 tombe di cui 2 ben conservate. Quattro tombe sono ravvicinate mentre una quinta (in pessime condizioni) si trova a circa 400 metri in direzione nord-ovest
Si trovano nel territorio comunale di Fonni (NU).
Il sito comprende 5 tombe di cui 2 ben conservate. Quattro tombe sono ravvicinate mentre una quinta (in pessime condizioni) si trova a circa 400 metri in direzione nord-ovest
Si trovano nel territorio comunale di Fonni (NU).
Il sito comprende 5 tombe di cui 2 ben conservate. Quattro tombe sono ravvicinate mentre una quinta (in pessime condizioni) si trova a circa 400 metri in direzione nord-ovest
Si trovano nel territorio comunale di Fonni (NU).
Il sito comprende 5 tombe di cui 2 ben conservate. Quattro tombe sono ravvicinate mentre una quinta (in pessime condizioni) si trova a circa 400 metri in direzione nord-ovest
Si trovano nel territorio comunale di Fonni (NU).
Il sito comprende 5 tombe di cui 2 ben conservate. Quattro tombe sono ravvicinate mentre una quinta (in pessime condizioni) si trova a circa 400 metri in direzione nord-ovest
Si trovano nel territorio comunale di Fonni (NU).
Il sito comprende 5 tombe di cui 2 ben conservate. Quattro tombe sono ravvicinate mentre una quinta (in pessime condizioni) si trova a circa 400 metri in direzione nord-ovest
Si trovano nel territorio comunale di Fonni (NU).
Il sito comprende 5 tombe di cui 2 ben conservate. Quattro tombe sono ravvicinate mentre una quinta (in pessime condizioni) si trova a circa 400 metri in direzione nord-ovest
Si trovano nel territorio comunale di Fonni (NU).
Il sito comprende 5 tombe di cui 2 ben conservate. Quattro tombe sono ravvicinate mentre una quinta (in pessime condizioni) si trova a circa 400 metri in direzione nord-ovest