Risultati della ricerca


#immagini: 9389

Complesso nuragico di Monte Ultana

Il complesso archeologico di Monte Ultana si disloca sulla sommità pianeggiante e lungo i versanti dell’omonimo rilievo (m 254 s.l.m. ), posto in posizione dominante tra le vallate sottostanti dei rii Altana, Anzos e Silanis. Il sito fu frequentato, senza soluzione di continuità, dal Neolitico all’Alto Medioevo. (Archeologia, Storia e Cultura)

Complesso nuragico di Monte Ultana

Il complesso archeologico di Monte Ultana si disloca sulla sommità pianeggiante e lungo i versanti dell’omonimo rilievo (m 254 s.l.m. ), posto in posizione dominante tra le vallate sottostanti dei rii Altana, Anzos e Silanis. Il sito fu frequentato, senza soluzione di continuità, dal Neolitico all’Alto Medioevo. (Archeologia, Storia e Cultura)

Complesso nuragico di Monte Ultana

Il complesso archeologico di Monte Ultana si disloca sulla sommità pianeggiante e lungo i versanti dell’omonimo rilievo (m 254 s.l.m. ), posto in posizione dominante tra le vallate sottostanti dei rii Altana, Anzos e Silanis. Il sito fu frequentato, senza soluzione di continuità, dal Neolitico all’Alto Medioevo. (Archeologia, Storia e Cultura)

Complesso nuragico di Monte Ultana

Il complesso archeologico di Monte Ultana si disloca sulla sommità pianeggiante e lungo i versanti dell’omonimo rilievo (m 254 s.l.m. ), posto in posizione dominante tra le vallate sottostanti dei rii Altana, Anzos e Silanis. Il sito fu frequentato, senza soluzione di continuità, dal Neolitico all’Alto Medioevo. (Archeologia, Storia e Cultura)

Area archelogica di Giorrè

Area santuariale consistente in diversi ambienti circondati da una recinzione irregolarmente ellitica. Uno di questi edifici a pianta perfettamente rotonda con pavimento lastricato con lastre di calcare connesse con assoluta precisione. L’ accuratezza della costruzione e l’esistenza di un originario schema progettuale è dimostrata dalle tracce del segno circolare dell’impianto del primo filare sul pavimento, tracciato con una sorta di compasso.

Area archelogica di Giorrè

Area santuariale consistente in diversi ambienti circondati da una recinzione irregolarmente ellitica. Uno di questi edifici a pianta perfettamente rotonda con pavimento lastricato con lastre di calcare connesse con assoluta precisione. L’ accuratezza della costruzione e l’esistenza di un originario schema progettuale è dimostrata dalle tracce del segno circolare dell’impianto del primo filare sul pavimento, tracciato con una sorta di compasso.

Area archelogica di Giorrè

Area santuariale consistente in diversi ambienti circondati da una recinzione irregolarmente ellitica. Uno di questi edifici a pianta perfettamente rotonda con pavimento lastricato con lastre di calcare connesse con assoluta precisione. L’ accuratezza della costruzione e l’esistenza di un originario schema progettuale è dimostrata dalle tracce del segno circolare dell’impianto del primo filare sul pavimento, tracciato con una sorta di compasso.