Il nuraghe è di tipo complesso, costituito da una torre centrale alla quale è stato addossato sulla fronte – con totale rifascio della struttura – un bastione con due torri secondarie che racchiudono un cortile centrale.
La torre principale (diam. m 18,00) presenta l”ingresso orientato a SE (largh. m 0,80-1,20) sormontato da un architrave con finestrino di scarico.
#immagini: 9363
Il complesso, cronologicamente collocabile tra il Neolitico finale (cultura di Ozieri, 3200-2800 a.C.) e l’Eneolitico, è situato su un ampio affioramento di roccia tufacea ed è costituito da 26 domus de janas. Le domus, disposte sul costone a diversi livelli, sono di tipo pluricellulare, ossia composte da più vani; la gran parte di queste presenta una tipologia di accesso a dromos (corridoio scavato nella roccia) e solo alcune sono ad accesso diretto.
Il complesso, cronologicamente collocabile tra il Neolitico finale (cultura di Ozieri, 3200-2800 a.C.) e l’Eneolitico, è situato su un ampio affioramento di roccia tufacea ed è costituito da 26 domus de janas. Le domus, disposte sul costone a diversi livelli, sono di tipo pluricellulare, ossia composte da più vani; la gran parte di queste presenta una tipologia di accesso a dromos (corridoio scavato nella roccia) e solo alcune sono ad accesso diretto.
Il complesso, cronologicamente collocabile tra il Neolitico finale (cultura di Ozieri, 3200-2800 a.C.) e l’Eneolitico, è situato su un ampio affioramento di roccia tufacea ed è costituito da 26 domus de janas. Le domus, disposte sul costone a diversi livelli, sono di tipo pluricellulare, ossia composte da più vani; la gran parte di queste presenta una tipologia di accesso a dromos (corridoio scavato nella roccia) e solo alcune sono ad accesso diretto.
Nuraghe a pianta concentrica …(a breve distanza dal Nuraghe c’è un’altra struttura incerta, che a mio avviso è di epoca nuragica – vedi foto). su in cima il panorama è mozzafiato! una visuale di 360° di bosco! verso est sullo sfondo l’intero Supramonte
Nuraghe più grande sul territorio di Illorai, citato dal Taramelli, da G. Lilliu e Angius-Casalis,
è costituito da un Torrione centrale probabilmente a due piani con tholos ancora integra, sul lato sud il cortile con l’ingresso crollato in parte, sui lati nord-est e nord ovest le due torri laterali (con tholos crollata) ma i muri interni sono in ottimo stato, i crolli verso l’interno sono comunque minimi, verso l’esterno invece i crolli sono importanti. Contattare AGRIS per l’accesso all’area
Nuraghe immerso nel bosco e in parte diroccato a causa della vegetazione
Nuraghe parzialmente diroccato con tholos aperta
Nuraghe a pianta concentrica …(a breve distanza dal Nuraghe c’è un’altra struttura incerta, che a mio avviso è di epoca nuragica – vedi foto). su in cima il panorama è mozzafiato! una visuale di 360° di bosco! verso est sullo sfondo l’intero Supramonte
Nuraghe a pianta concentrica …(a breve distanza dal Nuraghe c’è un’altra struttura incerta, che a mio avviso è di epoca nuragica – vedi foto). su in cima il panorama è mozzafiato! una visuale di 360° di bosco! verso est sullo sfondo l’intero Supramonte
Nuraghe a pianta concentrica …(a breve distanza dal Nuraghe c’è un’altra struttura incerta, che a mio avviso è di epoca nuragica – vedi foto). su in cima il panorama è mozzafiato! una visuale di 360° di bosco! verso est sullo sfondo l’intero Supramonte